Pagina 2 di 3
Inviato: 24 dicembre 2010, 11:59
da ursamajor
Terminata ieri sera la mia versione della torta budinosa alla banana.
Niente banane essiccate (non le ho trovate!), aumentata la dose di psillyum e semi di lino per renderla più consistente. Niente pellicola trasparente perchè stavo combinando un gran macello

allora per scollarla l'ho messa per mezzoretta in freezer così sono riuscito a sformarla decentemente. In tutto dovrei aver utilizzato una dozzina di banane tra i vari strati.
Particolare della copertura speziata del terzo strato, sopra l'imbottitura di banane

By
yogasunfire at 2010-12-24
Questa sera vedremo se piacerà ai familiari ed amici..se non piace (non puo' competere certo con le droghe dei panettoni farciti industriali..) meglio sicuramente sarà gran parte del mio cenone di natale! Grazie Saretta!

By
yogasunfire at 2010-12-24[/img]
Come vedete fatto del mio meglio per renderla 'Natalizia'..

Inviato: 24 dicembre 2010, 15:01
da EnricoPro
Complimenti ursamajor
a lvello ottico sembra buona sia dall'aspetto che da gustare.
Io ho provatro a fare la torta budinosa di saretta ma è stato un vero fallimento. Proverò un'altra volta.
Inviato: 24 dicembre 2010, 15:42
da robyvac
Mi sa che seguirò il tuo esempio, caro ursa

Inviato: 25 dicembre 2010, 9:05
da ursamajor
Risultati:
ieri sera dopo il classico cenone di Natale, i miei parenti ed amici (in tutto 8 persone) hanno letteralmente spazzolato la torta in una manciata di minuti, facendo il bis. Fortunatamente ne ho mangiate due belle fette anche io...eccezionale come gusto, consistenza e blend aromatico....grazie Saretta e buon Natale a tutti

Inviato: 25 dicembre 2010, 9:29
da adda
ursamajor ha scritto:Risultati:
ieri sera dopo il classico cenone di Natale, i miei parenti ed amici (in tutto 8 persone) hanno letteralmente spazzolato la torta in una manciata di minuti, facendo il bis. Fortunatamente ne ho mangiate due belle fette anche io...eccezionale come gusto, consistenza e blend aromatico....grazie Saretta e buon Natale a tutti

Bravo Ursa !!
Complimentoni!!
Una torta veramente speciale!!
Rende veramente omaggio alla nostra musa ispiratrice di poesie di frutta,Saretta.
Sto pensando intensamente al suo sapore ma ancora non mi si materializza davanti agli occhi...

Inviato: 26 dicembre 2010, 17:55
da Saretta
M E R A V I G L I O S A !! Da quello che chiami "macello" è nata una torta con uno stile davvero simpatico e fiabesco.
Questa è la dimostrazione che non serve essere dei cuochi maestri per realizzare qualcosa di bello, buono, e sano.
Complimenti ursa, aspettiamo altre creazioni!

Che spezie hai usato?
Inviato: 26 dicembre 2010, 17:58
da Saretta
EnricoPro ha scritto:Complimenti ursamajor
a lvello ottico sembra buona sia dall'aspetto che da gustare.
Io ho provatro a fare la torta budinosa di saretta ma è stato un vero fallimento. Proverò un'altra volta.
Prova a metterci piu' del Tuo, sperimentando. Non devi per forza seguire alla lettera quello che faccio io.
A volte è bello improvvisarle le ricette.
Inviato: 26 dicembre 2010, 22:44
da ursamajor
E' vero Saretta,
io prendo i principi generali di una ricetta e poi li modifico a mio piacimento mettendo ingredienti di mio gradimento o quelli che trovo in cucina, rispettando sempre le linee "generali".
In questo caso come spezie ho messo nell'impasto del 3° strato cannella, semi di garofano, oltre che mele, banane e datteri. Ho guarnito il tutto con granola di nocciole, uvetta e scagliette di mandorle pelate per decorare. I semi di lino li ho disposti in grande quantità nel bordo esterno per dare solidità al tutto.
Mi sa che la replichero' nei prossimi giorni, magari come dolce per il cenone di capodanno da mia sorella...
Inviato: 27 dicembre 2010, 18:40
da luciano
Complimenti a Saretta e a Ursa!
Ursa, mi domandavo l'effetto che ha fatto l'abbondante psillium sui tuoi parenti...
Inviato: 28 dicembre 2010, 12:04
da alkampfer
ursamajor ha scritto:In questo caso come spezie ho messo nell'impasto del 3° strato cannella, semi di garofano, oltre che mele, banane e datteri. Ho guarnito il tutto con granola di nocciole, uvetta e scagliette di mandorle pelate per decorare. I semi di lino li ho disposti in grande quantità nel bordo esterno per dare solidità al tutto.
mi chiedevo, ma non è mica dannoso mischiare frutta secca con frutta fresca?
Inviato: 28 dicembre 2010, 14:40
da EnricoPro
alkampfer ha scritto:
mi chiedevo, ma non è mica dannoso mischiare frutta secca con frutta fresca?
Diciamo che non è dannoso nel proprio senso del termine ma Ehret sconsiglia mangiare frutta fresca insieme all frutta secca. Cosa invece che si può fare mangiare frutta fresca con frutta essiccata oppure frutta essiccata con frutta secca.
Inviato: 28 dicembre 2010, 15:10
da Saretta
Bhè dai non è come mangiare zampone e frutta fresca! (oddio che schifo)
Io mi trovo bene mescolando frutta secca a quella essiccata, e se proprio fresca, solo a quella dolce (come appunto le banane) e mai a quella acida (anche perchè come abbianmento non mi ispira bontà).
Come si va avanti le esigenze dello stomaco cambiano, e credo che Ursa sappia bene cosa lo fa stare bene o male in questo momento.
Forse non ha pensato ai parenti, ma lui sperava di papparsela tutta da solo!

Inviato: 28 dicembre 2010, 20:05
da ursamajor
Be' per chi mi avete preso!

quando cucino prima vengono gli altri, poi se rimane qualcosa viene il sottoscritto...per la verità in queste occasioni cerco di sponsorizzare la frutta, le verdure crude e non mi faccio tanti problemi di abbinamento...tanto è l'idea che rimane alla gente l'importante, cioè quella che si può mangiare anche roba buona solo con la frutta o le semplici verdure crude.
Inviato: 30 dicembre 2010, 23:51
da ursamajor
L'abbondante psillium sui parenti..beh non me lo dicono di certo per non darmi soddisfazione anche se io li avevo avvisati (dopo mangiato ovviamente!) delle proprietà di questo seme.. ma ad occhio e croce con tutti i miscugli di 'zozzerie' che stanno ingurgitando in questi giorni dubito che si rendano conto di qualcosa in questo senso..ma penso che possa solo portargli dei vantaggi!
A proposito ho fatto l'altro ieri una nuova versione della torta budinosa alla banana, aggiungendo nell'impasto del primo strato dei fichi secchi, nel secondo e terzo strato delle scaglie di cocco a pioggia. Qualche dattero intero per decorazione. La consistenza mi ha soddisfatto anche senza le banane secche (che continuo a non trovare!).

Inviato: 31 dicembre 2010, 10:03
da Saretta
ursamajor ha scritto:Be' per chi mi avete preso!

quando cucino prima vengono gli altri, poi se rimane qualcosa viene il sottoscritto...per la verità in queste occasioni cerco di sponsorizzare la frutta, le verdure crude e non mi faccio tanti problemi di abbinamento...tanto è l'idea che rimane alla gente l'importante, cioè quella che si può mangiare anche roba buona solo con la frutta o le semplici verdure crude.
Sono perfettamente d'accordo caro Ursa
Bhè dato il successo direi che sei un ottimo sponsor!
