Se non c'è scritto niente sull'etichetta, allora significa che sono al naturale..almeno cosi' mi spiegarono in un negozio bio.flib ha scritto:Sulla frutta secca in particolare, ha molte confezioni non marchiate, ma nelle etichette non è riportato se trattata con anidride solforosa (E220), quindi non l'ho comprata.
Infatti sui datteri che compro a Milano c'è scritto "Datteri naturali" e nient'altro, e sono squisiti ( morbidissimi all'interno e secchi all'esterno, con alcuni ricoperti in parte del loro zucchero naturale ).
Comunque mi faro' un giro quando ho tempo, e se non ti dispiace fammi sapere lo stesso il prezzo al Kg della frutta essiccata, ed anche per favore gli orari di apertura, che sul suo sito non ci sono.
In effetti anche da casa mia all'ortomercato di Milano sono 35 Km, dato che abito a Cantu' in prov. di Como, ma come ho gia' scritto in altri threads, il risparmio è notevole : con poche decine di euri compro diverse cassette di vegetali, che consumo in una settimana o piu' e divido in parte con i parenti vicini..ma piu' che altro ci vado per i manghi e gli avocadi, che mi piacciono molto e sono abbastanza costosi e li pago 1/3 rispetto ai fruttivendoli comuni, e non parliamo dei negozi bio. . .
