Ho visto che vendono on line la green star pero costa parecchio

Moderatore: luciano
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Allora intanto grazie per i tuoi interventi, e speriamo di risentirti presto!jb ha scritto:P.S.: La mia vacanza invernale volge alla fine e, purtroppo, non saro' piu' in grado di interagire con Te ed altri con la stessa frequenza delle due ultime settimane. Ma saremo sempre insieme!
Tu hai incontrato il Professore soltanto alcuni mesi fa e, intuitivamente, Ti ritrovi "ad essere pienamente convinto di essere sulla strada giusta" nel seguire i Suoi insegnamenti. Orbene, semmai i miei commenti avessero minimamente turbato questo Tuo stato di intuitiva fiducia ed ottimismo, vorrei che Tu sapessi che il mio primo incontro con il Prof. Ehret risale al Natale del 1977, ed oggi - trent'anni dopo - sono in possesso della certezza della validita' fattuale del Suo Sistema di Guarigione con la Dieta senza Muco.Sono in transizione da quattro mesi e mezzo dopo 32 anni di abusi alimentari e non solo. Pur essendo pienamente convinto di essere sulla strada giusta, non e' sempre facile seguire alla lettera gli insegnamenti di Ehret e tutti noi commettiamo dei piccoli sgarri, i desideri di cibi sbagliati spesso sono molto forti.
... ed una particolare riconoscenza, in tal senso, desidero esprimere a Luciano il quale, con tanta dedizione, tempo e quant'altro, mette a nostra disposizione questo Forum dove possiamo comodamente incontrarci ed aiutarci a vicenda.La bellezza di questo forum e' proprio nella possibilita' di conoscere le esperience e i percorsi effettuati da altri, per elaborare il 'proprio' percorso.
Da oltre quindici anni. Nel corso di tutti questi anni il succo verde - insisto a chiamarlo "succo verde" a distinzione da altri succhi vegetali - si e' dimostrato essere il pilastro portante del sistema dietetico Ehretista. Senza di esso - mi dispiace qui' osservare - il sistema proposto dal nostro Professore si dimostrerebbe inadeguato a sostenere l'Organismo Umano: almeno ai giorni nostri quando e la qualita' della frutta e la tossicita' ambientale sono distintamente peggiori da quelle dei tempi del Prof. Ehret.......ma tu da quanto tempo ormai assumi a pranzo il succo?
Molti: ad elencarli tutti e parlarne occorrerebbero spazio e tempo che non abbiamo nel contesto di questa sede. Uno di essi, tuttavia, che io reputo essere il piu' significativo, desidero riportare: il miglioramento della facolta' della "comprensione spontanea", vale a dire, del comprendere senza l'intervento della ragione. Il qual fenomeno sembra validare la teoria secondo cui noi Esseri Umani siamo in possesso di qualita' latenti che - se riportate a piena operativita' - farebbero di noi degli Esseri non propriamente "evoluti" da un animale, ma piuttosto "involuti" ad un animale.........e i miglioramenti che hai notato quali sono stati?
Tu pensi che costi parecchio semplicemente perche' non disponi, al momento, della consapevolezza di quanto sia "cruciale" il succo verde nella Tua salute e, conseguenzialmente, nella Tua vita. Ma io che ho avuto l'opportunita' di venire in possesso di questa consapevolezza, penso che - pur a pagarla dieci volte tanto - sarebbe purtuttavia un affare! L'unica mia lamentela non riguarda il prezzo, ma la severa limitazione tecnica della macchina: purtroppo questa e', al momento, la migliore estrattrice che ci sia sul mercato mondiale e dobbiamo convivere con questa spiacevole realta'.Ho visto che vendono on line la green star pero' costa parecchio.
Succede che questi due frutti - piu' un altro dal nome durian che forse Tu non conosci - nascondano nel loro ventre - non diversamente dal cavallo di Troia - uno dei tre moschettieri di Tua certa conoscenza. Usarlo con parsimonia dici? Teoricamente possibile, realisticamente un'impresa vicinissima all'impossibilita'. "Parsimonia" e "moderazione" sono due termini strategicamente usati da una Mente che abilmente giuoca la sua partita a difesa della sua perversione. Questa e' la mia osservazione su me stesso......ma l'oliva e' un frutto, cosi' come l'avocado, possibile che l'amido o il grasso che contengono faccia male? Neppure se usati con parsimonia?
Piu' che di "gravita", credo si tratti di "violenza": violenza contro i frutti forzati ad un matrimonio per cui non erano mai stati intesi, e violenza contro il nostro Organismo forzato a gestire contemporaneamente personalita' diverse e spesso contrastanti. La mia persuasione in questa materia - unitamente alla pratica di trent'anni - e' che ogni frutto dovrebbe essere assunto monisticamente, con questo termine intendendo "un solo tipo di frutto per pasto".Cosa mi dici delle combinazioni? So che la mescolonza di frutta dolce ed acida non va bene e quindi arance e datteri non ci starebbe, ma e' cosi' grave?
Credo che questa idea di combinare frutti diversi sia, di fatto, "una vecchia idea che non vuol morire", come quella relativa ai germogli:
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti
Qui trovi la descrizione di ogni libro di Ehret: I sei libri di Arnold Ehret