I governi dei paesi più ricchi, non a caso, hanno messo le mani avanti da tempo, prenotando milioni di dosi (il costo è di circa 7,9 dollari l'una, lo stesso dell'anti-influenzale tradizionale) presso le aziende che stanno sviluppando i nuovi prodotti. L'inglese Glaxo ha venduto a 22 nazioni 440 milioni di confezioni del suo Pandemrix, con un incasso già arrivato a 3,5 miliardi di dollari, annunciando che sono in arrivo altri accordi da centinaia di milioni. Vendite da capogiro sono previste anche per il Celvapan della Baxter, per cui è arrivato il disco verde delle autorità nelle ultime settimane. La francese Sanofi ha in portafoglio ordini per 250 milioni dagli Stati Uniti ancora prima dell'ok al suo vaccino, cifra simile a quella che si è già messa in cassa l'australiana Csl. L'Oms stima che il giro d'affari complessivo per il vaccino contro l'H1N1 possa arrivare a quota 20 miliardi di dollari.
A dettare le condizioni sul mercato, del resto, sono oggi i produttori: le forniture, visto il boom di richieste, arrivano con il contagocce. Il centro per il controllo delle malattie americano attendeva per fine ottobre una prima tranche di 40milioni di dosi. Ma nella migliore delle previsioni - ha ammesso - ne arriveranno 30 milioni. In attesa del vaccino specifico, privati e ospedali hanno fatto razzia in farmacia di Tamiflu. Le vendite dell'anti-influenzale della Roche - che ha dimostrato una certa efficacia anche nel caso della suina - sono decuplicate nell'ultimo trimestre a 994 milioni di franchi. Mentre la produzione di mascherine anti-virus della 3M è completamente prenotata fino a metà 2010 e ha garantito al gruppo statunitense 80 milioni di ricavi.
La scarsa disponibilità di vaccini, com'è naturale in un mondo dove vige la legge del profitto, finirà inevitabilmente per penalizzare i paesi più poveri. Quelli, tra l'altro, dove l'H1N1 rischia di fare più vittime. L'Oms ha provato a fare un'operazione di moral suasion sui produttori e sulle nazioni più sviluppate per garantire scorte adeguate anche ai governi che non hanno i soldi per pagarle. Ma a oggi è riuscita a raccogliere solo una disponibilità limitata di dosi da Sanofi e Glaxo ("Noi non siamo un ente di beneficenza", ha risposto Daniel Vasella, numero uno di Novartis) e l'impegno di alcune grandi capitali per girare 300 milioni di farmaci nei prossimi anni a 90 nazioni in via di sviluppo.
L'ultima carta da giocare per le nazione "povere" è di rivolgersi alle uniche istituzione che in questi anni si sono mosse per supplire alla mancanza di una geopolitica delle nazioni in campo sanitario: le varie fondazioni filantropiche (da quella di Bill Gates a quella di Larry Allison, il numero uno di Oracle) che hanno investito milioni di dollari per programmi di vaccinazione nel cosiddetto Terzo mondo. Buoni propositi che aspettano ora di diventare gesti concreti.
Fonte: repubblica.it
Ci sono cascati anche loro, fanno danni credendo di far bene!le varie fondazioni filantropiche (da quella di Bill Gates a quella di Larry Allison, il numero uno di Oracle) che hanno investito milioni di dollari per programmi di vaccinazione nel cosiddetto Terzo mondo.
