La dieta di transizione è un passaggio lento da cibi che creano malattia a cibi che apportano salute.
Ciò significa che non c'è un ASSOLUTO va bene o non va bene, bensì se il processo tende alla dieta senza muco, va bene, se ti allontana da essa, non va bene.
Nella fase di transizione si possono usare gli spaghetti, ma solo se già si è provveduto a togliere altri alimenti mucogenici (che creano muco) a favore di quelli mucolitici (che sciolgono il muco) e prima o poi andranno tolti anch'essi, altrimenti non sei sulla Dieta senza muco in quanto la soia è altamente proteica.
Quindi se la tua fase è già passata nel togliere il pericolo numero 1 derivati del latte e poi la carne ed il pesce ed ora sei alla pasta, fin quando non l'avrai tolta del tutto e per un bel po' di tempo, vuol dire che sei ancora in necessità di mangiare la pasta. Quindi va bene; se poi dopo sei mesi che non la mangi riprendi a mangiare la pasta metodicamente, allora c'è qualcosa che non va.
Ricorda che l'universo fisico funziona secondo il principio di azione / reazione e questo significa che se non si fanno scelte a cuore libero, qualsiasi cosa forzata ci rientrerà, prima o poi, dalla porta di servizio invadendoci casa come prima e più di prima.
Riguardo la soia te la sconsiglio in tutte le forme ed in tutte le salse, anche in quella di soia:
link SOIA
Se non è chiaro, riscrivi.
Ciao