Pagina 1 di 2
la non-colazione
Inviato: 23 giugno 2008, 14:14
da xavier
Ciao a tutti! Non ho capito una cosa della non-colazione che spiega Ehret..nel senso, se il fatto di non far colazione é un modo x accellerare la disintossicazione...da quello che ho capito é cosí!
E se facendo colazione, semplicemente si ritarda un pó la pulizia del corpo...oppure se facendola si rovina tutta la dieta e non ci s disintossica mai, anche mangiando solo frutta...
Ogni tanto faccio ancora colazione, + che altro x stupia abitudine...e vorrei sapere se quei giorni che a volte la faccio, rovino tutto...la mattina comunque noto che ho sempre una patina bianca sulla lingua, e mi dura x tanto tempo, anche se x colazione mangio frutta...
Saluti a tutti. Xavier
Inviato: 23 giugno 2008, 23:46
da luciano
La non colazione serve per allungare il tempo di digiuno naturale. Se vai a dormire a mezzanotte e ti alzi alle otto, in pratica fai 8 ore di digiuno ogni giorno. Se salti la colazione aggiungi altre 4 ore in cui il corpo lavora per disintossicarsi.
La dieta darà i suoi risultati comunque, la non colazione è solo una marcia in più!
Molti ehretisti dopo un po' si abituano al punto che diventa normale non pensare di fare la colazione.

Inviato: 24 giugno 2008, 0:48
da xavier
Grazie Luciano...cercheró di rinunciare alla colazione, devo cercare di non pensarci e fare altre cose x distrarmi...ma mal che vada, mi mangeró frutta!
L'importante é sapere che se qualche volta sgarro, almeno non mando tutto al diavolo...grazie ancora x la risposta, buona serata!

Inviato: 24 giugno 2008, 10:54
da Renetta
Anche per me all'inizio era difficile..
Ora come dice Luciano..non ci penso proprio più.
E' normale svegliarmi e non mangiar nulla...non avere neanche il pensiero.
In questo periodo non mi porto neanche nulla per il pranzo e la sera quando arrivo a casa non vedo l'ora di cenare con le mie mele..
Stasera avrò fragole oppure albicocche...rigorosamente del contadino!!
In questo modo sto facendo digiuno praticamente ogni giorno.
Inviato: 24 giugno 2008, 13:35
da xavier
Per il momento per me non é sempre cosí, certe volte faccio colazione...con frutta comunque! E sempre di un tipo...
Almeno ora so che la non colazione é una maniera x disintossicarsi + velocemente...quindi se ogni tanto faccio colazione, non é che proprio sbaglio, semplicemente ci vorrá un pó di piú per pulirsi bene...
Io invece x pranzo oggi ho delle belle pesche!!! Ottime!! Da tanto buone che sono l'altro giorno mi son mangiato quasi 2 kili....una tira l'altra...
io
Inviato: 9 settembre 2008, 13:48
da barbarella
non riesco a farla, verso metà mattina mi viene una fame nera e poi mangio tutto quello che trovo, mi sa che per me è troppo presto... sono solo da un mese in transizione

Inviato: 9 settembre 2008, 18:59
da luciano
Portati dietro della frutta. Adesso c'è l'uva, compra la migliore. E' meglio riempirsi a sazietà con la frutta che mangiare qualsiasi cosa che capiti a tiro.
Inviato: 10 settembre 2008, 14:27
da ronin80
Prima di leggere il libro per colazione mangiavo di tutto... veramente di tutto!!! Dopo averlo letto la cosa più facile che mi riesce fare è proprio la non-colazione... ogni tanto acqua e limone come suggerito. Per me è quasi un piacere visto che posso dormire una mezz'ora in più
Se proprio non riesco ad arrivare al pranzo bevo acqua o al max un frutto... Ora ho delle pere ultra-biologiche... le ho prese da una pianta vecchissima in un campo abbandonato da anni, ho litigato un po con i calabroni e l'ortica ma ormai da anni la pianta non finisce di stupirmi per la sua bontà

io ancora non ce l'ha faccio
Inviato: 10 settembre 2008, 15:04
da barbarella
è solo un mese e mezzo che ho cominciato... mi do del tempo, cmq mangio solo frutta

Inviato: 11 settembre 2008, 10:24
da puja
io solo una spremuta di limoni e pompelmo......
Inviato: 7 ottobre 2008, 20:47
da smilla
Ma se l'importanza della non-colazione sta nel fatto che si prolungano le ore di digiuno e quindi non si arresta il processo di depurazione, non vale lo stesso fare colazione, pranzare e saltare la cena? So che ehret consiglia degli orari precisi per mangiare, ma - almeno nel mio caso - sono impossibili da seguire. Per cui non fa lo stesso se le ore da astinenza da cibo sono comunque parecchie ma si cambiano gli orari? E se questa teoria non regge, sapete dirmi il perchè? grazzzie!
Inviato: 7 ottobre 2008, 22:38
da parider
No smilla, non penso proprio sia la stessa cosa saltare la "colazione" o saltare il "pranzo".
Il fatto è che saltando la colazione il corpo non assume cibo (e magari neanche acqua) per circa 17 ore (ad esempio nel caso in cui si finisce di mangiare alle 20 e si pranza alle 13).
Più passano ore dall'ultima assunzione di cibo e più il corpo entra in un vero e proprio digiuno nel quale ha già finito di assimilare l'ultimo pasto e sta usando le sue energie per disintossicarsi cercando di scaricare tossine.
Se si fa colazione alle 7 e poi si cena alle 19 (ad esempio) di fatto si pratica un digiuno di meno ore (12) contro le 17 ore circa di chi non fa colazione.
E penso che quelle 5 ore facciano le differenza perchè sono ore di digiuno "vero" visto che si viene già da 12 ore di digiuno notturno.
Di fatto penso che la cosa che conti in chiave disintossicazione sia fare quante più ore possibili di digiuno "di fila", percui è più importante considerare per quante ore si tiene occupato lo stomaco piuttosto che quanti pasti uno fa.
Ovvero se uno mangia dalle 14 alle 19 cambia poco se fa 2 o 3 pasti, visto che tiene occupato lo stomaco sempre per 5 ore al giorno.
Io ultimamente alcuni giorni torno a casa alle 14,30/15 dopo anche 20 ore di digiuno secco (senza cibo ne acqua) e dopo che ho camminato molto durante la mattina, e devo dire che mi sento molto energico e sto bene!
Devo però confessarti che i primi tempi quando non mangiavo fino alle 13 e passa non era sempre così ed a volte era "dura" non mangiare fino a quell'ora
Inviato: 8 ottobre 2008, 8:08
da smilla
no no, infatti... non ho scritto saltare il pranzo, ma la cena! (mi scuso se non sono stata chiara...): in questo modo si finisce di pranzare non so, facciamo alle due, e fino alla mattina dopo alle 8 non si mangia nulla! Le ore sono le stesse che se cenassi alle 8 e rimangiassi alle 13 del giorno dopo...
Inviato: 8 ottobre 2008, 8:34
da parider
In verità rileggendo il messaggio sei stata chiarissima, sono io che forse leggendo di fretta ho memorizzato un'altra cosa

.
Per quanto riguarda saltare la cena penso che sarebbe "quasi" uguale a saltare la colazione.
La differenza penso risieda nel fatto che non sarebbe il massimo mangiare dopo poco che ci si è svegliati, ma sarebbe meglio aspettare almeno un paio d'ore.
Ci sarebbero comunque le stesse ore di digiuno tra pranzo e colazione.
Se cerchi sul forum i messaggi dell'utente jb (ehretista da più di 30 anni se non sbaglio) troverai che in diverse discussioni parla del digiuno tra cena e pranzo.
In una discussione (ora non ricordo quale) gli era stato chiesto da syncster se fosse uguale saltare la colazione o la cena (a parità di ore di digiuno) e mi pare avesse proprio risposto che sarebbe molto simile, con la differenza appunto che mangiare appena svegli non è il massimo.
Inviato: 8 ottobre 2008, 9:26
da smilla
grazie parider! vado a "spulciare" tra i vecchi messaggi!