Questa mattina, passando davanti alle bancherelle del mercato settimanale, ho notato una verdura che non avevo mai visto.
HO chiesto di cosa si trattava e mi è stato risposto (facendomi capire che era meglio che IO non la prendessi) che si trattava di una verdura usata dai Siciliani, che solo loro la sanno cucinare e i modi come usarla.
Siccome io sono abbastanza testarda quando sono ripassata ne ho acquistato un mazzetto, mi son detta:" Qualche amico Siciliano dal forum, qualche consiglio me lo darà di sicuro".
Si tratta di piccole foglie di zucca, infatti (mi hanno spiegato al banco) sono i tralci di una spece di zucca lunga, immaginatevi le foglie delle classiche zucche, però molto, molto più piccole.
Adesso avrei bisogno di sapere come si cucina e soprattutto quali parti, visto che vendono i tralci completi anche dei boccioli dei fiori.
Spero di essere riuscita a darvi un'idea, ma sicuramente fra gli amici siciliani, qualcuno saprà di cosa sto parlando.
Salutissimi Patrizia
Un consiglio dagli amici SICILIANI
Moderatore: luciano
- salvatore3
- Più di 150 post
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 21 maggio 2007, 6:00
- Località: S.G. La punta C.T.
http://forum.giardinaggio.it/orto-frutt ... erumi.html
Qui troverai tutte le discussioni per quando riguarda le erbe misteriose siciliane, si chiamano ( Tenerumi ).
Buona cucina e buon pranzo.
Saluti
Salvo
Qui troverai tutte le discussioni per quando riguarda le erbe misteriose siciliane, si chiamano ( Tenerumi ).
Buona cucina e buon pranzo.
Saluti
Salvo
- cieliazzurri
- Più di 150 post
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 14 ottobre 2006, 6:00
- Località: Arco (TN)
Ciao, ho in campagna diverse piante di zucca, che stanno dando i suoi frutti e di zucchine. Invasa da foglie, grandi e piccole.
Vanno bene anche queste?
Stacco le foglie nuove, piccole e tenere, ok? poi le passo in padella e me le magno!
Sono della stessa famiglia dei Tenerumi, male non faranno.
Che dite?
Vanno bene anche queste?
Stacco le foglie nuove, piccole e tenere, ok? poi le passo in padella e me le magno!
Sono della stessa famiglia dei Tenerumi, male non faranno.
Che dite?
Il mentale è anche espressione del nostro corpo, delle sue rigidità/fluidità.
Un corpo armonioso, flessibile, aperto, gioioso, rispecchia le caratteristiche di un mentale simile ad esso. Perciò qualche volta è più saggio agire che stare lì fermi senza fa
Un corpo armonioso, flessibile, aperto, gioioso, rispecchia le caratteristiche di un mentale simile ad esso. Perciò qualche volta è più saggio agire che stare lì fermi senza fa
- salvatore3
- Più di 150 post
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 21 maggio 2007, 6:00
- Località: S.G. La punta C.T.
Le foglie tenere delle piante delle zucchine, ( le cime e i fiori ) .
Sono facili da digerire, quando li cucinate non buttate via l'acqua che esse producono, potete berla è molto ricca di potassio, calcio , sono diuretiche, lassative , disinfiammante , disintossicante.
Per tutte le foglie; mettete in una pentola poca acqua aggiungete , uno spicchio di aglio, pomodori, poi alla fine della cottura, mettete dell'olio di oliva.
Potete aggiungere anche la pasta, corta, tipo farfalline piccole, cavatelli,
Grattuggiare della ricotta salata
Bon apetit
Salvo
Sono facili da digerire, quando li cucinate non buttate via l'acqua che esse producono, potete berla è molto ricca di potassio, calcio , sono diuretiche, lassative , disinfiammante , disintossicante.
Per tutte le foglie; mettete in una pentola poca acqua aggiungete , uno spicchio di aglio, pomodori, poi alla fine della cottura, mettete dell'olio di oliva.
Potete aggiungere anche la pasta, corta, tipo farfalline piccole, cavatelli,
Grattuggiare della ricotta salata
Bon apetit
Salvo
Noi qui in Puglia (Foggia) mangiamo le foglie delle zucchine con le piccolissime zucchine attaccate. Si puliscono raccogliendo le foglie più tenere e togliendo i fili a piccoli steli a tubo.
Li mangiamo cotti con le orecchiette (nella stessa acqua) o con i cecatelli a tre dita (facilissimi da fare in casa: non vi dò la ricetta perchè non è eretista: si usa la semola rimacinata)e poi condite con pomodoro fresco, ma io li preferisco con l'olio crudo che ne esalta il sapore delicato.
Sono comunque buonissimi anche senza pasta e con un filo di olio crudo.
Ciao
Susi
Li mangiamo cotti con le orecchiette (nella stessa acqua) o con i cecatelli a tre dita (facilissimi da fare in casa: non vi dò la ricetta perchè non è eretista: si usa la semola rimacinata)e poi condite con pomodoro fresco, ma io li preferisco con l'olio crudo che ne esalta il sapore delicato.
Sono comunque buonissimi anche senza pasta e con un filo di olio crudo.
Ciao
Susi
Gli animali non sono per noi fratelli inferiori; non sono degli schiavi. Appartengono ad altri gruppi viventi, presi, insieme a noi, nella rete della vita e del tempo. Sono nostri compagni di prigionia nella splendore e nel travaglio di questa terra. H. R
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti