Carissimi, vivendo in Sardegna, mi è venuta una curiosità...il pane carasau (http://it.wikipedia.org/wiki/Pane_carasau), secondo voi, per il tipo di cottura che subisce ed essendo molto sottile, presenta dell'amido??
Fatemi sapere, nel caso si possono proporre tante ricette di pane frattau vegetariane
Le farine dei cereali contengono amido di per sé, non è il modo in cui vengono cucinate che le rende amidacee.
A parte il fatto che il pane carasau lo mangiavo ogni tanto e non riuscivo a smettere.
luciano ha scritto:il pane carasau lo mangiavo ogni tanto e non riuscivo a smettere.
Caspita... è capitato anche a me... quando lo compravo non riuscivo a smettere di mangiarlo. Dovevo finirlo!!! è proprio sfizioso...
Non credere a nulla se non in ciò che avrai sperimentato. Sperimentalo, con mente aperta. Datti una possibilità. Non pensare di poterlo fare, convincitene. La convinzione è pura volontà che crea...
Cosmonauta ha scritto:
Sicuramente è meglio del pane bianco con tutta la mollica, in transizione se pò fà, secondo me.
Sottoscrivo!
Anche se bagnato il pane carasau diventa in realta' un po' colloso, in transizione si puo' tranquillamente usare, a meno che non sia usato per sostituire frutta e verdura!
Altrimenti non ci sarebbe transizione!
Saluti
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
bichette ha scritto:Lo sapevo che contiene amido....io mi riferivo alla cottura, visto che Ehret dice che con la tostatura il farinaceo perde molto amido...
Certo l'amido viene ridotto.
Il punto è di non abusarne, come dice Mauro.