Cara Vper,
ti mentirei se dicessi che ho trovato un equilibrio fra questa nuova alimentazione e l'insulina.
Questa estate per esempio ho avuto tantissime ipoglicemie e tutti ovviamente mi hanno dato addosso.
Soprattutto il mio ex ragazzo, che in quel periodo si era trasformato in un oscuro dittatore della cucina "equilibrata".
Ogni volta non perdeva occasione per dirmi che dovevo mangiare "in modo normale", pasta, pane, carne perchè senza questa sostanza come fai, senza proteine come fai? (orrore, orrore)
Senza sapere che in tutti questi anni di diabete mi sono salvata proprio mangiando pochissimo.
I diabetologi in parallelo non hanno fatto altro che dire che dovevo rispettare la tabella degli indici glicemici, ecc che se non riesco a mangiare il frumento probabilmente sono celiaca, mentre io ho bene in mente l'articolo sulla celiachia.
Siamo tutti celiaci, perchè i cereali sono tutti tossici.

E' solo una questione di gradazione di tossicità e l'ho sperimentato bene su me stessa nel corso degli anni.
Così, con questa caccia alle streghe durata mesi, (un'altro pò mi bruciavano sul rogo) sono riusciti a terrorizzarmi così tanto che non tanto per il loro strali, quanto per arginare le continue ipoglicemie ho reintrodotto per un breve periodo e non senza riluttanza e rimostranze assortite, un pò di pasta, mais, e legumi, ceci, lenticchie, fagioli.
Non l'avessi mai fatto.... siccome era tempo immemorabile che non ne mangiavo il mio organismo depurato si è ribellato come un leone in gabbia, ed è stato imperativo nel rifiutare i cibi tossici, infatti ho avuto un sacco di reazioni negative in tal senso.
Difficoltà estrema a digerire, gonfiore, capelli secchi, insonnia, irritabilità, pelle delle mani completamente fissurata.
Così il mio corpo ha rispedito tutto al mittente accompagnandolo con un quintale di anatemi e piano piano me ne sono ritornata all'alimentazione di prima.
Quello che mi colpisce molto è che quando mi siedo a tavola, se metto in bocca un cibo tossico me ne accorgo perché immediatamente cambio umore, mi viene mal di stomaco oltre al fatto che l'effetto negativo dura per giorni.
Mentre appena mangio della frutta divento serena e mi sento leggera, pulita, piena di energie.
Quello che vedo proprio cambiare è la percezione della luce.
Mi sembra tutto più luminoso, come una bella giornata tersa.
La frutta spesso ha degli effetti miracolosi.
Quando mi si erano riempite le mani di fissurazioni causa frumento, mais e tossici assortiti, tutti mi dicevano di mettere la crema.
Io ho risposto laconica: "Appena toglierò questi cibi, si chiuderanno da sole."
Così è stato, fra lo stupore degli astanti che (per ora ovviamente) non osano più contraddirmi.
Concludendo Vper, dopo questa lunga digressione, si, io uso ancora le penne, (Lantus e R) ma sto cercando un nuovo schema insulinico perché questo è diventato troppo pesante per quello che mangio.
Ho eliminato completamente proteine e grassi animali, quindi niente carne, pesce, formaggi, uova, e latte.
Assolutamente niente pasta e pane, nè cereali come frumento, grano duro, mais, grano saraceno, orzo, farro, manioca, avena, segale, miglio, amaranto, kamut né soia.
Per evitare ipoglicemie gravi ai pasti ho mantenuto una piccola quantità di riso integrale.
Comunque anche questo compromesso non potrà andare avanti per molto perchè anche il riso mi fa stare malissimo, ogni volta che lo assumo mi sembra di mangiare la colla.

(bleak)
Riguardo la frutta prediligo pere, banane e loti che sostengono la glicemia un pò più a lungo rispetto ad arance, ananas, kiwi.
Verdure bollite a volontà, insieme al loro succo, ovviamente, ma quella si sa, non ha impatto glicemico.
Spero di averti detto anche una sola parola che sia stata ultile, e ovviamente mi farà molto piacere, se vorrai continuare a confrontarmi con te e a scambiare consigli.