Pagina 1 di 1

I magnifici 8 cibi che alzano le difese immunitarie

Inviato: 30 agosto 2009, 15:00
da Maryza
La dieta deve abbondare di vegetali freschi, che sciolgano muco, che frenano l’accumulo di tossine e i processi di ossidazione cellulare, principali responsabili di una abbassamento delle difese.
Vediamo ora nel dettaglio quali alimenti è bene inserire nella dieta a scopo preventivo, preferendo quelli di stagione e non i cibi conservati.

1) Cavoli e cavolfiori

Metteteli in tavola almeno una o due volte la settimana: nelle parti verdi contengono sostanze con potente azione anticancro. Per questo non eliminate gambo e foglie: cuoceteli solo più a lungo. Si può scegliere tra molte varietà di Crucifere (questo il nome botanico di cavoli & co): broccoli verdi, foglie di rapa, cavolo toscano, verza verde, cavolini di Bruxelles.

2) Le verdure amare

Via libera a catalogna, radicchio, cicoria e a tutte le verdure amare, crude o bollite, che potenziano le difese. Anche le radici (ad esempio la scorzonera) devono entrare nella dieta quotidiana. La loro azione depurativa previene l’accumulo di scorie e rinforza il sistema immunitario. Ottimi anche il tarassaco e l’ortica, la verdura più ricca di ferro, da usare per minestroni e insalate.

3) I cereali integrali

Forniscono energia senza intasare il corpo di scorie. Meglio non esagerare con frumento e derivati (il glutine può scatenare intolleranza e produrre muco), preferendo pane di segale, paste integrali, di mais e di riso (possibilmente integrale nella dieta di transizione), miglio, amaranto, kamut e orzo.

4) La frutta

Consigliatissimi l’uva, soprattutto rossa, come frutto e in succo: è ricca di sostanze antiradicali che prevengono l’ossidazione cellulare. Anche l’arancia è un frutto anticancro per la presenza di vitamina C, di flavonoidi e carotenoidi. Secondo l’Ayurveda le banane non devono mai mancare nella stagione invernale , almeno due tre volte la settimana: rinforzano il tessuto osseo.

5) Le spezie
Zenzero, cannella, chiodi di garofano e pepe nero riattivano il metabolismo e facilitano lo smaltimento delle scorie. Lo zenzero fresco, in particolare può essere grattugiato nelle insalate o assunto in infuso.

6) Pomodori e peperoni

Ricco di betacarotene e licopene, potenti antiossidanti, il pomodoro protegge dal tumore alla prostata. Va gustato maturo e fresco, in insalata, condito con poco sale e olio d’oliva. Anche il peperone ha molti polifenoli, ed è una ottima fonte di vitamina C (quasi il triplo dell’arancia). Perciò va tagliato in striscioline e mangiato crudo in insalata (cotto perde le sue virtù). Il migliore è quello rosso o giallo.

7) I legumi

Vanno consumati ogni giorno Se non sono ben cotti possono risultare indigesti, poiché contengono dei polisaccaridi a cui i batteri del colon si devono abituare. Si gustano con la buccia, dove si concentrano le sostanze anticancro. Si può scegliere tra lenticchie, fagioli, ceci e piselli.(Se ne consiglia l'uso solo nella dieta di transizione)

8) Aglio e cipolla

I principi attivi solforati , tipici degli ortaggi a bulbo, sono efficaci spazzini di sostanze cancerogene. Lo spicchio d’aglio per avere l’effetto massimo andrebbe schiacciato con l’apposito attrezzo: se viene tritato, la sostanza utile si forma solo lungo la superficie del taglio e il resto è perduto. La cottura ne distrugge i principi attivi.

Un abbraccio
Maryza :wink:

Inviato: 30 agosto 2009, 16:01
da curiosoboy
ma alcuni alimenti non creano muco? tipo i cereali e i legumi? :?

Inviato: 30 agosto 2009, 17:18
da dodoedo
marzya il tuo elenco di alimenti è ottimo per una dieta, diciamo salutista. ma non si addice nella totalita' ai principi di ehret ,in particolare per i cereali,i legumi ed le spezie da te indicate,pertanto tale regime alimentare è valido solo in transizione non avanzata.

Inviato: 30 agosto 2009, 19:03
da Maryza
infatti al punto 3 cereali integrali tra parentesi specifico (il glutine può scatenare intolleranza e produrre muco),
(possibilmente integrale nella dieta di Transizione)

Anche al punto 7 legumi specifico tra parentesi
(Se ne consiglia l'uso solo nella dieta di transizione)

Un abbraccio
Maryza :wink:

Inviato: 31 agosto 2009, 9:47
da Narayani
L'aglio è acidificante o sbaglio? Inoltre mi rovina l'alito... non capisco come possa fare bene.

Inviato: 31 agosto 2009, 12:21
da betula
L'aglio ha tantissime virtù.
Che sia acidificante a me non mi torna, vegetali e frutta sono alcalinizzanti :roll:

Inviato: 31 agosto 2009, 15:03
da curiosoboy
l'aglio fa bene, ma non mangiatene più di uno spicchio al giorno :) può provocare un'anemia...

Inviato: 1 settembre 2009, 8:46
da Narayani
Lo so, lo so! Lo scrivono pure sui muri che fa benissimo...

Chissà perché però ha quello strano effetto...