ho letto in giro (wikipedia e siti minori) che i tempi di digestione degli alimenti varia da 1 fino 4 ore e il tempo di transito nell'intestino crasso per l'assorbimento finale di acqua e sali minerali varia dalle 3 fino a 6-7 ore.
quindi massimo 11 ore.
un'altra fonte dice :
" l'eliminazione delle scorie e dei residui indigeribili inizia circa 24 ore dopo la deglutizione e per completarsi può richiedere alcuni giorni.
Il tempo medio di passaggio dei residui di cibo non digeriti nell'intestino umano è di 50 ore nell'uomo"
insomma calcoli apparte
Ehret dice che il momento migliore per un clistere è la sera prima di coricarsi. Ma avrò digerito?
Chi ha tempo la mattina non dovrebbe presentare problemi.
c'è a rischio l'assorbimento dei liquidi e dei sali?
Secondo me la fonte citata considera l'uomo medio ben intasato! Ehret non dice che bisognerebbe andare in bagno dopo ogni pasto?
Tempi di digestione
Moderatore: luciano
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Ciao Marco,
non so dove hai trovato queste info, a me risulta mediamente, dipende cosa mangi, le 10/11 ore in pratca quello che mangi la sera dovresti evacuarlo al mattino, poi fai una prova tu stesso e saprai la verità, prova con dei peperoni friggitelli piccanti, be al mattino te ne accorgi chi passa di li....
solitamente se mangi solo frutta e verdura funziona cosi, non ti so dire se vale lo stesso discorso per carne e farinacei, molto probabilmente per questi ultimi ci vuole molto di più, ma 24 ore o più giorni addirittura mi sembra una balla.....
non so dove hai trovato queste info, a me risulta mediamente, dipende cosa mangi, le 10/11 ore in pratca quello che mangi la sera dovresti evacuarlo al mattino, poi fai una prova tu stesso e saprai la verità, prova con dei peperoni friggitelli piccanti, be al mattino te ne accorgi chi passa di li....
solitamente se mangi solo frutta e verdura funziona cosi, non ti so dire se vale lo stesso discorso per carne e farinacei, molto probabilmente per questi ultimi ci vuole molto di più, ma 24 ore o più giorni addirittura mi sembra una balla.....
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Sta parlando dell'uomo medio, mediamente stitico, evacuare dopo due giorni quello che ha mangiato non ci riguarda.marcov86 ha scritto:Il tempo medio di passaggio dei residui di cibo non digeriti nell'intestino umano è di 50 ore nell'uomo"
Comunque noi seguiamo Ehret, non wikipedia.

Sul transito intestinale penso che ognuno abbia le sue esperienze.
Il mio è ancora molto lungo nonostante i 3 anni di transizione alle spalle.
Anche se vado spesso in bagno, il mio tempo di transito (dalla bocca all'ano) si attesta adesso intorno alle 24 ore. Ed è già diminuito rispetto alle 32/36 ore di un paio di anni fa (misurato a seguito di idrocolon, quindi abbastanza attendibile)
Se poi leggiamo qui sul forum le storie dei nostri amici ehretisti, troviamo espulsione di feci anche dopo 2 o 3 giorni o più di digiuno.
La strada verso la salute superiore è lunga, ma noi non ci preoccupiamo perchè grazie alla dieta senza muco abbiamo molto tempo a disposizione
Il mio è ancora molto lungo nonostante i 3 anni di transizione alle spalle.
Anche se vado spesso in bagno, il mio tempo di transito (dalla bocca all'ano) si attesta adesso intorno alle 24 ore. Ed è già diminuito rispetto alle 32/36 ore di un paio di anni fa (misurato a seguito di idrocolon, quindi abbastanza attendibile)
Se poi leggiamo qui sul forum le storie dei nostri amici ehretisti, troviamo espulsione di feci anche dopo 2 o 3 giorni o più di digiuno.
La strada verso la salute superiore è lunga, ma noi non ci preoccupiamo perchè grazie alla dieta senza muco abbiamo molto tempo a disposizione

- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Ho trovato questa fra le mie note, non mi ricordo dovè l'ho presa:
Il dottor John Harvey Kellogg, visse fino all'età di 91 anni. Dal momento che ha lavorato più di chiunque nel campo dell'igiene intestinale, il suo consiglio dovrebbe essere degno di essere ascoltato. Era sua opinione che dovremmo eliminare i residui di ogni pasto da 15 a 18 ore dopo aver mangiato. Neonati, selvaggi, uccelli e animali evacuano in un breve periodo di tempo dopo ogni pasto.
Il dottor John Harvey Kellogg, visse fino all'età di 91 anni. Dal momento che ha lavorato più di chiunque nel campo dell'igiene intestinale, il suo consiglio dovrebbe essere degno di essere ascoltato. Era sua opinione che dovremmo eliminare i residui di ogni pasto da 15 a 18 ore dopo aver mangiato. Neonati, selvaggi, uccelli e animali evacuano in un breve periodo di tempo dopo ogni pasto.
insomma 15 18 ore.
Ma Ehret non parla di andare dopo ogni pasto?
Ma Ehret non parla di andare dopo ogni pasto?
insomma 15 18 ore.
Ma Ehret non parla di andare dopo ogni pasto?
Sì, ma si tratta di cibo già digerito di precedenti pasti la cui espulsione, in un corpo sano o quasi, è comandata dal cibo fresco da poco introdotto nello stomaco.
Ma Ehret non parla di andare dopo ogni pasto?
Sì, ma si tratta di cibo già digerito di precedenti pasti la cui espulsione, in un corpo sano o quasi, è comandata dal cibo fresco da poco introdotto nello stomaco.
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Sì certo, la regola per un organismo disintossicato è quella, se mangia frutta e verdura.marcov86 ha scritto:insomma 15 18 ore.
Ma Ehret non parla di andare dopo ogni pasto?
Poi quello che dice wikipedia lo lascerei perdere, loro prendono i dati da studi e osservazioni fatti su onnivori.
Non è stato un errore. "per un organismo disintossicato" ?luciano ha scritto:Sì certo, la regola per un organismo disintossicato è quella, se mangia frutta e verdura.
15 18 ore è normale per un intestino pulito !?
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Intendo dire per un organismo disintossicato andare dopo ogni pasto, di solito dopo qualche ora o anche prima che inizi il prossimo pasto, non è che finisci di mangiare e ti alzi per andare in bagno a depositare il pasto appena mangiato! 
In pratica due volte al giorno, la colazione non conta, specialmente se fai la non colazione!

In pratica due volte al giorno, la colazione non conta, specialmente se fai la non colazione!
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Qui trovi la descrizione di ogni libro di Ehret: I sei libri di Arnold Ehret