organizziamo 2 settimane di dieta al mare per il 2008
Moderatore: luciano
organizziamo 2 settimane di dieta al mare per il 2008
A giugno 2008 si potrebbe andare in un bel posto a praticare la dieta mentre si è in vacanza. Proposte possibili: campeggio in Sardegna (il traghetto per la macchina in qual periodo non si paga) o a Capo Rizzuto in Calabria. Che ve ne pare?
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
- bernarasta
- Più di 50 post
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 10 gennaio 2007, 6:00
- Località: livorno
Wow, bellissima idea, ma non si potrebbe fare nelle due settimane centrali di agosto? Io sono in ferie in quel periodo. A me va benissimo sia la sardegna che la toscana...
Saluti...

Saluti...
Nessuno è più schiavo di chi è falsamente convinto di essere libero. E noi siamo tutti schiavi. Schiavi del SIGNORAGGIO.
I vantaggi e gli svantaggi di ogni scelta, anche tenendo conto del parametro del 'prana':
Toscana: bene per la vicinanza e perchè tutti la possono raggiungere in auto, ma la forza della natura è meno intensa e i prodotti naturali meno 'forti' a livello pranico. Mi ricordo che c'è un campeggio carino vicino ad Orbetello, pieno di eucalipti, pianeggiante, ma ci si respira un' aria di noia. Se qualcuno conosce qualche bel posto puro e incontaminato ce lo dica.
Calabria e Puglia: sono lontane (ma con il treno si arriva senza troppa fatica), ma la frutta e la verdura sono eccezionali.
In Calabria il campeggio che conosco a Capo Rizzuto offre la possibilità di prendere il sole in modo integrale. C'è una energia spaventosa in questo posto, che forse è propria del luogo, capace di guarirti in due ore. Montagne di argilla per farci impacchi, maschere.
In Puglia non conosco nessun campeggio particolarmente bello ed energetico, a parte quelli, un pò isolati, del Gargano. La Puglia ha il primato assoluto sulla qualità della frutta e della verdura.
Sardegna:
natura più intensa, più prana, possibilità di un approvvigionamento giornaliero di prodotti locali direttamente nel campeggio. L'auto praticamente non si paga, c'è da pagare il biglietto del traghetto per ogni persona, e quindi il costo del viaggio alla fine è lo stesso della Calabria o della Puglia, con il vantaggio di avere l'auto con sè. In più è vicina a tutti, con partenze da Genova, Piombino, Fiumicino, Civitavecchia e Napoli.
Secondo me la forza del luogo ha una grande importanza, ma non tutti la percepiscono.
Comunque ad Agosto qualsiasi luogo perde la sua forza, perchè quando c'è troppa gente si perde il contatto con se stessi e il digiuno diventa non più così facile e piacevole. Quindi per chi può consiglio Giugno, anche perchè al sud a Giugno fa già caldissimo. Il 15 giugno quest'anno in Calabria è stato definito 'Ferragiugno'.
Toscana: bene per la vicinanza e perchè tutti la possono raggiungere in auto, ma la forza della natura è meno intensa e i prodotti naturali meno 'forti' a livello pranico. Mi ricordo che c'è un campeggio carino vicino ad Orbetello, pieno di eucalipti, pianeggiante, ma ci si respira un' aria di noia. Se qualcuno conosce qualche bel posto puro e incontaminato ce lo dica.
Calabria e Puglia: sono lontane (ma con il treno si arriva senza troppa fatica), ma la frutta e la verdura sono eccezionali.
In Calabria il campeggio che conosco a Capo Rizzuto offre la possibilità di prendere il sole in modo integrale. C'è una energia spaventosa in questo posto, che forse è propria del luogo, capace di guarirti in due ore. Montagne di argilla per farci impacchi, maschere.
In Puglia non conosco nessun campeggio particolarmente bello ed energetico, a parte quelli, un pò isolati, del Gargano. La Puglia ha il primato assoluto sulla qualità della frutta e della verdura.
Sardegna:
natura più intensa, più prana, possibilità di un approvvigionamento giornaliero di prodotti locali direttamente nel campeggio. L'auto praticamente non si paga, c'è da pagare il biglietto del traghetto per ogni persona, e quindi il costo del viaggio alla fine è lo stesso della Calabria o della Puglia, con il vantaggio di avere l'auto con sè. In più è vicina a tutti, con partenze da Genova, Piombino, Fiumicino, Civitavecchia e Napoli.
Secondo me la forza del luogo ha una grande importanza, ma non tutti la percepiscono.
Comunque ad Agosto qualsiasi luogo perde la sua forza, perchè quando c'è troppa gente si perde il contatto con se stessi e il digiuno diventa non più così facile e piacevole. Quindi per chi può consiglio Giugno, anche perchè al sud a Giugno fa già caldissimo. Il 15 giugno quest'anno in Calabria è stato definito 'Ferragiugno'.

- fenicerita
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 4 febbraio 2008, 6:00
- Località: Firenze
Io saro' in Sardegna a fine giugno-inizio luglio per una settimana. Se decidete di andare li' sarei felice di incontrarvi. 

Saluti
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti