Ultimamente trovo in qualche frutteria i cachi....sono tentato a comprarli, xché ne vado letteralmente pazzo, dopo i datteri...ma mi chiedo, é giá la stagione?
Io mi ricordo che verso fine ottobre andavo a raccoglierli nel mio paese...
Troppo presto comprarli adesso?? Dite che ci son giá xché son stati fatti crescere e maturare in modo artificiale, e quindi avrá anche poche sostanze nutritive???
Voi li trovate giá in giro? Se si li comprate giá?
Madonna come mi tentano...ma sarebbe inutile spendere soldi x una roba che chissá come é stata fatta crescere e maturare....
Cachi a settembre
Moderatore: luciano
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
- salvatore3
- Più di 150 post
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 21 maggio 2007, 6:00
- Località: S.G. La punta C.T.
I cachi maturano (naturalmente) verso ottobre/novembre, quindi, quelli che trovi ora sono stati forzati alla maturazione; essi non solo non hanno vitamine o altro, ma sono pieni di prodotti chimici dovuti alla maturazione innaturale.
Ti conviene aspettare il tempo giusto e saranno anche meno costosi.
Saluti
Salvo
Ti conviene aspettare il tempo giusto e saranno anche meno costosi.
Saluti
Salvo
- salvatore3
- Più di 150 post
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 21 maggio 2007, 6:00
- Località: S.G. La punta C.T.
Io sconosco i cachi piccoli come da te descritti.Palerma ha scritto:qui dalle parti di palermo tutti gli alberi hanno gia' i cachi maturi, ma sono quelli locali, piccoli come una albicocca e dolci, non credo si trovino in commercio.
Per i cachi... se non sono locali e non forzati, ti consiglio di aspettare che arrivi la produzione spontanea.
Nel mio frutteto ho i cachi grossi.
Nei vivai della mia zona non conoscono questa varietà.
Mi potresti indicare il nome di questa varietà?
Grazie
Saluti
Salvo
questa mattina, passando per una "crosa" mi sono imbatutto in una serie di cachi già maturi cascati dall'albero!! purtropp il muro di cinta di 4 mt mi ha impedito di raccoglierne uno...
"libertà significa il diritto di dire alla gente quello che la gente non vuole sentire."
Eric Arthur Blair
Eric Arthur Blair
-
- Più di 300 post
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 30 marzo 2008, 6:00
- Località: Udine - Italia
- Contatta:
Oddio che delizia!!!!!!! Palerma che fortuna che hai.....mi sa che qui a Barcellona mi toccherá aspettare ancora un pó...xché nei contadini del mercato non c'é ancora traccia di cachi, solo in alcune frutterie..ma mi sa che avranno + pesticidi che altro...
Buona mangiata!!!!

Buona mangiata!!!!
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Che voglia di mangiarli che mi fanno venire le tue foto!Palerma ha scritto:... nella freccia: c'e' la prima buccia, sottilissima e sotto, nella seconda freccia c'e' un'altra specie di buccia, granulosina, spessa circa 1 mm e fa quasi corpo a se, poi sotto la polpa molto morbida, la puoi vedere nella foto 2....

Ps, fai delle belle foto.

- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Mi ricordo che da bambino mi è capitato di raccoglierli perfino a novembre un giorno che aveva nevicato. Se non me lo sono sognato.xavier ha scritto:Io mi ricordo che verso fine ottobre andavo a raccoglierli nel mio paese...
Troppo presto comprarli adesso?? Dite che ci son giá xché son stati fatti crescere e maturare in modo artificiale, e quindi avrá anche poche sostanze nutritive???
E' possibile che i cachi che trovi nelle fruterias di Barcellona provengano dal sud della Spagna e potrebbero essere maturati naturalmente come avviene nel sud dell'Italia.

Ps. Non usare abbreviazioni. (xché ecc.) Se hai fretta, aspetta quando hai tempo per postare.
-
- Più di 300 post
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 30 marzo 2008, 6:00
- Località: Udine - Italia
- Contatta:
Beh, magari hai ragione Luciano, puó essere che vengano dal sud....magari potrei provarli, giusto x togliermi lo sfizio!!! Quella foto mi ha fatto venire una gola........
P.S. ops, x le abbreviazioni cercheró di stare + attento...ho tempo x postare, ma le abitudini....
P.S. ops, x le abbreviazioni cercheró di stare + attento...ho tempo x postare, ma le abitudini....

mangiati proprio domenica a PalermoPalerma ha scritto:http://www.palermoweb.com/panormus/gastronomia/kaki.htm
http://botanica.splinder.com/post/15184522 molto esauriente e parla delle varie specie, compresa questa piccolina.
Cmq mi informero' e ti sapro dire. La zona di provenienza dovrebbe essere quella di Misilmeri. Ti allego la foto di quelli che ho comprato al mercato qualche ora fa. Sono venduti sfusi e sono produzione locale.
Li ho mangiati, la grana è un po diversa dal cachi. E' piu' concentrata e granulosa, molto morbida, ha dentro le classiche lamelle gelatinose, non ha quella specie di cosa che resta sulla lingua, la buccia è piu' spessa, ha un profumo buonissimo di cachi e ... veramente un kg sono gia' volati via in pancia, compresi questi della foto.
.
.
.
nella freccia: c'e' la prima buccia, sottilissima e sotto, nella seconda freccia c'e' un'altra specie di buccia, granulosina, spessa circa 1 mm e fa quasi corpo a se, poi sotto la polpa molto morbida, la puoi vedere nella foto 2
.
1,30 € al Kg alla Vucciria
O.T. x Palerma:
ma dove si possono comprare datteri e frutta secca a Palermo?
nei mercati non ho trovato buoni prezzi o chissà che varietà di prodotti...
x Salvo:
e a Catania ?
Ci sono negozzi specializzati per la vendita delle mandorle tuono e tutte le altre varietà di mandorle, ad esempio?
"Il dio più venerato è Mercurio: ne hanno moltissimi simulacri. Lo ritengono ...guida delle vie e dei viaggi" G. Cesare
- salvatore3
- Più di 150 post
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 21 maggio 2007, 6:00
- Località: S.G. La punta C.T.
x Salvo:
e a Catania ?
Ci sono negozzi specializzati per la vendita delle mandorle tuono e tutte le altre varietà di mandorle, ad esempio?
Ti suggerisco di provare a comprare qualunque tipo di frutta presso i mercati generali.
A Catania ( san giuseppe alla rena),
Ti puoi presentare la mattina non troppo presto ( dalle 8/9 in poi ). fanno entrare i privati.
Certamente puoi comprare a confezione o a cassetta.
I prezzi sono molto conveniente.
Saluti
Salvo
e a Catania ?
Ci sono negozzi specializzati per la vendita delle mandorle tuono e tutte le altre varietà di mandorle, ad esempio?
Ti suggerisco di provare a comprare qualunque tipo di frutta presso i mercati generali.
A Catania ( san giuseppe alla rena),
Ti puoi presentare la mattina non troppo presto ( dalle 8/9 in poi ). fanno entrare i privati.
Certamente puoi comprare a confezione o a cassetta.
I prezzi sono molto conveniente.
Saluti
Salvo
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno