Ciao Palerma,
a proposito del bruciore di stomaco fin quando non scompare ebbene che tu metta un po'
da parte il consumo di frutta secca e di alimenti farinacei ,e faccia i clisteri fin quando il dolore non passi!!!...
Consuma preferibilmente solo frutta e verdure crude e cotte ..
Saluti e buona transizione!!!!!!!!!!..
Dolore a pulsazione e bruciore di stomaco
Moderatore: luciano
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
ciao Palerma
i tuoi sintomi somigliano molto a quelli dei reflusso gastro-esofageo o ernia iatale.
Ci soffro dal mese di Aprile e me ne sono accorta quando ero ancora "mucosa" e cercavo di buttar giù un pò di pancia gonfia facendo degli addominali... ma lo sbaglio è stato farli subito dopo mangiato e così mi sono venuti dei dolori tremendi allo stomaco, al torace ma soprattutto mi trapassavano fino alla schiena. Ho provato la dieta appropriata al reflusso eliminando tutta una serie di alimenti, ma invano, . Mi sono un pò sgonfiata ma purtroppo il dolore al torace non passava e quindi mi sono arresa e ho ricominciato a mangiare normale con tutte le conseguenze del caso. Ma da quando seguo la DSM mangio i tutti i cibi che il reflusso mi aveva "proibito" (tranne il caffé) e non ho più nessun tipo di disturbo.
La mia dieta giornaliera è abbastanza lineare e non mangio eccessivamente. Poca frutta e poca verdura, qualche volta una fettina di pane integrale tostato. Come spezza fame mangio un fico secco con poche mandorle, ma non tutti i giorni. Devo dire che mi si è ridotto anche l'appetito (intendo la quantità), ma non la voglia di mangiare.
Comunque aspetta qualche giorno forse ti stai finalmente disintossicando.
Ciao e a presto
Sabrina
i tuoi sintomi somigliano molto a quelli dei reflusso gastro-esofageo o ernia iatale.
Ci soffro dal mese di Aprile e me ne sono accorta quando ero ancora "mucosa" e cercavo di buttar giù un pò di pancia gonfia facendo degli addominali... ma lo sbaglio è stato farli subito dopo mangiato e così mi sono venuti dei dolori tremendi allo stomaco, al torace ma soprattutto mi trapassavano fino alla schiena. Ho provato la dieta appropriata al reflusso eliminando tutta una serie di alimenti, ma invano, . Mi sono un pò sgonfiata ma purtroppo il dolore al torace non passava e quindi mi sono arresa e ho ricominciato a mangiare normale con tutte le conseguenze del caso. Ma da quando seguo la DSM mangio i tutti i cibi che il reflusso mi aveva "proibito" (tranne il caffé) e non ho più nessun tipo di disturbo.
La mia dieta giornaliera è abbastanza lineare e non mangio eccessivamente. Poca frutta e poca verdura, qualche volta una fettina di pane integrale tostato. Come spezza fame mangio un fico secco con poche mandorle, ma non tutti i giorni. Devo dire che mi si è ridotto anche l'appetito (intendo la quantità), ma non la voglia di mangiare.
Comunque aspetta qualche giorno forse ti stai finalmente disintossicando.
Ciao e a presto
Sabrina
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti