Seguendo una ricetta dove mi diceva di mettere del concentrato di pomodoro mi sono imbattuto in questo favoloso prodotto...
c'è doppio e triplo concentrato di pomodoro... e usarlo come sugo è una cosa meravigliosa perchè diluito con l'acqua rimane di una consistenza molto corposa e dal sapore deciso... e quando faccio il sugo per la pasta di farro o di kamut invece di utilizzare la solita passata di pomodoro uso il triplo concentrato diluito in acqua ed è una bomba.. buonissimo
e scopro inoltre che ha delle proprietà salutari favolose
"Lo studio ha quindi accertato come in 100 g di concentrato doppio si riscontri un valore medio di licopene di circa 29,54 mg, mentre in quello triplo il livello arriva a circa 42,43 mg. Un dato che diventa ancora più significativo se paragonato alla quantità di licopene presente in media nel pomodoro fresco (meno di 5 mg per 100 g) e nella passata semplice (8 mg per 100 g). In pratica, il concentrato triplo contiene licopene in misura fino a dieci volte superiore rispetto al pomodoro fresco.
Come si spiega tutto questo? Semplice. A differenza di altri vegetali, il pomodoro aumenta la concentrazione di alcuni nutrienti (non la vitamina A, che si disperde con il calore) se viene sottoposto a cottura. E il licopene è proprio uno dei preziosi componenti che resta intatto. Il concentrato di pomodoro si può quindi definire la massima espressione del pomodoro: ricco di vitamine (B1, B2, PP, A, C) ma anche di minerali quali potassio, fosforo, ferro e calcio."
concentrato di pomodoro
Moderatore: luciano
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Ciao Felix
Mangialo anche da parte mia: essendo ad alto contenuto di nichel non posso mangiarlo, però protegge anche il pancreas, oltre che essere buono, io però sono allergica al nichel...; infatti per fare il menù delle 8 settimane ho dovuto fare delle modifiche, ho tolto gli alimenti che hanno un'alta percentuale di nichel, nonostante tutto sono riuscita ad avere dei risultati più che ottimi.
Con simpatia
Celestia
Mangialo anche da parte mia: essendo ad alto contenuto di nichel non posso mangiarlo, però protegge anche il pancreas, oltre che essere buono, io però sono allergica al nichel...; infatti per fare il menù delle 8 settimane ho dovuto fare delle modifiche, ho tolto gli alimenti che hanno un'alta percentuale di nichel, nonostante tutto sono riuscita ad avere dei risultati più che ottimi.
Con simpatia
Celestia
"Il problema dell´umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi" B. Russell -
Il più redditizio dei commerci è comprare gli uomini per ciò che valgono e rivenderli per ciò che credono di valere
Il più redditizio dei commerci è comprare gli uomini per ciò che valgono e rivenderli per ciò che credono di valere
felix il concentrato di pomodoro non lo metterei sulla pasta..essendo acido non va molto bene in combinazione con gli amidi
Il parere della maggioranza non può essere che l'espressione dell'incompetenza. Réné Guénon
- krishnacry
- Più di 150 post
- Messaggi: 285
- Iscritto il: 13 marzo 2008, 5:00
- Località: torino
ciao felix,io il concentrato bio l'ho trovato al naturasi',ma non ricordo la marca e lo uso qualche volta per insaporire le verdure cotte.ciao cry
la pace inizia con me
- krishnacry
- Più di 150 post
- Messaggi: 285
- Iscritto il: 13 marzo 2008, 5:00
- Località: torino
mi sembra alce nero,purtroppo non ho più il vasetto(sono riuscita a fargli fare la muffa!!!),appena passo da li' provo a guardare
ciao cry
ciao cry
la pace inizia con me
- krishnacry
- Più di 150 post
- Messaggi: 285
- Iscritto il: 13 marzo 2008, 5:00
- Località: torino
ciao,meglio tardi che mai!!!!
ho ritrovato il concentrato bio è del Baule Volante,costa euro 1,79,prodotto italiano senza altro che pomodori
ciao a tutti cry
ho ritrovato il concentrato bio è del Baule Volante,costa euro 1,79,prodotto italiano senza altro che pomodori
ciao a tutti cry
la pace inizia con me
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno