
Desiderio di pane
Moderatore: luciano
- braveheart
- Veterano
- Messaggi: 800
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 6:00
- Località: prov. Como
- Contatta:
Ciao noir
..é la stessa identica cosa che capita anche a me.In passato ero un gran consumatore di pane bianco,lo mangiavo praticamente con tutto,ma da qualche anno consumo solo quello integrale di segale ed ora che sono in transizione "solo" 1fetta con le verdure.Ho letto da qualche parte che gli amidacei producono neurotossine e sono i piu' difficili da eliminare,ma non ne sono sicuro,quindi mi associo anchio a mstella65 in attesa di consigli
..


"Sta a ciascuno di noi scegliere se abbandonare la Terra e porre le nostre speranze in un'arca di Noe' spaziale o convertire la Terra nel paradiso terrestre che era in origine."
M. Fukuoka
M. Fukuoka
Voglia di pane
Ciao a tutti voi "vogliosi" di pane come me
Io non trovo sia così sbagliato associare il pane di segale tostato con una bell'insalatona di pomodori...sia per la digeribilità sia per il muco...io di tanto in tanto lo faccio...il problema non è la fettina di pane...è che quando lo mangio non riesco a smettere son capace di mangiare un pane intere per questo lo evito accuratamente, ma se riuscite a limitarvi ad una fettina max due secondo me va benissimo....

ciao Luciano volevo prpprio chiederti cosa s'intende per frutta secca e frutta essiccata,,,visto che sei in linea...le noci le mandorle fr. secca - uva passa datteri...fr. essicata? così mi pare di aver capito e che la frutta secca non si associa con la fresca ma vabene con la secca,,, E' così? io non riesco a sottrattarmi al pane di segale è la mia trasgressione lo mangio con tanti pomodori son capace di mangiarne uno intero 

- parider
- Più di 300 post
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 28 ottobre 2007, 5:00
- Località: Provincia di Milano
Per frutta secca si intende quella in guscio duro, cioè i semi come mandorle, noci, nocciole, anacardi, ecc.bibifil ha scritto:ciao Luciano volevo prpprio chiederti cosa s'intende per frutta secca e frutta essiccata,,,visto che sei in linea...le noci le mandorle fr. secca - uva passa datteri...fr. essicata? così mi pare di aver capito e che la frutta secca non si associa con la fresca ma vabene con la secca,,, E' così? io non riesco a sottrattarmi al pane di segale è la mia trasgressione lo mangio con tanti pomodori son capace di mangiarne uno intero
La frutta essiccata è frutta "normale" (cioè fresca) che è stata sottoposta ad una certa temperatura pricipalmente per essere disidratata così che si mantenga più a lungo, come l'uvetta, i datteri secci, i fichi secchi, le prugne, ecc.
La frutta secca va bene con quella essiccata, quindi ad esempio va bene mangiare noci e uvetta assieme, lo dice anche Ehret nel libro.
Quella fresca invece non si abbina con le noci
Se l'ha fatto l'uomo, non mangiarlo!
Grazie Parider di solito mangio le mandorle con l'insalata ...le mangio anche da sole....L'uva passa la compro bio in erboristeriae la mangio o con le mandorle (buonissima questa unione) oppure con l'insalata .Tu mangi il pane di segale?...com'è una tua giornata tipo in transizione. Io dalla sera dopo le 20 non mangio più fino alle 14 del giorno dopo faccio così da quattro mesi se non fosse per queste maledette trasgressioni di pane sarei perfetta
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Ti ha già risposto parider.
Il problema sta nell'uso improprio dei termini nel linguaggio comune. Sentivo mia madre che per i pranzi di natale diceva: "Bisogna che compri della frutta secca" e tornava con noci, mandorle, nocciole, arachidi (terribili quest'ultime), datteri.
In inglese non sussiste il problema perché la frutta con guscio viene chiamata "nuts" (che vuol dire anche "teste dure"
) mentre quella essiccata come albicocche, ananas ecc viene chiamata "dried fruits" e molti dizionari traducono in italiano entrambi le voci in "frutta secca" e nella precedente traduzione del libro ci sono cascato anch'io. da qui la confusione.
Già che ci sono, nella precedente edizione ho tradotto in "ricotta" sempre grazie ai cari dizionari, il "cottage cheese", che invece è quel formaggio in fiocchi tipo Yocca, tanto per dire una marca nota.
Il problema sta nell'uso improprio dei termini nel linguaggio comune. Sentivo mia madre che per i pranzi di natale diceva: "Bisogna che compri della frutta secca" e tornava con noci, mandorle, nocciole, arachidi (terribili quest'ultime), datteri.
In inglese non sussiste il problema perché la frutta con guscio viene chiamata "nuts" (che vuol dire anche "teste dure"

Già che ci sono, nella precedente edizione ho tradotto in "ricotta" sempre grazie ai cari dizionari, il "cottage cheese", che invece è quel formaggio in fiocchi tipo Yocca, tanto per dire una marca nota.
Per noir bravehart mstella65:
Sapete che è pericoloso passare a mangiare sola frutta e verdura almeno prima di un paio di anni?
noir ha scritto:La tentazione piu forte che ho è quella della pane.
Oramai non ricordo piu l'ultima volta che ho mangiato carne/pesce, quindi mi nutro solo di frutta verdura ma ogni volta vengo sempre "fregato dalla voglia di pane"
mstella ha scritto:ciao volevo dirti che e' la stessa cosa che capita anche a me ed e' uno dei pochi sgarri che faccio, quindi la anch'io attendo consigli
Scusate ragazzi, quanto tempo è durata la vostra transizione?bravehart ha scritto:é la stessa identica cosa che capita anche a me.
Sapete che è pericoloso passare a mangiare sola frutta e verdura almeno prima di un paio di anni?
Arca io faccio giornate di frutta prima che conoscessi Ehret sono oramai 4 anni e d'1estate ho sempre fatto due mesi interi...ora ho inserito il digiuno parziale(dalle 20 di sera fino alle 14 del giorno dopo) ma il desiderio di pane a volte è incontrollabile specialmente se sono stressata ma solo pane di segale tostato come oggi per esempio....ho imbrogliato un pò... 

- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Diciamo che potrebbe, se si insiste ad ignorare i vari segnali che compaiono, come il desiderio di ritornare ai cibi "errati". Il tempo poi dipende da come ognuno è messo, per alcuni può volerci di meno per altri di più.arca ha scritto:Scusate ragazzi, quanto tempo è durata la vostra transizione?
Sapete che è pericoloso passare a mangiare sola frutta e verdura almeno prima di un paio di anni?
Trovo sia sbagliato, far impaurire, così, sarebbe più corretto dire che è giusto abituare il corpo ad un cambiamento graduale. La frutta è un grande detossificante e mettendo in circolo le tossine si potrebbero avere più effetti collaterali. Le tossine non abbandonano con facilità e senza dar disturbi il nostro corpo. Più si dimagrisce in fretta più si liberano tossine perché sono nei depositi di grasso, e quindi vanno subito in circolo. Ma se alla frutta si aggiunge nella stessa giornata, ma non nello stesso pasto la verdura, si rallenta il processo e nello stesso tempo si bassa l'indice glicemico. Optate per il mono-frutto e per le associazioni corrette...tutto andrà bene e se ogni tanto ci sono le trasgressioni...diamo una smossa al metabolismo 

Le persone possono dubitare di ciò che dici, ma crederanno a ciò che fai....
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Concordo in pieno sull'evitare gli allarmismi, se uno ci crede a qualcosa questo diventa per lui vero.
Ho provato a fare periodi di un mese e di due mesi di sola frutta, e l'unica cosa che mi è successa, a parte a stare da dio, è che a un certo punto mi è venuta voglia di farmi un bel piatto di maccheroni di farro con pomodoro e basilico e sono poi tornato tranquillamente alla dieta di transizione.
Il corpo stava bene, avevo molta energia da vendere, ma la mente non ancora libera completamente dai vecchi schemi appena ha visto un varco è uscita sul palcoscenico e mi sono fatto fregare, con soddisfazione.
Ho provato a fare periodi di un mese e di due mesi di sola frutta, e l'unica cosa che mi è successa, a parte a stare da dio, è che a un certo punto mi è venuta voglia di farmi un bel piatto di maccheroni di farro con pomodoro e basilico e sono poi tornato tranquillamente alla dieta di transizione.
Il corpo stava bene, avevo molta energia da vendere, ma la mente non ancora libera completamente dai vecchi schemi appena ha visto un varco è uscita sul palcoscenico e mi sono fatto fregare, con soddisfazione.

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti