il mio intestino grida ancora vendetta.pensavo di essere riuscita a risolvere il problema,e invece continuo a sentire forti bruciori quando vado in bagno..aria in pancia.
in più sono completamente disorientata da quello che leggo su internet,dove si parla di sindrome da colon irritabile e si dice anche che può essere causato da troppe fibre.sono da circa 5 ggsolo a frutta e verdura ma ora,ripeto,sono completamente spaesata.non so più che devo mangiare e ho paura di peggiorare ulteriormente la situazione..sono piena di dubbi e non so a chi rivolgermi.sarei restia a consultare medici(non mi fido più) ma la situazione è davvero molto fastidiosa.è ovvio che il mio intestino è completamente fuori tono.
che posso fare?so che ne avevo già scritto ma non posso stare in queste condizioni con il dubbio di star peggiorando la situazione.
qualcuno ci è passato e sa consigliarmi qualcosa?
grazie!giulia
ancora intestino
Moderatore: luciano
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Qual'è la tua attuale alimentazione? Da quanto tempo sei sulla dieta attuale?
al mattino mangio uno o 2 frutti,a volte anche un pò di latte di soia sempre benn attenta a combinazioni acido-alcalino.
a pranzo verdura cruda o al vapore(a volte con una patata)pomeriggio un frutto,sera come a pranzo.bevo molta acqua.leggevo che consigliavi l'uso dei fitofermento c,dici che potrebbero essermi utili?grazie!
p.s.da circa una settimana,prima mangiavo anche riso a pranzo e legumi(eccetto lenticchie)la sera 2 o 3 volte a settimana
a pranzo verdura cruda o al vapore(a volte con una patata)pomeriggio un frutto,sera come a pranzo.bevo molta acqua.leggevo che consigliavi l'uso dei fitofermento c,dici che potrebbero essermi utili?grazie!
p.s.da circa una settimana,prima mangiavo anche riso a pranzo e legumi(eccetto lenticchie)la sera 2 o 3 volte a settimana
Ti chiedevo anche da quanto tempo stai suol sistema e ti chiedo anche se soffri in qualche modo, dal passato, di problemi di intestino.
no,mai.l'anno scorso però ho fatto un ciclo di cure antibiotiche per un problema di streptococco alla vagina.e anni fa mi era stata prescritta una dieta a rotazione per un "sovraccarico"di latticini e frumento che però non seguii fino in fondo.
Credo che ci sia stato un impoverimento della flora batterica intestinale (si chiama disbiosi).
Se mangi più cotto che crudo (il crudo è più irritante per l'intestino) e se non hai eliminato troppo velocemente gli alimenti che usavi prima della transizione, seguendo le associazioni alimentari ed usando fermenti lattici CHE DEVONO CONTENERE ACIDOPHILUS, questa cosa dovrebbe mettersi a posto in breve tempo.
Io, in questi casi, riducevo anche le quantità per pasto per evitare un sovra-affaticamento dell'apparato digestivo.
Ok allora?
Se mangi più cotto che crudo (il crudo è più irritante per l'intestino) e se non hai eliminato troppo velocemente gli alimenti che usavi prima della transizione, seguendo le associazioni alimentari ed usando fermenti lattici CHE DEVONO CONTENERE ACIDOPHILUS, questa cosa dovrebbe mettersi a posto in breve tempo.
Io, in questi casi, riducevo anche le quantità per pasto per evitare un sovra-affaticamento dell'apparato digestivo.
Ok allora?
si,avevo sospettato una disbiosi..sento forti dolori all'ano e ho paura davvero di conseguenze peggiori.
quindi devo mangiare piu cotto( alvAPORE è ok?)e usare achidophilus?i fitofermenti sono ok?o altri sarebbero meglio<?
scusami queste domande ma non so a chi rivolgermi e sono nella fase dellepaure ipocondriache e non riesco più a concentrarmi nello studio.sapere che qualcuno ti da una mano e dei consigli mi aiuta.
quindi devo mangiare piu cotto( alvAPORE è ok?)e usare achidophilus?i fitofermenti sono ok?o altri sarebbero meglio<?
scusami queste domande ma non so a chi rivolgermi e sono nella fase dellepaure ipocondriache e non riesco più a concentrarmi nello studio.sapere che qualcuno ti da una mano e dei consigli mi aiuta.
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Qui trovi la descrizione di ogni libro di Ehret: I sei libri di Arnold Ehret