sono Giulia
Moderatore: luciano
Regole del forum
1. Prima di tutto, leggi il Regolamento. In questo modo saprai come ci si comporta in questo Forum, al fine di avere un'esperienza piacevole per tutti gli utenti.
2. INCLUDI il tuo nome o nome utente NEL TITOLO del tuo primo post in questa sezione.
Appena arrivi su questo sito, fai sapere qualcosa di te, perché ti sei iscritto, se hai letto e studiato i libri di Ehret e quali. Leggi altro sui libri qui.
Qui può postare ogni iscritto, solo post pertinenti alla propria presentazione, nelle altre sezioni occorre aver prima letto e soprattutto studiato il libro Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco.
RIPETO: Ricordati di mettere il tuo nome o nick nel titolo del tuo primo post di presentazione. Continuo a vedere "Ciao a tutti!" "Nuovo arrivato!" e nella ricerca diventa poi difficile trovare chi l'ha scritto. Esempi di corretta presentazione: "Ciao a tutti da Mario", "Nuova arrivata - Maria85".
1. Prima di tutto, leggi il Regolamento. In questo modo saprai come ci si comporta in questo Forum, al fine di avere un'esperienza piacevole per tutti gli utenti.
2. INCLUDI il tuo nome o nome utente NEL TITOLO del tuo primo post in questa sezione.
Appena arrivi su questo sito, fai sapere qualcosa di te, perché ti sei iscritto, se hai letto e studiato i libri di Ehret e quali. Leggi altro sui libri qui.
Qui può postare ogni iscritto, solo post pertinenti alla propria presentazione, nelle altre sezioni occorre aver prima letto e soprattutto studiato il libro Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco.
RIPETO: Ricordati di mettere il tuo nome o nick nel titolo del tuo primo post di presentazione. Continuo a vedere "Ciao a tutti!" "Nuovo arrivato!" e nella ricerca diventa poi difficile trovare chi l'ha scritto. Esempi di corretta presentazione: "Ciao a tutti da Mario", "Nuova arrivata - Maria85".
sono Giulia
Ciao a tutti,
mi chiamo Giulia, ho 34 anni e ho letto i due libri di Ehret.
Sono affascinata da questo sistema di guarigione ma non ho ancora inziato a provare, un pò per timore, un pò perché io sono una "mangiona".
Sono stata spinta anche dal fatto che il mio compagno divora grandi quantità di frutta e verdura, pur non essendo ehretista, e ha sempre detto che secondo lui l'uomo dovrebbe essere essenzialmente frugifero (quindi potrei avere un buon supporto in casa!)
Soffro molto di mal di testa (da sempre) e negli ultimi sei mesi ho avuto dei problemi di stomaco (nausee improvvise): ecco perché mi sto avvicinando a metodi non tradizionali per guarire (a cominciare da psicoterapia e agopuntura).
Un giorno o l'altro comincerò la dieta di transizione ma sono spaventata dal fatto che il corpo può rigettare i veleni e le tossine (dato che a ottobre scorso ho passato una nottata intera a rimettere la cena ed è stato orribile).
Un saluto a tutti, per favore continuate a scrivere le vostre esperienze perché sono utili e d'ispirazione.
Giulia
mi chiamo Giulia, ho 34 anni e ho letto i due libri di Ehret.
Sono affascinata da questo sistema di guarigione ma non ho ancora inziato a provare, un pò per timore, un pò perché io sono una "mangiona".
Sono stata spinta anche dal fatto che il mio compagno divora grandi quantità di frutta e verdura, pur non essendo ehretista, e ha sempre detto che secondo lui l'uomo dovrebbe essere essenzialmente frugifero (quindi potrei avere un buon supporto in casa!)
Soffro molto di mal di testa (da sempre) e negli ultimi sei mesi ho avuto dei problemi di stomaco (nausee improvvise): ecco perché mi sto avvicinando a metodi non tradizionali per guarire (a cominciare da psicoterapia e agopuntura).
Un giorno o l'altro comincerò la dieta di transizione ma sono spaventata dal fatto che il corpo può rigettare i veleni e le tossine (dato che a ottobre scorso ho passato una nottata intera a rimettere la cena ed è stato orribile).
Un saluto a tutti, per favore continuate a scrivere le vostre esperienze perché sono utili e d'ispirazione.
Giulia
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Benvenuta milletta.
Effettivamente il supporto di un compagno come lui potrà essere per te fondamentale. E' un gran dono che hai ricevuto da lui questo suo orientamento "istintivo".
Anch'io mi sono avvicinato alla DSM partendo dal desiderio di eliminare i farmaci che prendevo per i mal di testa. Sono 13 mesi che non ne prendo ed affronto i mal di testa che ancora mi vengono per quello che sono: fasi di eliminazione.
Un saluto
Gianluca
Effettivamente il supporto di un compagno come lui potrà essere per te fondamentale. E' un gran dono che hai ricevuto da lui questo suo orientamento "istintivo".
Anch'io mi sono avvicinato alla DSM partendo dal desiderio di eliminare i farmaci che prendevo per i mal di testa. Sono 13 mesi che non ne prendo ed affronto i mal di testa che ancora mi vengono per quello che sono: fasi di eliminazione.
Un saluto
Gianluca
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13374
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Benvenuta milletta!
Mettiti su una dieta di transizione, di cosa hai timore? Il tuo compagno mangione di frutta sta bene?
Immagino di sì, perciò forza!
Un consiglio spassionato, lascia perdere la psicoterapia, gli psicologi propongono "soluzioni" per far sì che il paziente si comporti secondo il comportamento conformato ufficialmente accettato.
E per far questo possono anche proporre l'uso di psicofarmaci, e allora la strada per uscirne poi è dura.
Ma anche se non propongono psicofarmaci, per quanto possano apparire carini, gentili e amichevoli, di fatto pasticciano con la mente dei loro pazienti, un soggetto a loro sconosciuto.
Davvero non mi farei fare questo.

Mettiti su una dieta di transizione, di cosa hai timore? Il tuo compagno mangione di frutta sta bene?
Immagino di sì, perciò forza!

Un consiglio spassionato, lascia perdere la psicoterapia, gli psicologi propongono "soluzioni" per far sì che il paziente si comporti secondo il comportamento conformato ufficialmente accettato.
E per far questo possono anche proporre l'uso di psicofarmaci, e allora la strada per uscirne poi è dura.
Ma anche se non propongono psicofarmaci, per quanto possano apparire carini, gentili e amichevoli, di fatto pasticciano con la mente dei loro pazienti, un soggetto a loro sconosciuto.
Davvero non mi farei fare questo.
- Giacomo97x
- Più di 150 post
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 26 settembre 2008, 6:00
- Località: modena
Quoto in pienissimo! Anche se non ti prescrivono psicofarmaci, psicologi, psicoterapeuti, psichiatri danno "additivi" per la mente, come dice Luciano pasticcaino con la mente dei pazienti. Magari subito stai meglio perchè pensi alle loro spiegazioni, ma in seguito avrai un pensiero in più - oltre a quelli che hai che ti creano una condizione indesiderata - che si "appiccica" alla mente.luciano ha scritto: Un consiglio spassionato, lascia perdere la psicoterapia, gli psicologi propongono "soluzioni" per far sì che il paziente si comporti secondo il comportamento conformato ufficialmente accettato.
E per far questo possono anche proporre l'uso di psicofarmaci, e allora la strada per uscirne poi è dura.
Ma anche se non propongono psicofarmaci, per quanto possano apparire carini, gentili e amichevoli, di fatto pasticciano con la mente dei loro pazienti, un soggetto a loro sconosciuto.
Comunque benvenuta e coraggio, iniziare con la dieta di transizione non costa nulla e porta solo benefici!
Grazie a tutti per il benvenuto e i vostri consigli. Terrò conto dei vostri pareri anche sulla psicoterapia (sentire tante campane non fa mai male).
Inizierò, inizierò, mi avete incoraggiata, vi farò sapere!
Intanto continuo con la mia alimentazione che elimina progressivamente la carne (non voglio crearmi un shock di punto in bianco, non ce la faccio!) e già mi sto abituando (la carne comincia a farmi un pò senso...), e continuerò a leggere le vostre esperienze sul forum per incoraggiarmi!
Buona giornata a tutti,
Giulia
Inizierò, inizierò, mi avete incoraggiata, vi farò sapere!
Intanto continuo con la mia alimentazione che elimina progressivamente la carne (non voglio crearmi un shock di punto in bianco, non ce la faccio!) e già mi sto abituando (la carne comincia a farmi un pò senso...), e continuerò a leggere le vostre esperienze sul forum per incoraggiarmi!
Buona giornata a tutti,
Giulia
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite