Frutta e verdura biologica quanto migliore?
Moderatore: luciano
rimineralizzazione
Ciao a tutti,ho letto con interesse il sito della rimineralizzazione.
Sto coltivando un orticello da oltre un anno con scarsi risultati, dato che vivo in un posto semi desertico, anche se sul mare (san felipe,baja california, messico) e devo lottare con temperature estreme, vento e sabbia che si accumula nelle aiuole (che ho ricavato togliendo altra sabbia e mescolando terricci poveri, letame equino e compost vari, tra cui quello che faccio io con i miei scarti di ehretista).
Sto adottando i suggerimenti di Fukuoka fin dall'inizio, ma comunque quel poco che riesce a crescere ha evidenti carenze di sali minerali.
Da qualche parte ho letto che un ottimo sistema per rimineraralizzare i terreni e' quello di irrigare con acqua mescolata ad una piccola percentuale di acqua di mare, in quanto contiene in maniera bilanciata tutti i sali minerali occorrenti alle piante.
Ho cominciato il mese scorso a riseminare con luna nuova e sto ora provando a fertilizzare con questo metodo, e mi sembra, anche se e' presto per dirlo, di notare un certo miglioramento nell'aspetto delle piante, sia quelle nuove che in quelle gia adulte.
Appena avro' risultati piu sicuri e ritrovero' la fonte di questa informazione vi faccio sapere
a presto
Marco
Sto coltivando un orticello da oltre un anno con scarsi risultati, dato che vivo in un posto semi desertico, anche se sul mare (san felipe,baja california, messico) e devo lottare con temperature estreme, vento e sabbia che si accumula nelle aiuole (che ho ricavato togliendo altra sabbia e mescolando terricci poveri, letame equino e compost vari, tra cui quello che faccio io con i miei scarti di ehretista).
Sto adottando i suggerimenti di Fukuoka fin dall'inizio, ma comunque quel poco che riesce a crescere ha evidenti carenze di sali minerali.
Da qualche parte ho letto che un ottimo sistema per rimineraralizzare i terreni e' quello di irrigare con acqua mescolata ad una piccola percentuale di acqua di mare, in quanto contiene in maniera bilanciata tutti i sali minerali occorrenti alle piante.
Ho cominciato il mese scorso a riseminare con luna nuova e sto ora provando a fertilizzare con questo metodo, e mi sembra, anche se e' presto per dirlo, di notare un certo miglioramento nell'aspetto delle piante, sia quelle nuove che in quelle gia adulte.
Appena avro' risultati piu sicuri e ritrovero' la fonte di questa informazione vi faccio sapere
a presto
Marco
La resistenza ad una nuova idea aumenta al quadrato della sua importanza.
accidenti, che meraviglia, magari qui fosse cosi'
si, il mio orticello e' proprio a 20 metri dal mare
qui a San Felipe e' semidesertico e per quello che ne so io nessuno coltiva nulla a parte palme a scopo ornamentale
ho riseminato tutto con luna nuova di febbraio e ora faccio una seconda risemina domani
e' presto per dire se l'acqua di mare aiuta a remineralizzare, penso che i primi risultati li vedro' fra un mese circa
vi terro' aggiornati
marco
si, il mio orticello e' proprio a 20 metri dal mare
qui a San Felipe e' semidesertico e per quello che ne so io nessuno coltiva nulla a parte palme a scopo ornamentale
ho riseminato tutto con luna nuova di febbraio e ora faccio una seconda risemina domani
e' presto per dire se l'acqua di mare aiuta a remineralizzare, penso che i primi risultati li vedro' fra un mese circa
vi terro' aggiornati
marco
La resistenza ad una nuova idea aumenta al quadrato della sua importanza.
- salvatore3
- Più di 150 post
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 21 maggio 2007, 6:00
- Località: S.G. La punta C.T.
Compostaggio.
Come procedere:
Contenitore grande 200Litri o più, con tanti buchi, anche di sotto ,oppure li vendono già pronti.
1) Nel fondo mettere uno strato di legna ( rami ), (per drenare il tutto),
2) della torba ,
3) i rifiuti vegetali ,
4) paglia o erba secca,
5) carta per incarto non (stampata perchè contiene piombo ),
6) sabbia vulcanica, ( azzolo), (per apportare minerali , silicio, ferro e altro)
7) foglie di alberi,
un pò di terra,
9) mettere dei (drucioli )di ferro (scarti di tornio o frese ), o dei chiodini piccoli.
Continuare così alternando i vari componenti.
MOLTO IMPORTANTE, mettere dei lombrichi vivi ,( li trovate dove vendono l'esca per la pesca).
Questi lombrichi servono per aiutare a mescolare il tutto, e contemporaneamente a formare ( l' UMUS ), molto utile per il nostro orto.
Un consiglio per chi possiede un orto , mettete dei lombrichi nel vostro terreno, vedrete che vi arricchiscono il terreno di tanto UMUS e con il loro rovesciare ( mangiare la terra ) vi aiutano a tenerla soffice e ricca di ossigeno .
Saluti a tutti e (TANTI AUGURI ALLE DONNE DEL FORUM).
Salvo
Come procedere:
Contenitore grande 200Litri o più, con tanti buchi, anche di sotto ,oppure li vendono già pronti.
1) Nel fondo mettere uno strato di legna ( rami ), (per drenare il tutto),
2) della torba ,
3) i rifiuti vegetali ,
4) paglia o erba secca,
5) carta per incarto non (stampata perchè contiene piombo ),
6) sabbia vulcanica, ( azzolo), (per apportare minerali , silicio, ferro e altro)
7) foglie di alberi,

9) mettere dei (drucioli )di ferro (scarti di tornio o frese ), o dei chiodini piccoli.
Continuare così alternando i vari componenti.
MOLTO IMPORTANTE, mettere dei lombrichi vivi ,( li trovate dove vendono l'esca per la pesca).
Questi lombrichi servono per aiutare a mescolare il tutto, e contemporaneamente a formare ( l' UMUS ), molto utile per il nostro orto.
Un consiglio per chi possiede un orto , mettete dei lombrichi nel vostro terreno, vedrete che vi arricchiscono il terreno di tanto UMUS e con il loro rovesciare ( mangiare la terra ) vi aiutano a tenerla soffice e ricca di ossigeno .
Saluti a tutti e (TANTI AUGURI ALLE DONNE DEL FORUM).
Salvo
Non mi prendete per matta ma io ho un fazzolettino di terra e sono riuscita a convincere mio marito a potare la pergola e i fiori seguendo i consigli di questo libro " il dizionario della luna " di Johanna Paungger e Thomas Poppe ed. TEA , che parla praticamente di ogni lavoro dei campi che deve essere fatto non a caso come vuole la tecnica moderna , ma seguendo il ritmo della luna .
Io l'ho sperimentato prima sull' umidita' in casa ,poi sulla pergola che ha fatto un' uva buonissima , scoraggiando l' uso di chimica .
In sintesi l' uomo moderno avendo perso la conoscenza dei ritmi naturali cerca di forzare la natura con la chimica , ma nello specifico del post , la resa dei terreni si impoverisce innescando l' effetto di doverne utilizzare sempre di piu' .
Comunque se vorrete troverete anche altri spunti sui lavori manuali e sulle operazioni chirurgiche (quelle inevitabili) che non vanno mai fatte quando capita : credetemi , ho sconvolto una mia amica che ha visto cosa succede ad operarsi nel plenilunio .saluti a tutti
Io l'ho sperimentato prima sull' umidita' in casa ,poi sulla pergola che ha fatto un' uva buonissima , scoraggiando l' uso di chimica .
In sintesi l' uomo moderno avendo perso la conoscenza dei ritmi naturali cerca di forzare la natura con la chimica , ma nello specifico del post , la resa dei terreni si impoverisce innescando l' effetto di doverne utilizzare sempre di piu' .
Comunque se vorrete troverete anche altri spunti sui lavori manuali e sulle operazioni chirurgiche (quelle inevitabili) che non vanno mai fatte quando capita : credetemi , ho sconvolto una mia amica che ha visto cosa succede ad operarsi nel plenilunio .saluti a tutti
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Questo sito può essere interessante, parla delle fasi lunari:
http://www.giardinaggio.it/tecniche/sem ... aorti2.asp
http://www.giardinaggio.it/tecniche/sem ... aorti2.asp
ciao syncster , credo che tu ti debba preparare del compost , che si fa con le foglie secche del giardino , i vari vermicelli e anche i residui organici di cibo .Stasera controllo nel libro della luna e posto quello che c'e' scritto al riguardo , ma sono sicura che non si tratta di chimica .
a piu' tardi
a piu' tardi
ciao syncster , credo che tu ti debba preparare del compost , che si fa con le foglie secche del giardino , i vari vermicelli e anche i residui organici di cibo .Stasera controllo nel libro della luna e posto quello che c'e' scritto al riguardo , ma sono sicura che non si tratta di chimica .
a piu' tardi
a piu' tardi
per Syncster
Se non puoi aspettare tanto tempo credo che l' unica sia solo il letame , per il compost ci vogliono sei mesi .
Nel mio libro della luna per allestire un orto da zero consiglia di piantare patate per uno o due anni perche' produrranno un ottimo terreno ,che regalera' negli anni successivi una gran quantita' di frutti diversi.
La concimazione deve iniziare con la luna calante mentre negli anni successivi continuare seguendo la rotazione delle colture , che si dividono in ipogee (con radici in profondita') ed epigee (piante superficiali), ogni gruppo deve alternarsi all' altro . Ti segnalo gli accoppiamenti consigliati
PATATE : vanno bene con cavoli,spinaci,fagiolini,cavolo rapa,aneto,pomodori,finocchio,fagioli verdi, cavolo rosso, lenticchie, paprika, asparagi, broccoli, tarassaco, crescione, insalata verde.
CAROTE: con cipolle, spinaci, insalata cappuccina,melanzane,finocchio,cavolo rapa.
CETRIOLI: con cipolle, sedano, rape rosse, prezzemolo, insalata cappuccina,cavolo rapa, cavoli, fagioli nani.
PISELLI: con sedano, insalata cappuccina.
SEDANO: con fagioli nani, spinaci,cipolle,pomodori, liliacee,cavili rapa, cavolfiori, cetrioli.
SPINACI:con pomodori, cavoli rapa, carote, patate,cavoli.
POMODORI: con sedano, spinaci, cipolle, prezzemolo, cavoli, insalata cappuccina, liliacee,fagioli nani, carote.
INSALATA: con cipolle, pomodori,fagioli nani,rapanelli,rafano, aneto, piselli, catrioli, fragole, carote, cavoli, liliacee.
CIPOLLE: con pomodori, fragole ,cetrioli,prezzemolo,insalata cappuccina ,cavoli.
MELANZANE: con pomodori ,fragole, cetrioli, prezzemolo, insalata cappuccina,cavoli rapa.
FINOCCHIO: con patate, carote, zucche, sedano, zucchine, pomodori,
CAVOLI RAPA: con patate, carote, liliacee.
LILIACEE:con patate,lenticchie, mais,sedano,pomodori.
Un'altra cosa da non sottovalutare sono le erbacce ,perche' molte di esse possono esserci utili come l'ortica e il tarassaco .Contemporaneamente con la loro putrefazione contribuiscono in gran parte a ristabilire l'equilibrio biologico del terreno , proprio per questo motivo spuntano cosi' di frequente .Gia' la rotazione delle colture e' una buona misura preventiva perche' le piante si aiutano tra di loro ,mentre soffrono con le monocolture ,la vita dei batteri ne risente i terreni si affaticano e impoveriscono , la vita animale e vegetale del suolo peggiora finche' senza fertilizzanti non sara' piu' possibile cogliere alcun frutto .
Un fenomeno osservato da biologi e studiosi di agraria e' che spesso i frutti della terra e le erbe indesiderate stringono una sorta di simbiosi al fine di mantenera la qualita' del suolo , es. l'avena rende il suolo acido mentre il ramolaccio che si accopagna all'avena lo disacida e fa da contrappeso .
Spero che queste informazioni ti siano utili , comunque le indicazioni di Salvatore3 per il compost sono perfette , una sola aggiunta e' quella di non usare resti di cibi cotti perche' vanno in putrefazione e attirano insetti nocivi e topi .
un saluto
Se non puoi aspettare tanto tempo credo che l' unica sia solo il letame , per il compost ci vogliono sei mesi .
Nel mio libro della luna per allestire un orto da zero consiglia di piantare patate per uno o due anni perche' produrranno un ottimo terreno ,che regalera' negli anni successivi una gran quantita' di frutti diversi.
La concimazione deve iniziare con la luna calante mentre negli anni successivi continuare seguendo la rotazione delle colture , che si dividono in ipogee (con radici in profondita') ed epigee (piante superficiali), ogni gruppo deve alternarsi all' altro . Ti segnalo gli accoppiamenti consigliati
PATATE : vanno bene con cavoli,spinaci,fagiolini,cavolo rapa,aneto,pomodori,finocchio,fagioli verdi, cavolo rosso, lenticchie, paprika, asparagi, broccoli, tarassaco, crescione, insalata verde.
CAROTE: con cipolle, spinaci, insalata cappuccina,melanzane,finocchio,cavolo rapa.
CETRIOLI: con cipolle, sedano, rape rosse, prezzemolo, insalata cappuccina,cavolo rapa, cavoli, fagioli nani.
PISELLI: con sedano, insalata cappuccina.
SEDANO: con fagioli nani, spinaci,cipolle,pomodori, liliacee,cavili rapa, cavolfiori, cetrioli.
SPINACI:con pomodori, cavoli rapa, carote, patate,cavoli.
POMODORI: con sedano, spinaci, cipolle, prezzemolo, cavoli, insalata cappuccina, liliacee,fagioli nani, carote.
INSALATA: con cipolle, pomodori,fagioli nani,rapanelli,rafano, aneto, piselli, catrioli, fragole, carote, cavoli, liliacee.
CIPOLLE: con pomodori, fragole ,cetrioli,prezzemolo,insalata cappuccina ,cavoli.
MELANZANE: con pomodori ,fragole, cetrioli, prezzemolo, insalata cappuccina,cavoli rapa.
FINOCCHIO: con patate, carote, zucche, sedano, zucchine, pomodori,
CAVOLI RAPA: con patate, carote, liliacee.
LILIACEE:con patate,lenticchie, mais,sedano,pomodori.
Un'altra cosa da non sottovalutare sono le erbacce ,perche' molte di esse possono esserci utili come l'ortica e il tarassaco .Contemporaneamente con la loro putrefazione contribuiscono in gran parte a ristabilire l'equilibrio biologico del terreno , proprio per questo motivo spuntano cosi' di frequente .Gia' la rotazione delle colture e' una buona misura preventiva perche' le piante si aiutano tra di loro ,mentre soffrono con le monocolture ,la vita dei batteri ne risente i terreni si affaticano e impoveriscono , la vita animale e vegetale del suolo peggiora finche' senza fertilizzanti non sara' piu' possibile cogliere alcun frutto .
Un fenomeno osservato da biologi e studiosi di agraria e' che spesso i frutti della terra e le erbe indesiderate stringono una sorta di simbiosi al fine di mantenera la qualita' del suolo , es. l'avena rende il suolo acido mentre il ramolaccio che si accopagna all'avena lo disacida e fa da contrappeso .
Spero che queste informazioni ti siano utili , comunque le indicazioni di Salvatore3 per il compost sono perfette , una sola aggiunta e' quella di non usare resti di cibi cotti perche' vanno in putrefazione e attirano insetti nocivi e topi .
un saluto
ciao mesenger..grazie mille per le preziose informazioni..
il terreno è incolto da 4 anni avendo fatto l'orto l'ultima volta nel 2004..questo periodo di "riposo" credo che gli abbia fatto bene..l'ultima volta invece che abbiamo concimato con il letame sara stato 8 anni fa e da quello che mi ricordo da tanto che ce ne abbiamo messo abbiamo rischiato di bruciare tutto pero alla fine tutto è andato bene..credo che cominciero a vangare la prossima settimana e ad ammucchiare le erbacce e le infestanti in un angolo cosi che una volta seccate si possano interrare..poi mi informero per il letame..ho sentito che deve essere maturo..quello in sacchi tipo il stallatico dite che non va bene? e per il concime minerale come la farina di roccia che ne dite?
grazie
il terreno è incolto da 4 anni avendo fatto l'orto l'ultima volta nel 2004..questo periodo di "riposo" credo che gli abbia fatto bene..l'ultima volta invece che abbiamo concimato con il letame sara stato 8 anni fa e da quello che mi ricordo da tanto che ce ne abbiamo messo abbiamo rischiato di bruciare tutto pero alla fine tutto è andato bene..credo che cominciero a vangare la prossima settimana e ad ammucchiare le erbacce e le infestanti in un angolo cosi che una volta seccate si possano interrare..poi mi informero per il letame..ho sentito che deve essere maturo..quello in sacchi tipo il stallatico dite che non va bene? e per il concime minerale come la farina di roccia che ne dite?
grazie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite