salve a tutti sono Sabrina (kiki)
Moderatore: luciano
Regole del forum
1. Prima di tutto, leggi il Regolamento. In questo modo saprai come ci si comporta in questo Forum, al fine di avere un'esperienza piacevole per tutti gli utenti.
2. INCLUDI il tuo nome o nome utente NEL TITOLO del tuo primo post in questa sezione.
Appena arrivi su questo sito, fai sapere qualcosa di te, perché ti sei iscritto, se hai letto e studiato i libri di Ehret e quali. Leggi altro sui libri qui.
Qui può postare ogni iscritto, solo post pertinenti alla propria presentazione, nelle altre sezioni occorre aver prima letto e soprattutto studiato il libro Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco.
RIPETO: Ricordati di mettere il tuo nome o nick nel titolo del tuo primo post di presentazione. Continuo a vedere "Ciao a tutti!" "Nuovo arrivato!" e nella ricerca diventa poi difficile trovare chi l'ha scritto. Esempi di corretta presentazione: "Ciao a tutti da Mario", "Nuova arrivata - Maria85".
1. Prima di tutto, leggi il Regolamento. In questo modo saprai come ci si comporta in questo Forum, al fine di avere un'esperienza piacevole per tutti gli utenti.
2. INCLUDI il tuo nome o nome utente NEL TITOLO del tuo primo post in questa sezione.
Appena arrivi su questo sito, fai sapere qualcosa di te, perché ti sei iscritto, se hai letto e studiato i libri di Ehret e quali. Leggi altro sui libri qui.
Qui può postare ogni iscritto, solo post pertinenti alla propria presentazione, nelle altre sezioni occorre aver prima letto e soprattutto studiato il libro Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco.
RIPETO: Ricordati di mettere il tuo nome o nick nel titolo del tuo primo post di presentazione. Continuo a vedere "Ciao a tutti!" "Nuovo arrivato!" e nella ricerca diventa poi difficile trovare chi l'ha scritto. Esempi di corretta presentazione: "Ciao a tutti da Mario", "Nuova arrivata - Maria85".
salve a tutti sono Sabrina (kiki)
Sono passate 3 settimane da quando ho scoperto questo sito. Fino ad allora non mi sono mai interessata al mondo vegetariano o vegano. Anzi mangiavo la mia bella pastasciutta seguita da uno splendido stufato di pollo o manzo con relativo contorno.
Da qualche mese soffrivo di reflusso gastro-esofageo e ho provato ad eliminare parecchi alimenti che provocavano quest disturbo, ma il tutto si è rivelato inefficiente e soprattutto inutile visto che i sintomi persistevano.
Poi per caso, in un sito sull'ernia iatale, ho trovato il link "Dieta senza muco". Dapprima ci sono andata per curiosità visto che mia figlia di 4 anni soffre sempre di raffreddore ed è sempre piena di "muco"... poi andando avanti con la lettura ho fatto le 2 di notte !
Incredibile, mi ha veramente colpito. Ho subito ordinato il libro che ho letto con molta attenzione ma grazie a questo forum e ai vostri preziosi consigli ho iniziato subito con il "piano senza colazione" che mi ha permesso sin da subito di eliminare quel gonfiore che non sopportavo più.
Poi, finito il libro, ho iniziato ad organizzare la "mia" dieta senza muco (o comunque poco mucosa) e mi ritrovo ad aver perso 8 kg senza pensare minimamente ad una dieta dimagrante ma semplicemente, e finalmente, ad alimentarmi in maniera sana ed equilibrata. E tutto questo senza il minimo sforzo. A pranzo e a cena mangio un'insalata e una verdura cotta. Se mi vengono piccoli attacchi di fame durante il giorno, mangio della frutta fresca oppure qualche mandorla con dei fichi secchi.
Ogni tanto mangio una fettina di pane integrale tostato o delle patate cotte al forno.
E non ho voglia di nient'altro. Quando vado al bar con i colleghi prendo solo un caffé d'orzo e gli "stupendi" profumi dei cornetti non mi tentano più di tanto.
Certo se vado da mia suocera che fa ancora la pasta in casa, non mi privo certo di assaggiarla, ma solo una forchettata per fargli piacere e mangio un poco di tutto (la carne però l'ho eliminata del tutto e anche il latte e i suoi derivati) e non mi sento né appesantita, né gonfia come prima.
Scusate se mi sono dilungata ma devo dire che da quando ho cominciato la dieta senza muco mi sento più leggera e allegra. E sinceramente (non so se perché troppo presto) non ho ancora avuto problemi di nessun tipo, anzi, ho curato una laringite senza nessun tipo di farmaco - neanche spray per la gola - e una piaghetta che avevo sotto il dito di un piede si è rimarginata senza pomate.
Un grazie a tutti voi per rendere questo forum interessante sotto tutti i punti di vista (consigli, esperienze condivise, ricette, etc) e a Luciano che lo ha creato dandoci questa meravigliosa oppurtunità.
A presto. Sabrina
Da qualche mese soffrivo di reflusso gastro-esofageo e ho provato ad eliminare parecchi alimenti che provocavano quest disturbo, ma il tutto si è rivelato inefficiente e soprattutto inutile visto che i sintomi persistevano.
Poi per caso, in un sito sull'ernia iatale, ho trovato il link "Dieta senza muco". Dapprima ci sono andata per curiosità visto che mia figlia di 4 anni soffre sempre di raffreddore ed è sempre piena di "muco"... poi andando avanti con la lettura ho fatto le 2 di notte !
Incredibile, mi ha veramente colpito. Ho subito ordinato il libro che ho letto con molta attenzione ma grazie a questo forum e ai vostri preziosi consigli ho iniziato subito con il "piano senza colazione" che mi ha permesso sin da subito di eliminare quel gonfiore che non sopportavo più.
Poi, finito il libro, ho iniziato ad organizzare la "mia" dieta senza muco (o comunque poco mucosa) e mi ritrovo ad aver perso 8 kg senza pensare minimamente ad una dieta dimagrante ma semplicemente, e finalmente, ad alimentarmi in maniera sana ed equilibrata. E tutto questo senza il minimo sforzo. A pranzo e a cena mangio un'insalata e una verdura cotta. Se mi vengono piccoli attacchi di fame durante il giorno, mangio della frutta fresca oppure qualche mandorla con dei fichi secchi.
Ogni tanto mangio una fettina di pane integrale tostato o delle patate cotte al forno.
E non ho voglia di nient'altro. Quando vado al bar con i colleghi prendo solo un caffé d'orzo e gli "stupendi" profumi dei cornetti non mi tentano più di tanto.
Certo se vado da mia suocera che fa ancora la pasta in casa, non mi privo certo di assaggiarla, ma solo una forchettata per fargli piacere e mangio un poco di tutto (la carne però l'ho eliminata del tutto e anche il latte e i suoi derivati) e non mi sento né appesantita, né gonfia come prima.
Scusate se mi sono dilungata ma devo dire che da quando ho cominciato la dieta senza muco mi sento più leggera e allegra. E sinceramente (non so se perché troppo presto) non ho ancora avuto problemi di nessun tipo, anzi, ho curato una laringite senza nessun tipo di farmaco - neanche spray per la gola - e una piaghetta che avevo sotto il dito di un piede si è rimarginata senza pomate.
Un grazie a tutti voi per rendere questo forum interessante sotto tutti i punti di vista (consigli, esperienze condivise, ricette, etc) e a Luciano che lo ha creato dandoci questa meravigliosa oppurtunità.
A presto. Sabrina
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
- tistructor
- Più di 150 post
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 6:00
- Località: Colico
Grazie a voi per il caloroso benvenuto.
Approfitto per chiedervi alcuni consigli sull'acqua minerale.
Premetto che non ho mai comprato acqua minerale fino a poco tempo fa dal momento che vivo a Roma e l'acqua che sgorga dal rubinetto è sempre buonissima e molto fresca. Purtroppo però è molto calcarea e non appena ne bevo un bicchiere sento come un macigno nello stomaco. Sul momento mi disseta ma subito dopo ho la pancia come un pallone. Ho quindi deciso di comprare dell'acqua minerale e dopo averne provate alcune ho optato per la Rocch... (si possono scrivere le marche?). Che ne pensate? E' meglio acqua a basso residuo fisso oppure quella con poco sodio?
Grazie per il vostro prezioso aiuto e a presto.
Sabrina
Approfitto per chiedervi alcuni consigli sull'acqua minerale.
Premetto che non ho mai comprato acqua minerale fino a poco tempo fa dal momento che vivo a Roma e l'acqua che sgorga dal rubinetto è sempre buonissima e molto fresca. Purtroppo però è molto calcarea e non appena ne bevo un bicchiere sento come un macigno nello stomaco. Sul momento mi disseta ma subito dopo ho la pancia come un pallone. Ho quindi deciso di comprare dell'acqua minerale e dopo averne provate alcune ho optato per la Rocch... (si possono scrivere le marche?). Che ne pensate? E' meglio acqua a basso residuo fisso oppure quella con poco sodio?
Grazie per il vostro prezioso aiuto e a presto.
Sabrina
Ciao
Volevo raccontarti la mia esperienza a proposito di acqua.
Come tutti,credo, bevevo tantissima acqua,specialmente d'estate, almeno tre,anche quattro litri al giorno.
Da quando ho cambiato alimentazione, tanta verdura e tanta frutta, l'acqua non rientra piu nei miei bisogni
Infatti al massimo uno o due bicchieri al giorno, ma neanche sempre.
E' incredibile ma è cosi.
Non ne sento assolutamente il bisogno.
Mi sento bene cosi
,con la frutta si ingerisce tutta l'acqua di cui abbiamo bisogno.
In più, senza ingerire sale( quella da cucina), non c'è più la necessità di diluirlo con litri e litri di acqua.
Buona avventura
Gianni

Volevo raccontarti la mia esperienza a proposito di acqua.
Come tutti,credo, bevevo tantissima acqua,specialmente d'estate, almeno tre,anche quattro litri al giorno.
Da quando ho cambiato alimentazione, tanta verdura e tanta frutta, l'acqua non rientra piu nei miei bisogni
Infatti al massimo uno o due bicchieri al giorno, ma neanche sempre.
E' incredibile ma è cosi.
Non ne sento assolutamente il bisogno.
Mi sento bene cosi

In più, senza ingerire sale( quella da cucina), non c'è più la necessità di diluirlo con litri e litri di acqua.
Buona avventura

Gianni
- danielsaam
- Moderatore
- Messaggi: 1096
- Iscritto il: 24 aprile 2008, 6:00
- Località: Planet Earth
- Contatta:
Ciao Sabrina! E benvenuta!
Per quanto riguarda l'acqua, la cosa migliore e' installarsi un depuratore a casa, l'acqua dell'acquedotto e' piena di porcherie.
Se non hai la possibilita' cerca di acquistare un'acqua che abbia il minor residuo fisso possibile e naturalmente meglio se in bottiglia. (Mi sembra che la Lauretana sia una di quelle con il residuo fisso piu' basso.) Bisognerebbe anche tener conto del PH, devo controllare su un libro che avevo letto, ma mi sembra che dovrebbe avvicinarsi il piu' possibilmente a 7.
Comunque, come dice anche giogua61, mangiando molta frutta e verdura, il bisogno di bere acqua si attenua di molto, anche se sarebbe consigliato di berne sopratutto alla mattina (magari con del limone).

Per quanto riguarda l'acqua, la cosa migliore e' installarsi un depuratore a casa, l'acqua dell'acquedotto e' piena di porcherie.
Se non hai la possibilita' cerca di acquistare un'acqua che abbia il minor residuo fisso possibile e naturalmente meglio se in bottiglia. (Mi sembra che la Lauretana sia una di quelle con il residuo fisso piu' basso.) Bisognerebbe anche tener conto del PH, devo controllare su un libro che avevo letto, ma mi sembra che dovrebbe avvicinarsi il piu' possibilmente a 7.
Comunque, come dice anche giogua61, mangiando molta frutta e verdura, il bisogno di bere acqua si attenua di molto, anche se sarebbe consigliato di berne sopratutto alla mattina (magari con del limone).
"He is the truth and has the truth, and we with him".
acqua
Grazie dei consigli
Anche io bevo poco durante il giorno - un bel bicchierone di acqua (Rocchetta perché anche calda, l'acqua del rubinetto è pesante ) e limone, poi un caffé d'orzo a mezza mattinata e se ho sete un bicchiere il pomeriggio e la sera dopo la cena (aspetto comunque un'oretta prima di bere), ma credevo che bisognava comunque bere almeno 1 litro di acqua al giorno per aiutare il transito intestinale.
L'idea del depuratore l'abbiamo presa in considerazione, io e mio marito, ma tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare... e il tempo passa veloce! Vedrò di informarmi su qualche marca conosciuta - ne conoscete già una buona? Nel frattempo proverò con la Lauretana.
Grazie e a presto.
Anche io bevo poco durante il giorno - un bel bicchierone di acqua (Rocchetta perché anche calda, l'acqua del rubinetto è pesante ) e limone, poi un caffé d'orzo a mezza mattinata e se ho sete un bicchiere il pomeriggio e la sera dopo la cena (aspetto comunque un'oretta prima di bere), ma credevo che bisognava comunque bere almeno 1 litro di acqua al giorno per aiutare il transito intestinale.
L'idea del depuratore l'abbiamo presa in considerazione, io e mio marito, ma tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare... e il tempo passa veloce! Vedrò di informarmi su qualche marca conosciuta - ne conoscete già una buona? Nel frattempo proverò con la Lauretana.
Grazie e a presto.
Ciao Kiki, benvenuta e complimenti per il tuo inizio! A quanto pare stai già avendo dei risultati meravigliosi, quindi mi sembra quasi inutile dire: continua così! Con la frutta è sempre amore a prima vista
Per l'acqua... mi spiace ma non posso aiutarti, io ne compro una imbottigliata alla sorgente (Spa*ea) e la trovo molto più gradevole di quella del rubinetto, anche se quest'ultima la lascio in bottiglia di vetro senza tappo tutta la notte per far evaporare un po'il cloro... In tutto berrò poco più di un litro al giorno, ma è più perchè mi piace sentire il fresco scendere nella gola che per reale sete
Rilancio la domanda: che ne dite di quelle caraffe col filtro? Sono valide? Qualche marca/modello decente? Rimedi della nonna?
Ciaoo

Per l'acqua... mi spiace ma non posso aiutarti, io ne compro una imbottigliata alla sorgente (Spa*ea) e la trovo molto più gradevole di quella del rubinetto, anche se quest'ultima la lascio in bottiglia di vetro senza tappo tutta la notte per far evaporare un po'il cloro... In tutto berrò poco più di un litro al giorno, ma è più perchè mi piace sentire il fresco scendere nella gola che per reale sete

Rilancio la domanda: che ne dite di quelle caraffe col filtro? Sono valide? Qualche marca/modello decente? Rimedi della nonna?
Ciaoo
Meglio la direzione giusta che la velocità
Io uso da anni una di quelle "Brita" col filtro. L'acqua mi sembra gradevole, se non altro filtra via tutto o quasi il calcare!Antishred ha scritto: Rilancio la domanda: che ne dite di quelle caraffe col filtro? Sono valide? Qualche marca/modello decente?

Saluti
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Grazie Mauro, era quella di cui avevo sentito parlare.mauropud ha scritto:Io uso da anni una di quelle "Brita" col filtro. L'acqua mi sembra gradevole, se non altro filtra via tutto o quasi il calcare!Antishred ha scritto: Rilancio la domanda: che ne dite di quelle caraffe col filtro? Sono valide? Qualche marca/modello decente?
Ora non troppo distante da casa mia hanno messo un distributore di acqua naturale gratuita e credo ci sia qualche differenza con quella del rubinetto (sennò non avrebbe troppo senso), se scopro che si avvicina all'acqua di sorgente allora ho risolto tutti i miei problemi!
Meglio la direzione giusta che la velocità
Potresti provare a farla analizzare da un laboratorio. Non so se sia facile farlo in Italia...Antishred ha scritto: Grazie Mauro, era quella di cui avevo sentito parlare.
Ora non troppo distante da casa mia hanno messo un distributore di acqua naturale gratuita e credo ci sia qualche differenza con quella del rubinetto (sennò non avrebbe troppo senso), se scopro che si avvicina all'acqua di sorgente allora ho risolto tutti i miei problemi!
Saluti
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Cavolo, roba seria, non ci avevo mai pensato. Cercherò qualche riferimento e poi vedrò come muovermi... grazie del consigliomauropud ha scritto:Potresti provare a farla analizzare da un laboratorio. Non so se sia facile farlo in Italia...Antishred ha scritto: Grazie Mauro, era quella di cui avevo sentito parlare.
Ora non troppo distante da casa mia hanno messo un distributore di acqua naturale gratuita e credo ci sia qualche differenza con quella del rubinetto (sennò non avrebbe troppo senso), se scopro che si avvicina all'acqua di sorgente allora ho risolto tutti i miei problemi!

Ciao
Meglio la direzione giusta che la velocità
- danielsaam
- Moderatore
- Messaggi: 1096
- Iscritto il: 24 aprile 2008, 6:00
- Località: Planet Earth
- Contatta:
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti