salsa di sedano e arachidi
Moderatore: luciano
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
arjs! scusa non l'ho proprio fatto di proposito. allora da quanto ne so io il soyu è più leggero del tamari.
ecco cosa dice il mio libro di macrobiotica:
soyu: ottenuto dala fermentazione di soia e frumento o riso tostati, macinati e salati. è meno salato del tamari e un po' più liquido e, rispetto ad esso, più equilibrato, qualità che ne permette un consumo quotidiano.
tamari: è un sottoprodotto del miso, essendo il liquido che cola al termine del processo di preparazione di questo. si può anche ottenere dalla fermentazione della soia. si impiega al posto del sale...ma non è raccomandato per uso giornaliero.
per scupolo:
miso: pasta vegetale derivata dalla fermentazione della soia, cui può essere aggiunto un cereale. non va mai sottoposto a bollore, al massimo lasciato sbollire per pochissimi minuti, per non distruggere gli enzimi di cui è ricco.
io preferisco il soyo anche se non lo uso quotidianamente ma non sento più tanto la necessità del salato quindi mi basta. in casa mia aggiungono il sale sempre anche dopo che l'ho messo io. ma lo uso sempre più di rado. secondo me nella salsa in questione non sarebbe necessario niente se le arachidi fossero tostate.
ps sulle arachidi: ne ho proibito definitivamente l'acquisto, noci comprese.
ciaociao
ecco cosa dice il mio libro di macrobiotica:
soyu: ottenuto dala fermentazione di soia e frumento o riso tostati, macinati e salati. è meno salato del tamari e un po' più liquido e, rispetto ad esso, più equilibrato, qualità che ne permette un consumo quotidiano.
tamari: è un sottoprodotto del miso, essendo il liquido che cola al termine del processo di preparazione di questo. si può anche ottenere dalla fermentazione della soia. si impiega al posto del sale...ma non è raccomandato per uso giornaliero.
per scupolo:
miso: pasta vegetale derivata dalla fermentazione della soia, cui può essere aggiunto un cereale. non va mai sottoposto a bollore, al massimo lasciato sbollire per pochissimi minuti, per non distruggere gli enzimi di cui è ricco.
io preferisco il soyo anche se non lo uso quotidianamente ma non sento più tanto la necessità del salato quindi mi basta. in casa mia aggiungono il sale sempre anche dopo che l'ho messo io. ma lo uso sempre più di rado. secondo me nella salsa in questione non sarebbe necessario niente se le arachidi fossero tostate.
ps sulle arachidi: ne ho proibito definitivamente l'acquisto, noci comprese.
ciaociao
Ciao Arjs, in questo momento non ne sto prendendo, mi è capitato di mangiare un po di noccioline e noci brasiliane in questi due giorni perchè avevo voglia di muesli. ma praticamente ho finito quelle che avevo in casa e non ne riprendo per ora. se devo essere sincera non ne sento la voglia nè la mancanza. la salsa quindi per ora non la faccio, essendo ritornata su una dieta di transizione condisco con olio e una piccola porzione di una verdura a vapore che dà molto sapore. in compenso sto sgarrando su altri fronti...arjs ha scritto:Grazie Zia![]()
senti maaaa se hai eliminato arachidi (bagigi) e noci .... che frutta secca prendi ? ... ho hai eliminato tutta la secca ? ciao grazie e buon fine settimana a Tutti
e tu arjs, come va con la tua dieta?
Visto che si parla di anacardi, do' anch'io il mio piccolo contributo.
Quest'anno (credo all'inizio) cominciai ad aggiungere un po' di anacardi al mio pasto di sola frutta al lavoro. Non molti: compravo un sacchetto da 100g e solitamente mi durava 2 giorni. Ad un certo punto mi sono accorto di essere come "drogato" di anacardi, vistoche ogni giorno avevo strane sensazioni allo stomaco proprio nell'orario in cui solitamente li mangiavo. Inoltre cominciavo ad aumentare le dosi e a volte il sacchetto me lo mangiavo tutto. Mangiandone un po' di piu' sentivo spesso una strana sensazione alla testa, non proprio un mal di testa ma qualcosa di simile a quelle sensazioni che si provano fumando una sigaretta o bevendo alcolici senza esagerare. Ho provato a volte a non comprarli, ma poi il giorno dopo ci ricascavo di nuovo.
Nel periodo degli anacardi, ad un certo punto il mio peso si e' stabilizzato e per circa 5 mesi (maggio-settenbre) e' rimasto sostanzialmente lo stesso. A fine settembre-inizio ottobre ho eliminato gli anacardi sopportando le crisi da astinenza dei primi giorni e...sorpresa! Negli ultimi 2 mesi ho perso 2 chili!
Tutto questo non per demonizzare gli anacardi, ma mi sembra che abbiano un effetto "stimolante" piuttosto marcato rispetto a - per esempio - le mandorle che mangio ogni tanto e non mi fanno questo effetto, ma anzi mi nauseano se ne mangio troppe, e senza "mal di testa"!

Quest'anno (credo all'inizio) cominciai ad aggiungere un po' di anacardi al mio pasto di sola frutta al lavoro. Non molti: compravo un sacchetto da 100g e solitamente mi durava 2 giorni. Ad un certo punto mi sono accorto di essere come "drogato" di anacardi, vistoche ogni giorno avevo strane sensazioni allo stomaco proprio nell'orario in cui solitamente li mangiavo. Inoltre cominciavo ad aumentare le dosi e a volte il sacchetto me lo mangiavo tutto. Mangiandone un po' di piu' sentivo spesso una strana sensazione alla testa, non proprio un mal di testa ma qualcosa di simile a quelle sensazioni che si provano fumando una sigaretta o bevendo alcolici senza esagerare. Ho provato a volte a non comprarli, ma poi il giorno dopo ci ricascavo di nuovo.
Nel periodo degli anacardi, ad un certo punto il mio peso si e' stabilizzato e per circa 5 mesi (maggio-settenbre) e' rimasto sostanzialmente lo stesso. A fine settembre-inizio ottobre ho eliminato gli anacardi sopportando le crisi da astinenza dei primi giorni e...sorpresa! Negli ultimi 2 mesi ho perso 2 chili!

Tutto questo non per demonizzare gli anacardi, ma mi sembra che abbiano un effetto "stimolante" piuttosto marcato rispetto a - per esempio - le mandorle che mangio ogni tanto e non mi fanno questo effetto, ma anzi mi nauseano se ne mangio troppe, e senza "mal di testa"!

Saluti
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
interessante, io non ho mai abustato di anacardi perchè costando quello che costano li ho sempre usati con parsimonia e per lo più insieme ada altro cibo. quando li ho scoperti li mettevo ne frullato con banana e mango (cominazione pessima, lo so, ma era così buono). ora non li compro da mo, ma la tua esperienza è simile alla mia con le arachidi che non mangio da un po'...quindi ahimè niente salsina ultimamente.
Io non mangio arachidi da anni, ma come "effetto dipendenza" me le ricordo anche peggio!agape ha scritto:interessante, io non ho mai abustato di anacardi perchè costando quello che costano li ho sempre usati con parsimonia e per lo più insieme ada altro cibo. quando li ho scoperti li mettevo ne frullato con banana e mango (cominazione pessima, lo so, ma era così buono). ora non li compro da mo, ma la tua esperienza è simile alla mia con le arachidi che non mangio da un po'...quindi ahimè niente salsina ultimamente.

Come si dice con queste cose "una tira l'altra" fino a che il sacchetto non finisce!

In realta' io non credo di avere proprio abusato di anacardi (max 100g in un giorno) anche se il trend era di andare verso l'abuso.
Curiosita', ma quanto costano li' gli anacardi? Quelli che prendevo io costavano £ 1.18 per 100g, suppongo che in Italia costino di meno.
Saluti
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
E poi dicono che qui la vita e' cara!
Almeno gli anacardi costano meno!
Comunque quelli che prendevo io erano "al naturale" non tostati e non salati, ma senza pelliccina, il che mi suggerisce che fossero stati "candeggiati" per togliergliela come si fa anche con le mandorle in ambiente industriale.

Almeno gli anacardi costano meno!
Comunque quelli che prendevo io erano "al naturale" non tostati e non salati, ma senza pelliccina, il che mi suggerisce che fossero stati "candeggiati" per togliergliela come si fa anche con le mandorle in ambiente industriale.
Saluti
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti