Mancanza di appetito
Moderatori: luciano, Moderators
Regole del forum
Discussioni su Arnold Ehret e l'Ehretismo. Possono partecipare tutti gli utenti iscritti che hanno letto il libro sulla "Dieta Senza Muco".
Non c'è posto per commenti su ideologie politiche, disinformazione, ecc, che possono trovare posto su altri siti pertinenti. Questo è il forum della dieta di Ehret.
Discussioni su Arnold Ehret e l'Ehretismo. Possono partecipare tutti gli utenti iscritti che hanno letto il libro sulla "Dieta Senza Muco".
Non c'è posto per commenti su ideologie politiche, disinformazione, ecc, che possono trovare posto su altri siti pertinenti. Questo è il forum della dieta di Ehret.
Mancanza di appetito
Chiedo consiglio.
Ho iniziato la dieta 10 giorni fa e immediatamente mi è venuto un tremendo raffreddore, così, senza preavviso, seguito da bronchite. Niente febbre, non ho mai febbre (purtroppo!).
Viste le condizioni non ho avuto difficoltà a stare in dieta e mi sono nutrito, svogliatamente di un po' di frutta, dolce e secca.
Altro fenomeno la stitichezza, totale.
Stanotte ho evacuato di tutto e di più e anche la bronchite è passata.
Bene, ho perso 4 kg in 7 giorni. Adesso si tratta di riprendere a nutrirmi dopo il forzato digiuno. Il problema è che non ho appetito, né voglia di niente. Non mi sento male, anzi, solo che non mi viene in mente niente che mangerei volentieri.
Spero che i più esperti in digiuni possano darmi qualche consiglio su come riprendere al alimentarmi.
Ho iniziato la dieta 10 giorni fa e immediatamente mi è venuto un tremendo raffreddore, così, senza preavviso, seguito da bronchite. Niente febbre, non ho mai febbre (purtroppo!).
Viste le condizioni non ho avuto difficoltà a stare in dieta e mi sono nutrito, svogliatamente di un po' di frutta, dolce e secca.
Altro fenomeno la stitichezza, totale.
Stanotte ho evacuato di tutto e di più e anche la bronchite è passata.
Bene, ho perso 4 kg in 7 giorni. Adesso si tratta di riprendere a nutrirmi dopo il forzato digiuno. Il problema è che non ho appetito, né voglia di niente. Non mi sento male, anzi, solo che non mi viene in mente niente che mangerei volentieri.
Spero che i più esperti in digiuni possano darmi qualche consiglio su come riprendere al alimentarmi.
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Re: Mancanza di appetito
La cosa da fare è non mangiare, piuttosto che mangiare svogliatamente.orso ha scritto:Chiedo consiglio.
Viste le condizioni non ho avuto difficoltà a stare in dieta e mi sono nutrito, svogliatamente di un po' di frutta, dolce e secca.
In questo caso occorre fare un clistere.orso ha scritto:Altro fenomeno la stitichezza, totale.
Immagino che tu sappia da cosa sono costituiti i 4 kg che hai perso. Non penserai che hai perso 4kg della tua carne, spero?orso ha scritto:Bene, ho perso 4 kg in 7 giorni.
Se non hai voglia di mangiare non mangiare. Che problema c'è? Quando il corpo vorrà del cibo te lo chiederà lui, quando non sarà più impegnato nel disintossicarsi, visto che gli hai dato l'occasione. Se pensi che non avrai le forze riposati, ma non fermare il corpo in quello che sta facendo, almeno io farei così.orso ha scritto:Adesso si tratta di riprendere a nutrirmi dopo il forzato digiuno. Il problema è che non ho appetito, né voglia di niente. Non mi sento male, anzi, solo che non mi viene in mente niente che mangerei volentieri.
Spero che i più esperti in digiuni possano darmi qualche consiglio su come riprendere al alimentarmi.
Rileggi il libro.Arnold Ehret ha scritto:“Hunger Cures—Wonder Cures” (Cure che Affamano, Cure Meravigliose - n.d.t.) era il titolo del primo libro sul digiuno che abbia mai letto. Raccontava le esperienze di un medico di campagna che diceva: “Nessuna febbrile malattia acuta deve, né può concludersi con la morte, se si esegue l’ordine istintivo di smettere di mangiare, dato dalla Natura con la mancanza di appetito.” È una follia dare da mangiare a un paziente di polmonite con febbre alta, per esempio. Per una contrazione insolita del tessuto polmonare a causa di un “raffreddore,” il muco compresso esce dai tessuti ed entra nella circolazione sanguigna, provocando la febbre. La macchina umana, sul punto di scoppiare per l’eccessiva temperatura, si scalda ulteriormente per il consumo dei cibi solidi, brodo di carne, ecc. (i cosiddetti buoni cibi nutrienti) che vengono amorevolmente somministrati al “malato”. La stanza ben aerata, dei clistere, lassativi, limonata fresca salverebbero la vita di migliaia di persone che ora muoiono ogni giorno, vittime innocenti di polmonite o qualsiasi altra malattia, a causa dell’ignoranza testarda dei medici e delle cosiddette persone altamente civilizzate.

- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Non sperare Orso, acquisisci conoscenza e valuta quello che osservi in base ad essa. Metti anche in pratica i consigli che Ehret dà. Sperare non ti assicura che le cose vadano per il meglio. 
Dopo aver letto il libro, è molto importante fare le azioni descritte per le varie situazioni, altrimenti non si hanno i risultati voluti.

Hai aerato la stanza? hai fatto i clisteri? hai preso i lassativi? (Ehret intende sempre lassativi naturali, non il guttalax, tanto per fare un esempio) e hai bevuto limonate (Acqua e limone o acqua bollita con i limoni)?:?:Arnold Ehret ha scritto:...La stanza ben aerata, dei clistere, lassativi, limonata fresca....
Dopo aver letto il libro, è molto importante fare le azioni descritte per le varie situazioni, altrimenti non si hanno i risultati voluti.
Ultima modifica di luciano il 13 febbraio 2007, 21:21, modificato 1 volta in totale.
Luciano, "speriamo bene" voleva essere una resa in italiano di un modo di dire tratto dalla mia lingua madre, a significare "proseguiamo con buona disposizione d'animo". Chiedo venia per l'equivoco...linguistico.
Quanto al testo di Ehret, l'ho letto e riletto e, visto che lo studio di testi scientifici è per me quasi una professione, non ho dubbi o lacune in proposito.
Chiedevo SEMPLICEMENTE un consiglio, derivato dall'esperienza, sul modo migliore di riavvicinarmi al cibo dopo un digiuno (forzato nel mio caso), vista la mancanza di appetito che mi aveva colpito dopo la malattia.
Nel frattempo le cose si sono risolte al meglio. Sono stato attirato dal profumo e dal colore giallo-arancione di una minestra di zucca aromatizzata con foglioline di timo e così ho ripreso armoniosamente la dieta di transizione.
Come diabetico non insulino dipendente, sto registrando sviluppi interessanti a riguardo, ma avendo iniziato la dieta solo da poco, aspetto almeno tre mesi prima di farli conoscere.
Sto intanto lentamente leggendo tutti i post precedenti al mio ingresso nel sito, tuoi e non. Utili e interessanti.
Un grazie di cuore a te e a tutti gli amici.
Quanto al testo di Ehret, l'ho letto e riletto e, visto che lo studio di testi scientifici è per me quasi una professione, non ho dubbi o lacune in proposito.
Chiedevo SEMPLICEMENTE un consiglio, derivato dall'esperienza, sul modo migliore di riavvicinarmi al cibo dopo un digiuno (forzato nel mio caso), vista la mancanza di appetito che mi aveva colpito dopo la malattia.
Nel frattempo le cose si sono risolte al meglio. Sono stato attirato dal profumo e dal colore giallo-arancione di una minestra di zucca aromatizzata con foglioline di timo e così ho ripreso armoniosamente la dieta di transizione.
Come diabetico non insulino dipendente, sto registrando sviluppi interessanti a riguardo, ma avendo iniziato la dieta solo da poco, aspetto almeno tre mesi prima di farli conoscere.
Sto intanto lentamente leggendo tutti i post precedenti al mio ingresso nel sito, tuoi e non. Utili e interessanti.
Un grazie di cuore a te e a tutti gli amici.
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Chiedo venia anch'io, mi accorgo che il mio linguaggio è molto diretto e a volte può apparire persino lapidario.
Nel tuo messaggio parlavi solo di attendere che tornasse l'appetito, ho quindi voluto indicarti che non si tratta solo di aspettare ma anche di intervenire con dei clisteri, per esempio, per liberare al più presto l'organismo degli accumuli di tossine.
Comunque la zucca ti ha attirato e quindi potremmo dire che la cosa è risolta.
D'accordo con il mettere i risultati quando avrai maggiori sviluppi. Tieni nota dell'evoluzione dei cambiamenti ecc.
Buona giornata.
Nel tuo messaggio parlavi solo di attendere che tornasse l'appetito, ho quindi voluto indicarti che non si tratta solo di aspettare ma anche di intervenire con dei clisteri, per esempio, per liberare al più presto l'organismo degli accumuli di tossine.
Comunque la zucca ti ha attirato e quindi potremmo dire che la cosa è risolta.
D'accordo con il mettere i risultati quando avrai maggiori sviluppi. Tieni nota dell'evoluzione dei cambiamenti ecc.
Buona giornata.

- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Purtoppo molti medici, anche quando intraprendono attività alternative, mantengono i falsi dati appresi all'università, e vedono le cose attraverso il filtro della disinformazione.
I lassativi che hai indicato li ho usati e non ho riscontrato danni di alcun genere, ma preferisco i clisteri e comunque li userei solo nel caso che fossi proprio ostruito, come una emergenza.
Riguardo alla mucosa intestinale, cosa vuoi danneggiare?
In un intestino le cui pareti sono intonacate da muco e feci incistate, che mucosa vuoi danneggiare? Più danneggiata di così....

I lassativi che hai indicato li ho usati e non ho riscontrato danni di alcun genere, ma preferisco i clisteri e comunque li userei solo nel caso che fossi proprio ostruito, come una emergenza.
Riguardo alla mucosa intestinale, cosa vuoi danneggiare?
In un intestino le cui pareti sono intonacate da muco e feci incistate, che mucosa vuoi danneggiare? Più danneggiata di così....


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Semrush [Bot] e 0 ospiti