Dovrebbe corrispondere al periodo in cui era a militare e stava per essere dimesso per motivi di salute, ma non sembrerebbe malato se non per le borse sotto agli occhi. Direi che era abbastanza ben piazzato.

Moderatori: luciano, Moderators
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Volevo prendere l'edizione in inglese ma a questo punto se fai la traduzione dall'originale faresti di sicuro un favore a tutti noi!luciano ha scritto:Sto cercando del materiale per vedere se è il caso di pubblicare Kranke Menschen
Già, di fisico era messo bene, ma dagli occhi si nota che "all'interno" c'era qualcosa che non funzionava bene!luciano ha scritto:e ho ritrovato questa foto, di Ehret del 1882. Dovrebbe corrispondere al periodo in cui era a militare e stava per essere dimesso per motivi di salute, ma non sembrerebbe malato se non per le borse sotto agli occhi. Direi che era abbastanza ben piazzato.
Non lo è. Almeno non è roba dei nostri giorni, photoshopped, come si dice.Danny ha scritto:Sembrerebbe quasi un fotomontaggio...la faccia di un quarantenne su un fisico di un tonico ventenne
L'ho già tradotto, con l'aiuto di una amica che sa il "tetesco" come lo chiama lei, perché in passato ho iniziato a studiarlo, poi non ho più continuato.danielsaam ha scritto:Volevo prendere l'edizione in inglese ma a questo punto se fai la traduzione dall'originale faresti di sicuro un favore a tutti noi!
Io nelle foto cosi' "antiche" ho sempre visto questo fenomeno: la gente sembra molto piu' vecchia di quello che e'.luciano ha scritto: Ma può un 26enne avere quella fisionomia? Magari se "malato" sì.
Oppure i cibi "buoni" di una volta: lardo, pasta e fagioli e acqua con bicarbonato per digerire!mauropud ha scritto:Io nelle foto cosi' "antiche" ho sempre visto questo fenomeno: la gente sembra molto piu' vecchia di quello che e'.luciano ha scritto: Ma può un 26enne avere quella fisionomia? Magari se "malato" sì.
Forse era la vita "dura" di una volta.
Certo che se Ehret allora mangiava di quella roba non c'e' bisogno di altre spiegazioni!francys ha scritto:Oppure i cibi "buoni" di una volta: lardo, pasta e fagioli e acqua con bicarbonato per digerire!mauropud ha scritto: Forse era la vita "dura" di una volta.
Birichino!luciano ha scritto:E beveva pure birra...mauropud ha scritto:Certo che se Ehret allora mangiava di quella roba non c'e' bisogno di altre spiegazioni!
A questo punto quindi penso di aver già letto tutto su quello che è rimasto di Ehret ... a meno che chi ne detiene i diritti di pubblicazione non tenga ancora qualcosa di nascosto ...luciano ha scritto:Quindi in pratica avete a disposizione già tutto "Kranke Menschen" che in italiano sarebbe "Umanità Malata" o "Uomini Malati" che in inglese lo hanno tradotto con il titolo The cause and cure of human hillness.
luciano ha scritto:Non vorrei aspettare fuori dalla porta che tiri le cuoia e acquistarli dalla vedova...
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti
Qui trovi la descrizione di ogni libro di Ehret: I sei libri di Arnold Ehret