muco in gola
Moderatore: luciano
muco in gola
Ciao a tutti, mi sono iscritto al sito da una decina giorni e ho letto con moltissimo interesse i vari argomenti. Premetto che da circa 10 anni sono vegetariano. senza andare molto in dettagli, la decisione di diventare vegetariano l'ho presa in seguito ad un grosso intervento chirurgico. Ora, dopo aver letto il libro dell dieta senza muco, ho deciso di fare un ulteriore passo nel migliorare la mia dieta. Da dieci giorni circa mangio frutta, verdura, non faccio colazione e cerco di seguire le indicazione riportate nel libro. Da qualche giorno mi sono accorto che ho sempre una grossa quantità di muco in gola che non riesco ad espellere e che per forza di cose devo ingoiare. Avete qualche suggerimento da darmi?
grazie
grazie
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
- drummer
- Più di 50 post
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 3 febbraio 2008, 6:00
- Località: Milano (Zona Fieramilanocity)
Prima di indirizzarmi verso una alimentazione quasi totalmente vegetariana avevo anche io una presenza pressochè costante di muco in gola. Era colloso, non si distaccava con nulla se non con delle potentissime sfiancanti soffiate di naso. Poi, specialmente nei mesi invernali, mi provocava una fastidiosa ma debole tosse. Soltanto durante il periodo estivo, con frequenti bagni di sole e mare, il fenomeno tendeva a ridursi considerevolmente .
Con l' adozione del Sistema di Ehret il fenomeno è scomparso completamente e il muco dal naso o nei condotti faringei sono ormai un lontano ricordo .
Cordialità
Angelo
Con l' adozione del Sistema di Ehret il fenomeno è scomparso completamente e il muco dal naso o nei condotti faringei sono ormai un lontano ricordo .
Cordialità
Angelo
Grazie Angelo,
mi da conforto sentire altre esperienze simili. Sono ormai 4 o 5 settimane che ho iniziate a seguire la dieta di transizione, ad essere sincero non mi è stato difficiele dato che sono vegetariano da parecchi anni. il sintomo del muco in gola però mi dava un po' da pensare. Nell'ultima settimana ho notato un affaticamento generale, spossatezza e anche l'umore non era dei migliori. Non so se queste siano le crisi di disintossicazione, ma se lo sono possono veramente creare preoccupazione. Ho deciso forse sbagliando, di fare qualche strappo alla dieta. in linea di massima la situazione generale è migliorata però ho notato bruciori di stomaco quando introducevo cibo troppo ricco.
saluti e grazie per il tuo commento
Maxi
mi da conforto sentire altre esperienze simili. Sono ormai 4 o 5 settimane che ho iniziate a seguire la dieta di transizione, ad essere sincero non mi è stato difficiele dato che sono vegetariano da parecchi anni. il sintomo del muco in gola però mi dava un po' da pensare. Nell'ultima settimana ho notato un affaticamento generale, spossatezza e anche l'umore non era dei migliori. Non so se queste siano le crisi di disintossicazione, ma se lo sono possono veramente creare preoccupazione. Ho deciso forse sbagliando, di fare qualche strappo alla dieta. in linea di massima la situazione generale è migliorata però ho notato bruciori di stomaco quando introducevo cibo troppo ricco.
saluti e grazie per il tuo commento
Maxi
Maxi, voglio confidarti una cosa...
Circa un mese e mezzo fa, appena finito di leggere per la prima volta il libro, ho mangiato per due giorni solo delle succosissime arance calabresi (che si trovano a luglio). Il terzo giorno ho cominciato a sentire il muco e
ho cominciato a sputare in un bicchiere...
Allora ho avuto chiaro in me che dovevo fare qualcosa...
Con un poi di osservazione noterai che anche la pipì forma una schiumetta insolitamente densa...

Circa un mese e mezzo fa, appena finito di leggere per la prima volta il libro, ho mangiato per due giorni solo delle succosissime arance calabresi (che si trovano a luglio). Il terzo giorno ho cominciato a sentire il muco e


Allora ho avuto chiaro in me che dovevo fare qualcosa...
Con un poi di osservazione noterai che anche la pipì forma una schiumetta insolitamente densa...

che fantastico strumento questo forum!!
ciao Romax, ho avuto la tua stessa esperienza, ho notato le urine diventare molto scure e torbide proprio in concomitanza del cambiamento di dieta. Ad oggi sono 5 settimane che mi nutro prevalentemente di verdura, frutta e formaggio cotttage. ho perso 5 Kg in questo periodo anche se non sono una persona sovrappeso. Penso però d'aver esagerato dato che come ho detto nella mia precednete risposta, negli ultimi giorni mi sentivo veramente debole. In ogni caso sono contento d'aver iniziato questo cammino.
tanti salutl e grazie mille per il tuo commento
Maxi
ciao Romax, ho avuto la tua stessa esperienza, ho notato le urine diventare molto scure e torbide proprio in concomitanza del cambiamento di dieta. Ad oggi sono 5 settimane che mi nutro prevalentemente di verdura, frutta e formaggio cotttage. ho perso 5 Kg in questo periodo anche se non sono una persona sovrappeso. Penso però d'aver esagerato dato che come ho detto nella mia precednete risposta, negli ultimi giorni mi sentivo veramente debole. In ogni caso sono contento d'aver iniziato questo cammino.
tanti salutl e grazie mille per il tuo commento
Maxi
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti