sono iscritta nel forum da un pò di tempo,ma il libro della dieta di transizione ce l'ho solo da un mese,devo dire che lo ho già riletto due volte,e probabilmente appena finito lo rileggerò.Per me nutrirmi di frutta e verdura non è un problema,essendo vegetariana dalla nascita,e molto delicata nel mangiare,infatti fino ai nove anni mangiavo solo frutta,verdura,pasta cotta e scondita e polenta,ero la disperazione di mia nonna,ogni volta x farmi mangiare era una tragedia.Comunque,ho iniziato la dieta di transizione da tre settimane,perdendo 5 kg,ora sono 170x 55kg,per le prime due settimane ho seguito scrupolosamente la dieta,son anche riuscita ad eliminare la colazione dopo la prima settimana,senza fatica,il "problema" per me ora è che da qs ultima settimana non riesco + a mangiare nulla,e pur non avendo mangiato per tutta la scorsa settimana,mi sento bene,sono + energica,dormo meno,vado a correre,in mbk e non mi stanco,suono il didgeridoo e ho fiato a nn finire,l'unica cosa è che ho tantissima sete,bevo in continuazione,litri di acqua e limone e spremute di pompelmo...e in proporzione a quello che bevo vado pocchissime volte a fare la pipì...
Leggendo le varie esperienze ho notato che dalla dieta di transizione,tt hanno delle "reazioni" soggettive ma cmq accomunate da qualche punto.
Io stò cercando di ascoltare il mio corpo,sentendo quello di cui ha bisogno e quello che non gli serve,e in qs momento di mangiare proprio non ne sento il bisogno,ma sarà una cosa passeggera?
Secondo voi, la mia reazione è normale?

Grazie per le risposte...
katia