Ciao da gigliorosa
Moderatore: luciano
Regole del forum
1. Prima di tutto, leggi il Regolamento. In questo modo saprai come ci si comporta in questo Forum, al fine di avere un'esperienza piacevole per tutti gli utenti.
2. INCLUDI il tuo nome o nome utente NEL TITOLO del tuo primo post in questa sezione.
Appena arrivi su questo sito, fai sapere qualcosa di te, perché ti sei iscritto, se hai letto e studiato i libri di Ehret e quali. Leggi altro sui libri qui.
Qui può postare ogni iscritto, solo post pertinenti alla propria presentazione, nelle altre sezioni occorre aver prima letto e soprattutto studiato il libro Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco.
RIPETO: Ricordati di mettere il tuo nome o nick nel titolo del tuo primo post di presentazione. Continuo a vedere "Ciao a tutti!" "Nuovo arrivato!" e nella ricerca diventa poi difficile trovare chi l'ha scritto. Esempi di corretta presentazione: "Ciao a tutti da Mario", "Nuova arrivata - Maria85".
1. Prima di tutto, leggi il Regolamento. In questo modo saprai come ci si comporta in questo Forum, al fine di avere un'esperienza piacevole per tutti gli utenti.
2. INCLUDI il tuo nome o nome utente NEL TITOLO del tuo primo post in questa sezione.
Appena arrivi su questo sito, fai sapere qualcosa di te, perché ti sei iscritto, se hai letto e studiato i libri di Ehret e quali. Leggi altro sui libri qui.
Qui può postare ogni iscritto, solo post pertinenti alla propria presentazione, nelle altre sezioni occorre aver prima letto e soprattutto studiato il libro Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco.
RIPETO: Ricordati di mettere il tuo nome o nick nel titolo del tuo primo post di presentazione. Continuo a vedere "Ciao a tutti!" "Nuovo arrivato!" e nella ricerca diventa poi difficile trovare chi l'ha scritto. Esempi di corretta presentazione: "Ciao a tutti da Mario", "Nuova arrivata - Maria85".
-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 6:00
- Località: prov. Pistoia
Ciao da gigliorosa
Ciao a tutti!
Arrivo qui dopo aver letto una piccola parte del libro SDGDDSM e sto aspettando che arrivi la mia copia. Però ci tenevo a presentarmi, dato che vi leggo da qualche giorno.
Ho 34 anni, sono una mamma di 2 bambini di 6 e 3 anni. Vivo in Toscana, in prov. di Pistoia. Sono qui perchè...
Forse perchè ci sono momenti nella vita in cui arrivano dei segnali che non si può fare a meno di cogliere. Sono conscia di avere un'alimentazione in gran parte sbagliata. Qualche anno fa, quando allattavo il mio primo bambino, ho dovuto seguire una dieta di eliminazione di tutti i latticini perchè mio figlio aveva una vera e propria allergia al latte vaccino e derivati. E, nonostante non assumesse alcun cibo contenente latte vaccino, gli antigeni gli arrivavano anche tramite il latte di mamma...
Non sono mai stata bene come in quel periodo, sebbene all'inizio mi sia costata una grandissima fatica eliminare tutto quanto contenesse latte. Mio figlio non tollerava niente, se io assaggiavo solamente un formaggio o un gelato, lui ciucciava e si riempiva di bolle. Poichè credevo e credo moltissimo nell'importanza dell'allattamento al seno, ho deciso di cambiare la mia dieta e continuare ad allattarlo.
All'inizio l'ho fatto per lui, poi...piano piano... mi sono accorta che stavo meglio, ho perso tutti i chili che avevo preso in gravidanza e altri 3-4. Mi sentivo molta più energia addosso e le foto di allora mi rimandano un'immagine di me serena, fresca, solare.
Ma come mi capita spesso... sono ricaduta nelle mie pessime abitudini. Quando lui ha smesso di ciucciare, io ho ripreso ad alimentarmi alla vecchia maniera. Al momento faccio molto uso di latte e derivati, ma anche di pasta e pane. Nella mia dieta mancano carne e pesce, ma abbondano dolci. Diciamo che posso e devo migliorare. Perchè sento che mi sto facendo del male.
E poi, veniamo alla molla che ha fatto scattare tutto: nelle scorse settimane, una mia cara amica ha scoperto di avere un cancro al seno. Ha la mia età, ed è vegana da un paio d'anni. Il suo è un tumore molto aggressivo, e pare che abbia già metastasi.
Non so cosa la aspetta, quali decisioni prenderà per guarire.
Ma io so che guarirà e che un giorno la porterò qui e faremo un altro pezzo di strada insieme.
E ora aspetto il libro e intanto ricomincio ad eliminare il latte e tutti i derivati. Ci sono riuscita una volta, ci riuscirò ancora.
Un abbraccio a tutti e grazie di avermi letta fin qui
Arrivo qui dopo aver letto una piccola parte del libro SDGDDSM e sto aspettando che arrivi la mia copia. Però ci tenevo a presentarmi, dato che vi leggo da qualche giorno.
Ho 34 anni, sono una mamma di 2 bambini di 6 e 3 anni. Vivo in Toscana, in prov. di Pistoia. Sono qui perchè...
Forse perchè ci sono momenti nella vita in cui arrivano dei segnali che non si può fare a meno di cogliere. Sono conscia di avere un'alimentazione in gran parte sbagliata. Qualche anno fa, quando allattavo il mio primo bambino, ho dovuto seguire una dieta di eliminazione di tutti i latticini perchè mio figlio aveva una vera e propria allergia al latte vaccino e derivati. E, nonostante non assumesse alcun cibo contenente latte vaccino, gli antigeni gli arrivavano anche tramite il latte di mamma...
Non sono mai stata bene come in quel periodo, sebbene all'inizio mi sia costata una grandissima fatica eliminare tutto quanto contenesse latte. Mio figlio non tollerava niente, se io assaggiavo solamente un formaggio o un gelato, lui ciucciava e si riempiva di bolle. Poichè credevo e credo moltissimo nell'importanza dell'allattamento al seno, ho deciso di cambiare la mia dieta e continuare ad allattarlo.
All'inizio l'ho fatto per lui, poi...piano piano... mi sono accorta che stavo meglio, ho perso tutti i chili che avevo preso in gravidanza e altri 3-4. Mi sentivo molta più energia addosso e le foto di allora mi rimandano un'immagine di me serena, fresca, solare.
Ma come mi capita spesso... sono ricaduta nelle mie pessime abitudini. Quando lui ha smesso di ciucciare, io ho ripreso ad alimentarmi alla vecchia maniera. Al momento faccio molto uso di latte e derivati, ma anche di pasta e pane. Nella mia dieta mancano carne e pesce, ma abbondano dolci. Diciamo che posso e devo migliorare. Perchè sento che mi sto facendo del male.
E poi, veniamo alla molla che ha fatto scattare tutto: nelle scorse settimane, una mia cara amica ha scoperto di avere un cancro al seno. Ha la mia età, ed è vegana da un paio d'anni. Il suo è un tumore molto aggressivo, e pare che abbia già metastasi.
Non so cosa la aspetta, quali decisioni prenderà per guarire.
Ma io so che guarirà e che un giorno la porterò qui e faremo un altro pezzo di strada insieme.
E ora aspetto il libro e intanto ricomincio ad eliminare il latte e tutti i derivati. Ci sono riuscita una volta, ci riuscirò ancora.
Un abbraccio a tutti e grazie di avermi letta fin qui
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
- SofiaLoren
- Moderatore
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 26 aprile 2007, 6:00
- Località: Ravenna
Brava Gigliorosa!
Ottima decisione di iniziare con l'eliminare i latticini,leggi questo articolo molto interessante di Luciano:
https://www.medicinenon.it/modules.php? ... cle&sid=17
Fai leggere il libro alla tua amica,credo che nella sua condizione sia importante conoscere questo stile di vita.
Benvenuta tra noi
Sofia
Ottima decisione di iniziare con l'eliminare i latticini,leggi questo articolo molto interessante di Luciano:
https://www.medicinenon.it/modules.php? ... cle&sid=17
Fai leggere il libro alla tua amica,credo che nella sua condizione sia importante conoscere questo stile di vita.
Benvenuta tra noi

Sofia
-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 6:00
- Località: prov. Pistoia
Grazie a tutti per il benvenuto
Adesso provo a cambiare l'avatar e a mettere qualche dato in più nel profilo. Ho iniziato a modificare un po' la mia dieta iniziando dall'eliminare i latticini e per adesso non ho avuto ripensamenti...
Buona giornata a tutti
PS Adesso metto nel profilo la provincia di residenza. Invece come si fa a mettere un'immagine al posto dell'avatar?

Adesso provo a cambiare l'avatar e a mettere qualche dato in più nel profilo. Ho iniziato a modificare un po' la mia dieta iniziando dall'eliminare i latticini e per adesso non ho avuto ripensamenti...
Buona giornata a tutti

PS Adesso metto nel profilo la provincia di residenza. Invece come si fa a mettere un'immagine al posto dell'avatar?
Ciao Gigliorosa,
benvenutissima nel forum.
Hai dimostrato grande forza di volontà quando allattavi tuo figlio e non puoi capire quanto bene gli hai fatto allattandolo.
Leggendo il libro ti si schiuderanno le porte della salute e starà a te ritrovare quella forza interiore che hai trovato allora.
Sei stata bravissima ad eliminare i latticini e fossi in te farei intanto un ulteriore piccolo sforzo per eliminare lo zucchero bianco che è dannosissimo.
Fatto anche questo piccolo sforzo vedrai che il resto arriverà da se e per diretta conseguenza.
Baciuzzi...Fabio.
benvenutissima nel forum.
Hai dimostrato grande forza di volontà quando allattavi tuo figlio e non puoi capire quanto bene gli hai fatto allattandolo.
Leggendo il libro ti si schiuderanno le porte della salute e starà a te ritrovare quella forza interiore che hai trovato allora.
Sei stata bravissima ad eliminare i latticini e fossi in te farei intanto un ulteriore piccolo sforzo per eliminare lo zucchero bianco che è dannosissimo.
Fatto anche questo piccolo sforzo vedrai che il resto arriverà da se e per diretta conseguenza.
Baciuzzi...Fabio.
Nessuno è più schiavo di chi è falsamente convinto di essere libero. E noi siamo tutti schiavi. Schiavi del SIGNORAGGIO.
-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 6:00
- Località: prov. Pistoia
Grazie Fabio, grazie Paolo...
faccio ogni giorno piccoli passi, quello che il mio corpo mi consente di fare. Come vi ho accennato nei mp, mio figlio prende ancora il mio latte e non voglio rischiare di intossicare lui per disintossicare me. Anzi... mi piacerebbe sapere se ci sono state altre donne che hanno iniziato o continuato la dieta di transizione in gravidanza e in allattamento. Non conosco nessuno a cui chiederlo e temo che nemmeno capirebbero. Il mio desiderio è che mio figlio si svezzi da solo, ma voglio anche migliorare la mia dieta... e insieme quella della mia famiglia.
Sono pronta a leggere qualche buon suggerimento...
grazie
faccio ogni giorno piccoli passi, quello che il mio corpo mi consente di fare. Come vi ho accennato nei mp, mio figlio prende ancora il mio latte e non voglio rischiare di intossicare lui per disintossicare me. Anzi... mi piacerebbe sapere se ci sono state altre donne che hanno iniziato o continuato la dieta di transizione in gravidanza e in allattamento. Non conosco nessuno a cui chiederlo e temo che nemmeno capirebbero. Il mio desiderio è che mio figlio si svezzi da solo, ma voglio anche migliorare la mia dieta... e insieme quella della mia famiglia.
Sono pronta a leggere qualche buon suggerimento...
grazie

Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti