Semi di lino
Moderatore: luciano
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
- SofiaLoren
- Moderatore
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 26 aprile 2007, 6:00
- Località: Ravenna
Un cucchiaio o due di semi di lino in un bicchierone d'acqua tiepida,mischiare e bere la mattina a digiuno.Ciao
Io li metto nell'insalate e li mangio.syncster ha scritto:ma si devono mettere in ammollo la sera prima? e si mangiano anche i semi?

Saluti
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
si, si possono anche tritare nel macinacaffè e spolverarli sulla verdura come una polvere. magari mescolati ad altri semi.mauropud ha scritto:Io li metto nell'insalate e li mangio.syncster ha scritto:ma si devono mettere in ammollo la sera prima? e si mangiano anche i semi?
ciao
- SofiaLoren
- Moderatore
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 26 aprile 2007, 6:00
- Località: Ravenna
L'erborista mi ha detto di fare così senza metterli in ammollo,non ci avevo mai pensato nelle inalate,bella idea!Ciao
La domanda iniziale era come su usano per la stitichezza; in questo caso si mette un cucchiaio in ammollo la sera ed al mattino si può inghiottire tutto il preparato o solo la mucillagine.
In passato se ne è già scritto molto da qualche parte, ma non ricordo dove, in cui si parlava anche di composti di questi semi che presi integralmente possono dare problemi di tossicità; i grassi nobili in essi contenuti non includono e non prevedono l'uso integrale degli stessi, ma un prodotto della loro lavorazione.

In passato se ne è già scritto molto da qualche parte, ma non ricordo dove, in cui si parlava anche di composti di questi semi che presi integralmente possono dare problemi di tossicità; i grassi nobili in essi contenuti non includono e non prevedono l'uso integrale degli stessi, ma un prodotto della loro lavorazione.

- SofiaLoren
- Moderatore
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 26 aprile 2007, 6:00
- Località: Ravenna
Allora l'erborista mi ha insegnato male perchè mi ha detto di metterli in acqua e berli così senza ammollo.Devo dire che non mi hanno mai fatto nessun effetto,ora capisco perchè.Grazie Arca 

Potrebbero fare effetto anche così, ma bisogna bere abbastanza per tenere l'intestino umido sperando prendano. Come ti ho detto è più funzionale.
bevi direttamente dalla coltura lasciando da parte i semi, sul fondo, oppure trangugi anche i semi.
ripesco questa discussione, per chiedere ad arca se si trova e se si dove dell'olio di semi lino di buona qualità... ho letto che bisogna stare molto attenti al fatto perchè irrancidisce facilmente, ed oltre al metodo di spremitura che deve esser per forza il metodo "baglioni", deve esser conservato in bottiglie opache e in frigo... c'è qualche produttore che sottostà a questi requisiti e se sì dove lo trovo?
Grazie

Grazie
grazie renetta... ma soddisfa i requisiti da me riportati, cioè conservato in frigo in bottiglia scura? sai mica dirmi quanto costa?Renetta ha scritto:Qui in Piemonte si trova alla BIOBOTTEGA-negozio di prodotti biologici.
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno