Pagina 3 di 3

Inviato: 13 luglio 2010, 8:57
da aran
Avevo risposto a questa domanda un paio di post sopra. I ciondoli di orgonite devono avere un SBB coil messo in un certo modo, che è poi quello che si vede nella foto del disco che ho postato in questa pagina. Io li faccio semplici, con solo quarzo, ed ho avuto ottimi riscontri dalle persone a cui li ho dati. I ciondoli servono a ricambiare l'energia del corpo e a schermare dalle radiazioni elettromagnetiche e trovo che siano davvero utili, specialmente di questi tempi.

Per il resto ti rispondo in privato, visto che lo devo già fare per le domande "tecniche" che mi hai posto.

Saluti a tutti e buona giornata.

Inviato: 24 aprile 2012, 13:09
da Aleth
sono alla terza "infornata" e oggi ho imparato una cosa: gli stampi in silicone per tb non mignon non vanno bene: non puoi perquoterli per fare uscire le bolle d'aria e lo stecchino non garantisce che saltino tutte fuori. Invece battendo in modo secco sul tavolo, ripeturamente, saltano fuori tante ma tante bolle. Inoltre non sono stabili e il TB può venire storto. Quindi abolisco il silicone tranne per tb piccoli e molto semplici dove versare la resina già miscelata con i truciolini di alluminio.

Inviato: 25 aprile 2012, 6:44
da aran
Sì, gli stampi in silicone possono dare qualche problema. Col tempo, poi, facendoci ripetutamente orgonite,si rivinano. Lo stesso accade anche con gli stampi tipo muffin fatti di teflon.

I migliori stampi per l'orgonite sono il vetro e l'acciaio, praticamente indistruttibili.

Le bolle non sono il massimo nell'orgonite, vanno evitate.

Inviato: 5 giugno 2012, 15:38
da Aleth
ricky66 ha scritto: e inoltre...cercasi stampi a forma di piramide!! :lol:
dove si trovano? a farseli non è proprio semplice.. :roll:
gli stampi piramidali li trovi nei negozi molto forniti di attrezzature per pasticcerie e sono di acciaio alimentare. Quando ripasso dal negozio gli chiederò chi li produce e ti faccio sapere

Inviato: 5 giugno 2012, 16:37
da tupix
io non ho mai avuto problemi di bolle varie, a volte qualche bollicina in superficie, ma niente più...
i cristalli nelle hhg stanno in piedi grazie al metallo e al coil di rame.
usando trucioli abbastanza grossini la resina cola sempre bene anche in punta, al contrario delle poche volte che ho usato metallo piuttosto fine.
ho provato un paio di volte a fare il miscuglio prima e durante la colata ma perdo un sacco di tempo e col caldo si rischia che la resina se ne vada in gel...
cmq mai avuto problemi facendo così.
mi pare anche il metodo più semplice e veloce per colare..
Immagine
18.05.11 002 di tupix, su Flickr

gli stampi per piramide li ho fatti costruire in acciaio inox in scala di cheope da amici che lavorano in officina, bellissimi e eterni.

Inviato: 11 giugno 2012, 17:08
da Aleth
avevo comprato dei bellissimi bicchieri conici molto allungati, in plastica, senza accorgermi che erano in PS... Sto sacramentando per staccare la plastica dal TB. Tuttavia l'effetto finale ruvido è molto piacevole al tatto. Ma saranno i primi e gli ultimi che farò in PS

Inviato: 11 giugno 2012, 19:01
da tupix
usali da giftare, da battaglia. essendo brutti nessuno ci farà caso!!