Ho gia' sentito questa fraseLuigixx ha scritto:..l'errore più grande è pensare all' esito del combattimento prima di combattere

Pratichi jeet kune do, oppure kung-fu cinese

Moderatore: luciano
Ho gia' sentito questa fraseLuigixx ha scritto:..l'errore più grande è pensare all' esito del combattimento prima di combattere
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
braveheart ha scritto:Ho gia' sentito questa fraseLuigixx ha scritto:..l'errore più grande è pensare all' esito del combattimento prima di combattere![]()
Pratichi jeet kune do, oppure kung-fu cinese
Eh si'..Bruce è stato un grande, ho visto tutti i suoi film ed ho letto quasi tutti i suoi libri -se non li hai ancora letti, ti consiglio questi 2 veramente belli- :Luigixx ha scritto:comunque non credo negli stili....come diceva Bruce il vero stile è la mancanza di stile![]()
braveheart ha scritto:Eh si'..Bruce è stato un grande, ho visto tutti i suoi film ed ho letto quasi tutti i suoi libri -se non li hai ancora letti, ti consiglio questi 2 veramente belli- :Luigixx ha scritto:comunque non credo negli stili....come diceva Bruce il vero stile è la mancanza di stile![]()
- http://www.macrolibrarsi.it/libri/__pen ... iscono.php
- http://www.macrolibrarsi.it/libri/__la_ ... _corpo.php
Comunque penso si sia allontanato troppo dalla tradizione, dall'essenza del kung-fu cinese, tant'è che i vecchi maestri l'avevano criticato aspramente.
Molto ritengono il jeet kune do "l'evoluzione del kung-fu", altri "l'involuzione del kung-fu".
Personalmente ho praticato per 4 anni il kung-fu cinese della scuola Chang, nello stile esterno Shaolin Mei Hua, anche detto del fior di prugno, e nello stile interno Tai Chi Chuan.
Ho mollato 2 anni fa, un po' per problemi di lavoro ed un po' anche per seguire bene il Sistema di Ehret, ma spero un giorno di riprendere..ho imparato molto, soprattutto spiritualmente, lavorando sull'interno col tai chi e la meditazione statica.
Sì sì..li ho letti, li ho lettiLuigixx ha scritto:Io di Bruce ho letto questi due:
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__jeet-kune-do.php
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__man ... une_do.php
probabilmente li avrai letti, ma se non lo hai fatto te li consiglio
Siamo sulla stessa lineaLuigixx ha scritto:personalmente di Bruce, oltre ad ammirarlo come il più grande marzialista di tutti i tempi, mi piace molto la filosofia(era anche un filosofo)
VerissimoLuigixx ha scritto:è vero che Bruce è andato contro la tradizione, però non ho mai visto nessuno avere la sua grazia nel combattere e ne ho visti tanti(sullo schermo e non)
EsattamenteLuigixx ha scritto:credo che per chi ha praticato per un bel pò, in un angolino delle mente ci sarà sempre la voglia di tornare a combattere...
No dai, non affidiamoci a Bruce..nella vita ogni cosa arriva a suo tempo, basta "scivolare" sulla giusta linea nello spazio delle variantiLuigixx ha scritto:Speriamo che Bruce ci manda un pò di fortuna....e ci farà trovare le occasioni giuste per tornare a praticare...io ci spero!
Penso che, per come viene insegnata ed applicata oggi nelle palestre, abbia ben poco di tradizionale e di spirituale, e serva soltanto a difendersi e combattere, ma non ti eleva minimamente a livello spirituale.ikxikx ha scritto:Ciao braveheart!
Cosa ne pensi della Muay Thai??
ciao ragazzi,Luigixx ha scritto:
alex7 ha scritto:
per i libri,uno basilare di tecnica(e parlo di tecnica) di uso dei pesi è :
stuart mc robert: ''tutto quello che dovete sapere sulla corretta tecnica di allenamento con i pesi'' ed sandro ciccarelli
Ciao Rocco !rolen ha scritto:ciao ragazzi,
io non sono minimamente dentro la questione arti marziali anche se mi ha sempre attirato molto il tai chi per la grazia il controllo e la "potenza" dei movimenti (non so spiegare meglio questo concetto/sensazione che avverto...) e ovviamente i gesti atletici di personaggi incredibili come Bruce Lee
di questi 4 libri che avete menzionato sono incuriosito da:
pensieri che colpiscono e il manuale pratico del jeet kune do.
Quale mi consigliate dei due per cercare di avvicinarmi a ciò che sta dietro il puro gesto fisico delle arti marziali ?
grazie
Rocco
nessun consiglio ?rolen ha scritto:alex7 ha scritto:
per i libri,uno basilare di tecnica(e parlo di tecnica) di uso dei pesi è :
stuart mc robert: ''tutto quello che dovete sapere sulla corretta tecnica di allenamento con i pesi'' ed sandro ciccarelli
di mc robert ho trovato solo questo :
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__costruire_muscolo_perdere_grasso_apparire_al_meglio.php
se lo avete letto, può essere adatto ai miei obiettivi riassunti qui sotto ?
mi incuriosisce molto il concetto di "metodi di allenamento abbreviato" che ho già sentito da qualche video su internet ovvero pochi minuti alla settimana consentono (sicuramente a noi Ehretisti ancor di più!) di sviluppare comunque muscoli in maniera armoniosa.
il mio intento è lavorare poco con le macchine (ho una multipla della tecnogym che uso con poco carico ma senza nozioni di tecnica...) ma VOGLIO eliminare l'ultimo residuo di pancetta, scolpire gli addominali,
un po' di potenziamento muscolare x le uscite in mountain bike e nuoto.
sono aperto a tutti i consigli
grazie
Io al tuo posto praticherei il kung-fu, ma forse dico questo perchè gia' lo conosco, mentre la thai-boxe l'ho vista soltanto ( dal vivo e non ) diverse volte mentre ci si allenavano amici, ed all' Oktagon a Milano.ikxikx ha scritto:Ciao braveheart!
Potrei frequentare un corso di disciplina Shaolin KungFu WuShu 2 ore a settimana....cosa ne pensi?
Oppure sempre due ore di Thai Boxe...
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti
Qui trovi la descrizione di ogni libro di Ehret: I sei libri di Arnold Ehret