Buongiorno syncster,
.......quindi tu dici di eliminare piano piano uno alla volta magari partendo dall'amido, poi il grasso ed infine il cotto, giusto?
mi hai capito benissimo con il Tuo "piano piano" ed "uno alla volta", ma non sono certo che Tu mi abbia capito molto bene quando usi il termine "magari", perche' l'ordine da me suggerito - Amido...Grasso...Fuoco - non e', di fatto, aperto a variazioni. Piu' semplicemente, Tu comprenderesti appieno il mio pensiero se togliessi quel "magari" dal Tuo scritto.
Per il succo in un'ora e mezza non perde elementi nutritivi se lasciato a contatto con l'aria?
Sfortunatamente si. L'ossidazione e' un fenomeno inevitabile quando aria e luce hanno accesso al succo. Purtroppo non esiste sul mercato un estrattore che operi sotto condizioni di vuoto, ne' ci sara' nell'immediato futuro ad iniziativa di alcuna Entita' manifatturiera presentemente operante in questo settore. Minimizzare l'ossidazione con ogni accorgimento possibile e' il solo corso che possiamo seguire. Mi compiaccio della Tua consapevolezza del problema in questione.
......e poi non sarebbe meglio berlo appena alzati per dare il prima possibile sostanze minerali al corpo dopo il digiuno notturno?
No, non e' cosi' come Tu pensi. A seguire il Tuo suggerimento, Tu verresti a rompere prematuramente il digiuno notturno il quale giuoca un ruolo cruciale nel processo relativo alla disintossicazione. Tu verresti, di fatto, a negare al Tuo Organismo il suo legittimo movimento "contrattivo" attraverso il quale lo scarico tossico avviene. La gravissima conseguenza sarebbe di trovarTi in un permanente stato tossico i cui sintomi sono da osservarsi fin troppo spesso tra entusiasti Ehretisti. Vedi.....syncster, la genialita' Ehretista consiste nell'avere riconosciuto - in un mondo di maniaci cibolici senza speranza - l'imperativa necessita' di assicurare all'Organismo una fattuale discarica delle sue scorie tossiche.
E' erroneo - e persino ingannevole, non importa quanto involontariamente - associare la figura di Ehret solamente alla sua dieta senza muco, perche', di fatto, il successo del suo sistema e' prodotto NON dal "mangiare", ma dal "digiunare". A dimostrazione di questa mia affermazione c'e' l'inoppugnabile fatto che un altissimo stato di salute - congiuntamente ad una altissima efficienza immunologica - puo' essere conseguito senza apportare cambiamento alcuno alla dieta, sia essa anche onnivora, ma soltanto riducendo considerevolmente la sua quantita'. Il che vuol dire - tradotto in lingua Ehretista - introducendo nell'arco delle 24 ore un digiuno adeguato al prosciugamento delle scorie metaboliche che quella dieta, quel tipo di cibi e la loro quantita' avevano prodotto.
Queste osservazioni ho fatto, syncster, acche' Tu possa riflettere, a lungo se necessario, su questa specifica questione, ed auguralmente pervenire alla piena consapevolezza della focale importanza del fattore digiuno nella dinamica del sistema Ehretista. Perche' senza questa consapevolezza, sia detto a chiare lettere, Ehretismo equivale a disastro!
Ma non introducendo solidi fino a sera e non coinvolgendo l'apparato digerente con il succo vegetale non avremmo un digiuno piu' lungo delle 18 ore?
Prima di tutto il digiuno non e' di 18 ore, ma di 12. Cosi' e' perche' il digiuno inizia, in realta', 6 ore dopo la fine di un pasto solido, e 3 ore dopo la fine di un pasto liguido. Poi, non e' vero che il succo non coinvolga l'Organismo: non lo coinvolge sul piano "digestivo", ma lo coinvolge - eccome! - sul piano "assimilativo", il qual coinvolgimento ha la durata di approssimativamente 3 ore.
Inoltre tu dici assunzione zero, intendi anche da liquidi?
Si, intendo anche da liquidi, acqua inclusa. La ragione per cui spesso uso l'espressione "assunzione zero" e' quella di non spaventar la gente. Di fatto parlo di "digiuno secco", il piu' potente ed il piu' efficace dei digiuni che si pratichino in Natura: il vero, e solo, "digiuno naturale".
Poi tra il succo e la cena ci potrebbe stare qualche frutto? A me piacciono molto i datteri, frutta secca, ecc....., magari quando si fa un po' di sport.
No, tra il succo e la cena non ci sta proprio niente! I datteri e la frutta secca - o meglio, i fichi secchi e la frutta secca - costituiscono un ottimo pasto solido come cena. Gia' che parliamo di fichi, sappi che il fico fresco - ed in Italia lo si puo' ottenere per parecchi mesi all'anno - e' uno dei pochi frutti piu' completi. Dovresti prendere l'abitudine di mangiarlo spesso a cena.
E visto che Tu mi tiri in ballo lo sport, - senza dubbio a furba giustificazione di quello che chiamiamo amorevolmente "spuntino" nella nostra degenerata cultura Occidentale - sappi che non c'e' posto alcuno per lo sport nel contesto di qualsivoglia sistema di guarigione. Al contrario, guarigione necessita "riposo", il piu' assoluto possibile.
Ma anche al di fuori del contesto della guarigione, lo sport - lungi dall'essere una necessita' - e' solamente un palliativo preposto all' inutile manipolazione di un problema reale: insufficiente circolazione sanguigna. Spero, adesso, che Tu non mi venga a ripetere l'idiozia avanzata dai nostri luminari di Medicina, secondo la quale la deficienza circolatoria e' dovuta alla mancanza di esercizio. Spero davvero di no, perche' un seguace di Ehret - appunto perche' suo seguace - non puo' associarsi a simili assurde quanto ridicole affermazioni. Perche' a noi e' dato comprendere - magari intuitivamente - che la causa della nostra deficienza circolatoria e' l'assai ridotta capacita' polmonare, unitamente all ridotto diametro dei vasi circolatori, riduzioni queste entrambe dovute ad "occluramento" causa muco.
Il mio modesto suggerimento: scordaTi dello sport, pensa invece a guarire!
Ultima domanda, continuando a bere il succo tutti i giorni non si potrebbe avere alla lunga intolleranza?
Una prima osservazione: il succo non va "bevuto" come se fosse acqua, ma "mangiato", nel senso che va trattenuto in bocca a lungo ed insalivato come se fosse cibo solido. La reazione dello stomaco ad un succo "bevuto" e' diversa da quella ad un succo "mangiato". Puo' tuttavia succedere che, talvolta, il Tuo Organismo non sia incline al succo. Bene, segui pure il suo suggerimento in questo caso. Ma assicuraTi che il suggerimento venga davvero dal Tuo Organismo e NON dalla Tua Mente: perche' accade fin troppo spesso che la nostra Mente perversa attribuisca all'Organismo quello che in realta' e' un suo suggerimento.
I miei migliori auguri dio buon viaggio.
jb Mirabile-caruso.