
Grazie mille!
Ciao ciao Giampietro.
Moderatori: luciano, Moderators
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Attenzione Luciano, perchè le tolleranze sui quantitativi di inquinanti nell'acqua in bottiglia sono più o meno DOPPIE rispetto all'acqua degli impianti idrici. Vuol dire che se nell'acqua del rubinetto può essere presente un massimo di 10ppm (sparo un numero per fare un esempio) di metallo pesante, nell'acqua minerale in bottiglia è accettabile fino a 20ppmluciano ha scritto: L'acqua del rubinetto non è il massimo perchè il colon assorbe in parte gli elementi che contiene l'acqua che si usa, proprio come se la si bevesse. L'acqua minerale va bene, basta trovare nei discount quella che costa di meno, per lo meno non contiene il cloro, i disserbanti e i metalli pesanti.
Occhio, non ho detto che non puzzi anche quella di Varese. Il discorso è meramente di numeri e di tolleranze sugli inquinanti. Che poi nell'acquedotto buttino dentro di ogni è un'altro paio di maniche.luciano ha scritto:Ciao Gio, benvenuto,
non sapevo di questo, sono abituato all'acqua di Milano e a volte è davvero blah!
Quando raramente ho sete e non ho tempo di farmi una spremuta, bevo la Lauretana, mi sembra molto buona e ha un gusto differente dalle altre.
Cosa ne dici dell'acqua distillata, tipo quella dei ferri da stiro?
Ciao vedo che sei di Padova, ho amici a Conegliano Veneto.gmx958 ha scritto:baldazar ha scritto:Personalmente uso acqua ad osmosi inversa, sia per fare i clisteri che per preparare il cibo.
Vi chiedo notizie sull'acqua ad osmosi inversa: è indicata anche da bere e come si prepara grazie
Giovanni
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Visitano il forum: Semrush [Bot] e 0 ospiti
Qui trovi la descrizione di ogni libro di Ehret: I sei libri di Arnold Ehret