Pagina 2 di 3

Inviato: 21 aprile 2009, 11:43
da luciano
angioljna ha scritto:Ho 32 anni, ormai quasi 33....
Ormai?! :lol:
Beata te! Hai meno da lavorare rispetto a chi ha usato male la sua macchina umana per mezzo secolo! :D

Inviato: 21 aprile 2009, 13:04
da luciano
E' una palude che devi attraversare, tutte le cose belle sono al di là di essa! :D

Inviato: 22 aprile 2009, 14:40
da sibillina
Ciao Angioljna, tu da quanto tempo stai seguendo il sistema di Ehret? Ho visto che sei iscritta dal 2007...
Da 3 anni quindi?

Inviato: 23 aprile 2009, 9:08
da costina
ho avuto questa esperienza fin da piccolo... osteggiavo la carne ed ero costretto a mangiarla... poi, tutta la vita ho studiato e sperimentato alimentazione...
Mi sento di aggiungere questo a quanto detto: è una prova in più da passare.
Trovare la dimensione per non... cascarci, quando capita, nella trappola degli altri che ti mettono alla prova. Lo fanno inconsapevolmente, spesso, perché sconvolgi loro tutti i fondamenti che ritenevano intoccabili.
"Dì la tua verità con calma e chiarezza"...
Molti ti rifiutano pe questo.
Poi, i "fissati" sono molti - in ogni campo e maniera - è normale, per gli altri, giudicare il valore di quanto pratichi anche mettendo sul piatto della bilancia il fatto che tu sia "fissata" o no.
(inciso: certe "fissazioni" sono normali, e quindi accettate, nella nostra cultura, altre no. Per esempio, la "fissazione" della carne... per esempio, ho passato qualche decennio della mia vita a domandarmi se ero un po' fissato, poi ho capito che "fissati" erano quelli che mi consideravano "fissato"... la carne, le proteine... che sfere con 'ste proteine - non se ne può più ... e adesso son vebuti fuoti anche i carboidrati... che sfere... parlano tutti con disinvoltura di proteine e carboidrati... senza saper nemmeno cosa sono)
Insomma, è una prova, ripeto. Chi ha buon senso l'adopri. Impariamo a essere tolleranti, a non farci ferire dai dubbi altrui. E se poi uno è troppo stupido.. Beh, tanto meglio scoprirlo subito, no? :D

Inviato: 23 aprile 2009, 14:08
da sibilla
ciao angioljna,

ti 'vendo' una frase che ho letto da qualche parte credo su questo forum e che uso spesso quando i miei interlocutori si fanno pressanti e continuano su una linea sterile la discussione sul cibo (tipo 'ma anche le carote soffrono' ecc.). Quando è meglio tagliaree corto dico: senti, mettiamola in questo modo: io un bambino lo porterei volentieri ad assistere alla racconta della frutta, tu un bambino lo porteresti in visita a un macello? ...(momento di silenzio imbarazzato)

Appunto.

E fine della discussione :lol: