Un esercizio fisico isotonico è di tipo aerobico o dinamico, mentre quello isometrico è di tipo statico o di mantenimento. L'esercizio isotonico include le attività muscolari svolte contro un carico moderato; l'esercizio isometrico, invece, include quelle attività in cui i muscoli sviluppano tensione, ma con uno spostamento quasi nullo dell'oggetto sul quale viene applicata la forza muscolare. Tali esercizi abbinati non creano formazione di acido lattico in quanto sono movimenti muscolari che si eseguono in presenza di ossigeno.
Questi esercizi sono conosciuti come I 5 TIBETANI o i Cinque Rituali di Ringiovanimento.
Seppur questa tecnologia sia rivendicata dalla tradizione yoga, credo che la scoperta di queste tecniche sia stata apolitica; ormai si tratta di una tecnica ultramillenaria che non ha più importanza sapere chi l’ha scoperta.
Come movimenti di riscaldamento per qualsiasi attività fisica sono perfetti.
Personalmente ho eseguito ed eseguo questi esercizi e persone che non mi vedevano da 10 anni continuano a dirmi che non sono cambiato di una virgola.
Sentirete la colonna vertebrale divenire di acciaio e la forza che vi avvolgerà; vi spariranno malanni ed aumenterà la fiducia in voi stessi.
L’esecuzione di questi esercizi permette all'energia e alla forza vitale che attraversa i nervi di fluire correttamente e di allentare o risolvere eventuali blocchi energetici. L'effetto benefico dei 5 Tibetani è straordinario e si rivelerà di grande valore per chiunque sia disposto a dedicargli qualche minuto della propria giornata.
Sia chiaro che si tratta di tecniche energetiche e non di esercizi ginnici nei quali mostrare la propria abilità, forza o rapidità di esecuzione... e quindi forse proprio chi ha difficoltà nel muovere il proprio corpo può, con i propri tempi, trovare benefici importanti nell'eseguire questi semplici esercizi.
Conosco il modo in cui hanno effetto ed il modo in cui funzionano e posso dire che capisco perché dopo migliaia di anni continuano a rimanere un mistero.
Il lavoro primario è il lavoro sul corpo. Questo va ricordato. Le persone hanno bisogno di essere riportate nei loro corpi. Si sono mosse troppo lontano a causa dei loro pensieri ed hanno perso il radicamento con i loro corpi. Quando le persone divengono padrone dei loro corpi, ogni cosa diventa possibile perché diventano esseri vivi e sensibili. Quando cominciano a percepire la loro energia, l’energia del loro corpo, smettono di essere cristiani, indù o mussulmani; sono semplicemente esseri umani. Diventano parte del mondo al quale appartengono, diventano vitali, pieni di vita come gli alberi, gli animali, gli uccelli ed ogni cosa diventa possibile.
In cosa consistono i 5 tibetani
Consistono di 5 cicli di posizioni da effettuarsi, a regime, 21 volte per ognuno. Questi esercizi vanno eseguiti tutti i giorni, ed il massimo sarebbe due volte al giorno.
Si eseguono sempre a stomaco vuoto.
Chi può eseguire i Cinque Tibetani?
I 5 Tibetani portano benessere ed energia a tutti. Tuttavia se soffrite di particolari patologie di tipo muscolare, osseo o respiratorio è bene che il vostro medico curante approvi questo tipo di attività.
E’ necessario un abbigliamento particolare?
Per eseguire i Cinque Tibetani è importante disporre della massima libertà di movimento, quindi indossate abiti comodi, senza cinture od elastici stretti e preferibilmente di cotone.
Dove è opportuno eseguire gli esercizi?
L’ideale sarebbe in giardino a piedi nudi sull’erba; in mancanza sarebbe utile adibire uno spazio in casa esclusivamente alle vostre sedute. Se quanto detto non è possibile, fate in modo che lo spazio temporaneamente prescelto sia pulito ed ordinato. Eseguite i 5 Tibetani su un tappetino o su un materassino e comunque su una superficie non dura.
A questo link troverete spiegate perfettamente le 5 posizioni:
http://www.bellezza.it/donne/est/vivben ... eserc.html
Ora voglio dare queste brevi, ma importantissime indicazioni:
1
IMPORTANTE: il primo esercizio può risultare estremamente pericoloso perché, portando giramento di testa, può far cadere la persona ed urtare con la testa; fate attenzione a non avere mobili o altro che se cadete non picchiate la testa poiché rischiate di spaccarvela.
2
iniziare con solo 5 cicli per ogni esercizio e passare gradualmente a cicli di 8, poi di 12, poi di 15 ed alla fine di 21; comunque il gradiente è sempre personale
3
eseguire sempre i tre respiri tra un esercizio e l’altro
4
per il quarto esercizio ricordate che il gioco di fulcro lo fanno i talloni, per cui è il bacino che deve muoversi avanti ed indietro e mai si devono spostare i piedi o le gambe
5
per il quinto esercizio vi suggerisco di tenere mani e piedi a diretto contatto con il pavimento e non sul telo o sul materassino che eventualmente utilizzerete per gli altri quattro; eviterete così di scivolare.
Ricordate: nessuno sforzo e quando avrete raggiunto in un tre settimane l’obbiettivo dei 21 cicli per ogni esercizio e li farete per almeno altre due settimane, allora mi farete sapere come è cambiata la vostra vita; sentirete il sangue fluire nelle vostre vene.
Cari saluti.
Arca
