Contro la fame chimica/nervosa
Moderatore: luciano
Contro la fame chimica/nervosa
Volevo parlarvi di una considerazione importante che ho fatto e che sembra avere un suo senso...
per chi è in "transizione"... e sente fame chimica... integratore alcalino
io uso il basentabs... ma potete usare quel che piu vi viene comodo
però davvero... contrasta gli acidi e ti fa passare la fame
per tutti gli altri momenti la cosa migliore è sicuramente la frutta... ma per la fame nervosa l'integratore alcalino è un toccasana perchè non crea fermentazione, contrasta la produzione di acido nello stomaco che è ciò che ci fa venire spesso fame... e azzittisce il bisogno di "veleni"
se ci pensate... le "crisi d'astinenza" (come viene scritto in tanti libri) non sono altro che tentativi del corpo di depurarsi...
quando il corpo si depura cosa fa? rimette in circolo acidi e tossine ed è per questo che si sta male
qual è "la via" per neutralizzare acidi e tossine? le sostanze basiche
queste sostanze le prendi dalla frutta e dalla verdura (motivo per cui -personalissima impressione che non ho letto da nessuna parte- il loro potere saziante è molto alto)
molti parlano di "questione di fibre"... ovvero che le fibre dei vegetali provocano rigonfiamento e quindi senso di sazietà
ma tu prova a farti un piatto di lattuga normale... e dopo poco sei sazio
prova a dare una spolverata di peperoncino sullo stesso piatto di lattuga e vedrai che dopo hai ancora fame e pure tanta
le fibre sono le stesse.. allora perchè dovrei avere ancora fame?
perchè il peperoncino stimola i succhi gastrici e quindi crea acidità e il corpo tramite lo stimolo della fame richiede neutralizzazione di tali acidi ma noi tiriamo dentro qualsiasi cosa.. ma se ci fate caso la fame ci passa nel momento in cui mettiamo nello stomaco qualcosa di basico
pensate allo "stoppone" che creano le banane... o le patate...
o la semplice mela.. o un piatto di lattuga...
poi guardate sulle tabelle degli alimenti che contengono piu fibra tipo questa
http://www.my-personaltrainer.it/fibra-alimenti.htm
e notate la quantità di fibre.. di ogni alimento
i Pop corn sono uno degli alimenti con piu fibra.. eppure non smetteremo mai di mangiarne
le mandorle hanno anche un alto contenuto di fibra... ma ne mangieremo a quintali
idem le arachidi
insalata, banane, patate... quelli che veramente sono uno "stoppone" per lo stomaco.. non ci sono nemmeno in lista
ma lo potete vedere ovunque
http://www.dietaround.com/lettura/lettura-fibra.php
http://www.farmasalute.it/percorsi/alim ... _fibre.asp
eccecc...
eppure questi alimenti invece li troviamo nelle tabelle dei cibi ricchi di sali minerali...
alchè veramente avvallo sempre di piu la mia ipotesi che la soluzione ad ogni "fame nervosa" o in generale per far passare il senso di fame sia un prodotto con alto contenuto di sali minerali...
nella prima fase della transizione cercando di evitare la fermentazione che ci fa stare ancora peggio... e gradualmente passando ad un totale regime di frutta e verdura quando l'intestino è pulito e gli alimenti non fermentano piu
per chi è in "transizione"... e sente fame chimica... integratore alcalino
io uso il basentabs... ma potete usare quel che piu vi viene comodo
però davvero... contrasta gli acidi e ti fa passare la fame
per tutti gli altri momenti la cosa migliore è sicuramente la frutta... ma per la fame nervosa l'integratore alcalino è un toccasana perchè non crea fermentazione, contrasta la produzione di acido nello stomaco che è ciò che ci fa venire spesso fame... e azzittisce il bisogno di "veleni"
se ci pensate... le "crisi d'astinenza" (come viene scritto in tanti libri) non sono altro che tentativi del corpo di depurarsi...
quando il corpo si depura cosa fa? rimette in circolo acidi e tossine ed è per questo che si sta male
qual è "la via" per neutralizzare acidi e tossine? le sostanze basiche
queste sostanze le prendi dalla frutta e dalla verdura (motivo per cui -personalissima impressione che non ho letto da nessuna parte- il loro potere saziante è molto alto)
molti parlano di "questione di fibre"... ovvero che le fibre dei vegetali provocano rigonfiamento e quindi senso di sazietà
ma tu prova a farti un piatto di lattuga normale... e dopo poco sei sazio
prova a dare una spolverata di peperoncino sullo stesso piatto di lattuga e vedrai che dopo hai ancora fame e pure tanta
le fibre sono le stesse.. allora perchè dovrei avere ancora fame?
perchè il peperoncino stimola i succhi gastrici e quindi crea acidità e il corpo tramite lo stimolo della fame richiede neutralizzazione di tali acidi ma noi tiriamo dentro qualsiasi cosa.. ma se ci fate caso la fame ci passa nel momento in cui mettiamo nello stomaco qualcosa di basico
pensate allo "stoppone" che creano le banane... o le patate...
o la semplice mela.. o un piatto di lattuga...
poi guardate sulle tabelle degli alimenti che contengono piu fibra tipo questa
http://www.my-personaltrainer.it/fibra-alimenti.htm
e notate la quantità di fibre.. di ogni alimento
i Pop corn sono uno degli alimenti con piu fibra.. eppure non smetteremo mai di mangiarne
le mandorle hanno anche un alto contenuto di fibra... ma ne mangieremo a quintali
idem le arachidi
insalata, banane, patate... quelli che veramente sono uno "stoppone" per lo stomaco.. non ci sono nemmeno in lista
ma lo potete vedere ovunque
http://www.dietaround.com/lettura/lettura-fibra.php
http://www.farmasalute.it/percorsi/alim ... _fibre.asp
eccecc...
eppure questi alimenti invece li troviamo nelle tabelle dei cibi ricchi di sali minerali...
alchè veramente avvallo sempre di piu la mia ipotesi che la soluzione ad ogni "fame nervosa" o in generale per far passare il senso di fame sia un prodotto con alto contenuto di sali minerali...
nella prima fase della transizione cercando di evitare la fermentazione che ci fa stare ancora peggio... e gradualmente passando ad un totale regime di frutta e verdura quando l'intestino è pulito e gli alimenti non fermentano piu
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Non va bene prendere antiacidi perchè(cito testo copiato da questo sito):
Per digerire il cibo, rimanere immuni da malattie e per evitare altri disturbi come la candida, è necessario disporre di molto acido cloridrico nel proprio stomaco. Lo stomaco è un laboratorio chimico che produce acido e non il mostro animato che compare negli spot pubblicitari. Al contrario, è di vitale importanza per la nostra buona salute. Neutralizzare la sua attività con degli antiacidi è la perfetta azione sbagliata da intraprendere, anche se offre sollievo temporaneo dai sintomi. Questo è un errore che spesso fanno sia medici che terapisti alternativi.
Quando lo stomaco digerisce, rimescola il cibo e lo miscela con l'acido cloridrico, succhi gastrici, pepsina ed enzimi. Se non c'è acido cloridrico, o l'acido cloridrico non è abbastanza forte, il cibo comincia a fermentare e a decomporsi. Deteriorandosi in questa forma innaturale, sviluppa acidi anormali che irritano e “bruciano” i tessuti del sistema digestivo. Quando si verifica questa condizione nello stomaco, questi acidi deviati, insieme all'acido cloridrico indebolito, possono riversarsi nell'esofago.
Quello che veramente occorre è più acido cloridrico e più forte. Prendendo un antiacido a questo punto ci assicura di avere una massa di cibo indigesto nello stomaco e nel resto del tubo digerente. Il fegato e il pancreas devono fare lavoro supplementare perché altrimenti non potrebbero far fronte a una tale situazione innaturale. Pasto dopo pasto con cibi inadatti i veleni provenienti da questa situazione di indigestione si accumulano nel corpo. E chi prende costantemente degli antiacidi o è soggetto a bruciori di stomaco e riflussi sta subendo gli effetti di una cronica indigestione.
Per digerire il cibo, rimanere immuni da malattie e per evitare altri disturbi come la candida, è necessario disporre di molto acido cloridrico nel proprio stomaco. Lo stomaco è un laboratorio chimico che produce acido e non il mostro animato che compare negli spot pubblicitari. Al contrario, è di vitale importanza per la nostra buona salute. Neutralizzare la sua attività con degli antiacidi è la perfetta azione sbagliata da intraprendere, anche se offre sollievo temporaneo dai sintomi. Questo è un errore che spesso fanno sia medici che terapisti alternativi.
Quando lo stomaco digerisce, rimescola il cibo e lo miscela con l'acido cloridrico, succhi gastrici, pepsina ed enzimi. Se non c'è acido cloridrico, o l'acido cloridrico non è abbastanza forte, il cibo comincia a fermentare e a decomporsi. Deteriorandosi in questa forma innaturale, sviluppa acidi anormali che irritano e “bruciano” i tessuti del sistema digestivo. Quando si verifica questa condizione nello stomaco, questi acidi deviati, insieme all'acido cloridrico indebolito, possono riversarsi nell'esofago.
Quello che veramente occorre è più acido cloridrico e più forte. Prendendo un antiacido a questo punto ci assicura di avere una massa di cibo indigesto nello stomaco e nel resto del tubo digerente. Il fegato e il pancreas devono fare lavoro supplementare perché altrimenti non potrebbero far fronte a una tale situazione innaturale. Pasto dopo pasto con cibi inadatti i veleni provenienti da questa situazione di indigestione si accumulano nel corpo. E chi prende costantemente degli antiacidi o è soggetto a bruciori di stomaco e riflussi sta subendo gli effetti di una cronica indigestione.
si hai ragione però gli alcalinizzanti non vanno presi appunto dopo aver mangiato ma lontano dai pasti quando lo stomaco è a "riposo", quindi secondo me il problema di contrastare l'acido cloridico non si pone.
Comunque sempre secondo la mia opinione è meglio assumere succhi di verdura piuttosto che alcalinizzanti di sintesi
Comunque sempre secondo la mia opinione è meglio assumere succhi di verdura piuttosto che alcalinizzanti di sintesi
Il parere della maggioranza non può essere che l'espressione dell'incompetenza. Réné Guénon
"Comunque sempre secondo la mia opinione è meglio assumere succhi di verdura piuttosto che alcalinizzanti di sintesi"
sicuramente.. ma come ti ho scritto.. all'inizio della transizione c'è il problmea delle fermentazioni che sono molto fastidiose
sono io il primo ad aver detto che la soluzione migliore è la frutta e verdura
potete per cortesia leggere cosa scrivo e contestare ciò che scrivo e non ciò che non scrivo?
grazie
sicuramente.. ma come ti ho scritto.. all'inizio della transizione c'è il problmea delle fermentazioni che sono molto fastidiose
sono io il primo ad aver detto che la soluzione migliore è la frutta e verdura
potete per cortesia leggere cosa scrivo e contestare ciò che scrivo e non ciò che non scrivo?
grazie
o inglobati nel muco o attaccati alle pareti perchè la loro neutralizzazione forma dei "sali" che non portati via dall'acqua e da altre sostanze rimangono li dove sono agglomerandosi e indurendosi
nel momento in cui assumi sostanze che "sciolgono" questi acidi si riattivano e quindi ci vuole una "scopa"
ehret spiega con parole semplici questo meccanismo... e se non ti interessa approfondire piu di tanto va benissimo come spiegazione
se vuoi andare piu a fondo il libro di jentschura lo spiega bene
nel momento in cui assumi sostanze che "sciolgono" questi acidi si riattivano e quindi ci vuole una "scopa"
ehret spiega con parole semplici questo meccanismo... e se non ti interessa approfondire piu di tanto va benissimo come spiegazione
se vuoi andare piu a fondo il libro di jentschura lo spiega bene
cioè le tossine si depositano negli organi e si induriscono fino a ostruirne il funzionamento ed è per questo che questi si ammalano di conseguenza?
specialmente i latticini che sono cosi' appiccicosi anche nelle pentole o sui piatti...avete presente?
specialmente i latticini che sono cosi' appiccicosi anche nelle pentole o sui piatti...avete presente?
Tutto è difficile prima di essere semplice.
Thomas Fuller
Thomas Fuller
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13374
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Fatti i clisteri.simonrm ha scritto:Sto tentando di ricominciar una transizione seria ,mangerei le banane , ma sono stitico e nn vorrei peggiorar la mia situazione
Se devi mangiare perchè non riesci farne a meno, mangia frutta e verdura e se ti ingorghi, sturati con i clisteri. Questo è l'unico modo per fare seriamente la transizione, altrimenti non fai altro che girare a vuoto.
Leggendo i tuoi post vedo solo confusione. Il sistema di Ehret è semplice e gli unici consigli che si possono dare sono quelli contemplati nei testi di Ehret.
Altrimenti si fa solo casino.
Non so se potrà essere utile a qualcuno, la mia esperienza.
Da molto tempo, oramai, arrivo all'ora di pranzo, bene, senza sacrificio, solo con la tisana depurativa e il bicchiere d'acqua con l'argilla, quindi NIENTE CIBI SOLIDI, come raccomanda Ehret.
Ma avevo notato che dal pranzo in poi era tutto un desiderare cibo, un continuo mangiare, e per me che sono casalinga è anche difficile stare lontana dalla "dispensa".
Ma il tutto si scatena DAL PRIMO BOCCONE.
Ho deciso di fare un'altro periodo di digiuno, che è iniziato ieri, ho bevuto tutto il giorno solo liquidi, tisane con il miele (sento proprio la necessità di DOLCE) oppure succhi di frutta e verdure.
Oggi sento già di meno la richiesta di DOLCE, da parte del mio corpo.
Credo proprio che il CIBO sia "una droga" e noi dobbiamo imparare a non "drogarci" ascoltando il corpo e scendendo a compromessi con lui.
Saluti a tutti Patrizia
P.S. Spero di avervi trasmesso quello che intendevo,
nel cervello devo avere ancora in giro tante tossine
, ma sono ottimista, e piano piano migliorerò. 
Da molto tempo, oramai, arrivo all'ora di pranzo, bene, senza sacrificio, solo con la tisana depurativa e il bicchiere d'acqua con l'argilla, quindi NIENTE CIBI SOLIDI, come raccomanda Ehret.
Ma avevo notato che dal pranzo in poi era tutto un desiderare cibo, un continuo mangiare, e per me che sono casalinga è anche difficile stare lontana dalla "dispensa".
Ma il tutto si scatena DAL PRIMO BOCCONE.
Ho deciso di fare un'altro periodo di digiuno, che è iniziato ieri, ho bevuto tutto il giorno solo liquidi, tisane con il miele (sento proprio la necessità di DOLCE) oppure succhi di frutta e verdure.
Oggi sento già di meno la richiesta di DOLCE, da parte del mio corpo.
Credo proprio che il CIBO sia "una droga" e noi dobbiamo imparare a non "drogarci" ascoltando il corpo e scendendo a compromessi con lui.
Saluti a tutti Patrizia
P.S. Spero di avervi trasmesso quello che intendevo,



"Dammi la possibilità di eliminare, di riparare, con il meccanismo del corpo!" "Trova il tempo di rimanere "ammalato" per alcuni giorni o settimane, e io ti aiuto! <<Rimani fermo, tranquillo, riposa, dormi e NON MANGIARE!>>"
Chiedo scusa,
ho dimenticato di dire che, NATURALMENTE la pulizia intestinale la pratico una sera si ed una no, a volte anche tutte le sere, la sento come una necessità, quindi mi permetto di raccomandare a chi ha difficoltà, di rilassarsi, trovare l'orario migliore, (per me è la sera, quando tutti sono andati a dormire) e togliersi dalla testa pregiudizi resistenze, il clistere è veramente importante, in fondo quando ci si è fatta l'abitudine, bastano 15/20 minuti.
Per chi ha difficoltà a rilassarsi, suggerisco di leggere, durante l'introduzione del liquido e dopo, trattenendolo.
Ri-Saluti Patrizia

Per chi ha difficoltà a rilassarsi, suggerisco di leggere, durante l'introduzione del liquido e dopo, trattenendolo.


Ri-Saluti Patrizia
"Dammi la possibilità di eliminare, di riparare, con il meccanismo del corpo!" "Trova il tempo di rimanere "ammalato" per alcuni giorni o settimane, e io ti aiuto! <<Rimani fermo, tranquillo, riposa, dormi e NON MANGIARE!>>"
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti