
ferro
Moderatori: luciano, Moderators
Regole del forum
Discussioni su Arnold Ehret e l'Ehretismo. Possono partecipare tutti gli utenti iscritti che hanno letto il libro sulla "Dieta Senza Muco".
Non c'è posto per commenti su ideologie politiche, disinformazione, ecc, che possono trovare posto su altri siti pertinenti. Questo è il forum della dieta di Ehret.
Discussioni su Arnold Ehret e l'Ehretismo. Possono partecipare tutti gli utenti iscritti che hanno letto il libro sulla "Dieta Senza Muco".
Non c'è posto per commenti su ideologie politiche, disinformazione, ecc, che possono trovare posto su altri siti pertinenti. Questo è il forum della dieta di Ehret.
ferro
ciao a tutti..ho letto il libro e dopo aver iniziato una leggera dieta di transizione,mi sono subito sentito bene;ma siccome sono un donatore di sangue,e poco fa ho donato,mi sono ritrovato un po' di valori sballati tipo la ferritina,con il consiglio di mangiare piu' carne...ora:gli spinaci non riesco proprio a mandarli giu'..con che cosa posso reintegrare questa mancanza?? 

Ciao Drago
ho letto che nelle diete vegane o vegetariane si può soffrire di carenza di vitamina B12 e ferro -
Ho trovato alcuni alimenti che probabilmente possono aiutarti dato che contengono il Ferro gluconato, il prezzemolo, il crescione, gli spinaci e l'ortica; la melassa di canna da zucchero; le vitamine B2, B6, B12; l'acido folico (vit. B9); il lievito di birra; il succo di prugna secca concentrato; i succhi di frutta di mela e mirtillo.
il prodotto lo trovi qui http://www.centronaturale.it/scheda-pro ... nerale/422
oppure questo prescritto nelle diete vegetariane rigorose http://www.centronaturale.it/scheda-pro ... inerale/87
Ciao
Loris
ho letto che nelle diete vegane o vegetariane si può soffrire di carenza di vitamina B12 e ferro -
Ho trovato alcuni alimenti che probabilmente possono aiutarti dato che contengono il Ferro gluconato, il prezzemolo, il crescione, gli spinaci e l'ortica; la melassa di canna da zucchero; le vitamine B2, B6, B12; l'acido folico (vit. B9); il lievito di birra; il succo di prugna secca concentrato; i succhi di frutta di mela e mirtillo.
il prodotto lo trovi qui http://www.centronaturale.it/scheda-pro ... nerale/422
oppure questo prescritto nelle diete vegetariane rigorose http://www.centronaturale.it/scheda-pro ... inerale/87
Ciao
Loris
Più espello più divento bello !
ciao a tutti, avevo scritto in un altro post sullo stesso argomento, riepilogo velocemente: anche io sono donatore di sangue e dalle ultime analisi mi hanno trovato valori di ferritina molto bassi....... non ho seguito i consigli di prendere farmaci, così in farmacia mi hanno suggerito un prodotto omeopatico il FERROTENE e mi sono trovato bene ( a parte il primo giorno che ho avuto lievi episodi di dissenteria )........ ho letto circa il ferrovital ma a parte il prezzo ( il primo è venduto a 7,50 euri ) mi sembra una buona alternativa.
la mia domanda è questa: quando è consigliabile prendere l'integratore nell'arco di un anno, considerato che a questo punto limiterò a una / due volte le donazioni?
grazie
la mia domanda è questa: quando è consigliabile prendere l'integratore nell'arco di un anno, considerato che a questo punto limiterò a una / due volte le donazioni?
grazie
grazie Silver, sono pienamente daccordo con quanto suggerisci, ma devi sapere che si fa molta fatica a spiegarlo, soprattutto se è un medico che non si capacita del fatto che non consumi carne!!!!!!!!!
è la prima volta che prendo integratori, anche se è omeopatico, comunque sono convinto che con la dieta tutto tornerà normale, intanto farò meno donazioni, claro.....
saluti
è la prima volta che prendo integratori, anche se è omeopatico, comunque sono convinto che con la dieta tutto tornerà normale, intanto farò meno donazioni, claro.....
saluti
Ciao,whydah ha scritto:grazie Silver, sono pienamente daccordo con quanto suggerisci, ma devi sapere che si fa molta fatica a spiegarlo, soprattutto se è un medico che non si capacita del fatto che non consumi carne!!!!!!!!!
è la prima volta che prendo integratori, anche se è omeopatico, comunque sono convinto che con la dieta tutto tornerà normale, intanto farò meno donazioni, claro.....
saluti
non perdere il tuo tempo a spiegare ai medici ciò che non si prendono nemmeno la briga di studiare.
Te lo dico per esperienza diretta: purtroppo è una casta formata dal 90% di "saccenti".
Posso solo dirti che comunque qualche mosca bianca c'è: mia sorella è un medico ematologo e lavora in un centro trasfusionale, è VEGAN e non consiglierà mia ai donatori di mangiare + carne, tuttalpiù consiglierà una dieta di prodotti vegetali ricchi di ferro o qualche integratore naturale.
Spero comunque che continuerai a donare il tuo sangue: è prezioso per salvare tante tantissime vite.
Susi
Gli animali non sono per noi fratelli inferiori; non sono degli schiavi. Appartengono ad altri gruppi viventi, presi, insieme a noi, nella rete della vita e del tempo. Sono nostri compagni di prigionia nella splendore e nel travaglio di questa terra. H. R
- Giacomo97x
- Più di 150 post
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 26 settembre 2008, 6:00
- Località: modena
Ho donato il sangue ieri mattina. Emoglobina mai così alta da 4 anni a questa parte: era sempre su valori intorno al 13,5 / 14, ieri invece era 15,6.
Pressione Max/Min 115/70, quando prima era sempre sui 135/140 la massima e sui 90 la minima.
Durante il prelievo le altre volte sudavo leggermente dalla fronte e il mio viso impallidiva non poco, sintomo del senso che mi fanno e mi hanno sempre fatto sangue e aghi delle punture.
Ieri non una goccia di sudore, nemmeno un filo di tremarella che c'è sempre stato. Finito il prelievo stavo benissimo, non mi sono sentito debole come le atre volte, tanto che ho bevuto solo succo di frutta e acqua e ho lasciato perdere il cabaret di paste e il panettone salato.
Quindi, ancora una volta se ce n'è bisogno, grazie Ehret!
P.s.: da un mese a questa parte sto assumendo minerali in una soluzione d'acqua 2/3 volte al giorno, dopo aver letto il libro "la salute attraverso l'eliminazione delle scorie"
Pressione Max/Min 115/70, quando prima era sempre sui 135/140 la massima e sui 90 la minima.
Durante il prelievo le altre volte sudavo leggermente dalla fronte e il mio viso impallidiva non poco, sintomo del senso che mi fanno e mi hanno sempre fatto sangue e aghi delle punture.
Ieri non una goccia di sudore, nemmeno un filo di tremarella che c'è sempre stato. Finito il prelievo stavo benissimo, non mi sono sentito debole come le atre volte, tanto che ho bevuto solo succo di frutta e acqua e ho lasciato perdere il cabaret di paste e il panettone salato.
Quindi, ancora una volta se ce n'è bisogno, grazie Ehret!
P.s.: da un mese a questa parte sto assumendo minerali in una soluzione d'acqua 2/3 volte al giorno, dopo aver letto il libro "la salute attraverso l'eliminazione delle scorie"
- Giacomo97x
- Più di 150 post
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 26 settembre 2008, 6:00
- Località: modena
Silver ha scritto:Grazie per la tua bella testimonianza Giacomo.
Puoi anche dirci da quanto tempo e in che modo segui il SGDSM?
Ciao Silver,
ho iniziato a metà agosto 2008 mangiando per circa 3 settimane quasi esclusivamente solo frutta e verdura dopo aver consultato un pò il forum.
Il libro del SGDSM l'ho acquistato in seguito, circa un mese dopo, verso il 20 di settembre.
Sono in transizione dunque da circa 4/5 mesi, non sono mancati e non mancano tutt'ora gli sgarri. Considera che mangio tutti i giorni pasta o minestra a pranzo, è il prezzo da pagare quando si vive ancora coi genitori.
Ho perso in questi mesi dieci chili, ero 82 kg, ora ne sono 72 per 1.78m di altezza.
Da subito ho eliminato i latticini, i dolci , il pane, il caffè e gli alcolici. I latticini non mi mancano per niente, nonostante sia cresciuto a zuppe di latte e yougurt - ne mangiavo a chili!
Anche il pane non mi manca, discorso differente per i dolci e la cioccolata che ogni tanto mi concedo, facendo fatica a resistere, soprattutto quando li ho in casa!
La mattina mi alzo alle 6.30, bevo una spremuta verso le 9 per colazione e un frutto verso le 11 quando ho fame.
Ho fatto diversi clisteri e qualche bagno basico con bicarbonato di sodio (eliminato del tutto sapone e bagnoschiuma). Ho provato anche le calze al sale (descritte nel libro "la salute attraverso l'eliminazione delle scorie")
Digiuni solo un paio di 24 ore.
Per il resto come dicevo sto assumendo dei minerali con un bicchiere d'acqua per tentare di ricostruire le mie riserve più rapidamente.
Direi che è tutto.
quindi secondo voi per le fratture ossee o per irrobustire la nostra struttura occore mangiare delle belle banane e polvere di equiseto...mentre per il ferro carente causa sgdm basta magnesio e potassio (frutti(e tiro imballo sempre le banane))per sintetizzare la carenza di ferro che viene poi trasformato in esso..mi sono letto tutto l'articolo...vorrei vostri commentiSilver ha scritto:Vorrei dire la mia.
Io sono e sarò sempre contrario all'uso di integratori.
Per favore, finite anche di postare sciocchezze sulla B12 e sulla sua carenza nelle diete veg*ane.
Avete avuto un calo di ferro durante una dieta di transizione: e allora?
Che cosa ci si aspetta quando si inizia a depurare il corpo?
E' normalissimo che sostanze vengano usate per eliminare altre sostanze.
Non solo, visto che la dieta di transizione non è certamente una dieta ideale, per parlare di un vero calo( sempre che non siano i valori di riferimento ad essere sovrastimati), dovreste quantomeno aspettare di essere in armonia con la Dieta Senza Muco.
Il mio consiglio è quindi, di sospendere le donazioni se vi creano dei problemi, e di riprenderle quando il vostro corpo sarà equilibrato.
Allora si che sarete degli ottimi donatori peché il vostro sangue sarà il migliore che ci possa essere!
Quindi non solo vi invito a non preoccuparvi ma anche a leggere questo link che vi chiarirà meglio come funziona un essere vivente (piante comprese)
Come sempre dobbiamo inchinarci all'intuito di Ehret che anche in questo caso ci ha visto lungo pur non disponendo dei mezzi di oggi.
Saluti
Silver
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite