Secondo voi, quale giudizio Arnold Ehret avrebbe espresso in merito all'anoressia?

Moderatore: luciano
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Guarda, nessuno credo che possa battere coloro che, come Marco Columbro, si dichiarano vegetariani però (oltre a mangiare formaggi e uova) affermano: "io sono vegetariano ma il pesce lo mangio perché il pesce non è carne" AIUTOBruschino ha scritto:Sagge parole, davvero sagge parole.
Aggiungo però che rispetto più gli onniveri, non perchè pure io lo sia stato ma, rispetto a quei benpensanti che si professano vegetariani ma che poi mangiano formaggi e uova, per non parlare dei cereali. Personalmente non sono mai stato per le mezze misure e l'ipocrisia la definisco un peccato grave. Non riesco a capire come certa gente possa affermare con tutta serenità d'esser vegetariana e di rispettare gli animali quando per le uova si allevano sterminati eserciti di galline stipate in anguste gabbie e per il formaggio, a parte quello fatto dai pastori, siamo agli stessi livelli praticamente.
Quanta ipocrisia esiste ragazzi miei!!
Io non reputo di esser stata ipocrita finchè non sono diventata ehretista (o, meglio, aspirante tale), anzi!Bruschino ha scritto:Sagge parole, davvero sagge parole.
Aggiungo però che rispetto più gli onniveri, non perchè pure io lo sia stato ma, rispetto a quei benpensanti che si professano vegetariani ma che poi mangiano formaggi e uova, per non parlare dei cereali. Personalmente non sono mai stato per le mezze misure e l'ipocrisia la definisco un peccato grave. Non riesco a capire come certa gente possa affermare con tutta serenità d'esser vegetariana e di rispettare gli animali quando per le uova si allevano sterminati eserciti di galline stipate in anguste gabbie e per il formaggio, a parte quello fatto dai pastori, siamo agli stessi livelli praticamente.
Quanta ipocrisia esiste ragazzi miei!!
Teniamo conto che si parla sempre di "stadio evolutivo". I "Pellerossa", come molte altre popolazioni rimaste ad uno stadio evolutivo stabile, in pratica radicato nel passato (tuttavia i Pellerossa ora girano in auto e vivono in case molto simili alle nostre, tutto questo "grazie" all'uomo "evoluto" che gli ha portati quasi all'estinzione, i nostri fratelli pellerossa, che poi siamo noi ad esser pallidi).Priscilla ha scritto:Partendo dal presupposto etico che a mio avviso sia comunque sbagliato togliere la vita ad un animale per cibarsene o per vestirsi o per un proprio uso di qualsiasi genere, ritengo tuttavia che ci sia una grande differenza tra il pellirossa che caccia il bisonte, gli dice una preghiera e lo ringrazia prendendo a testimoni il cielo e la terra perché gli offre la sua carne come cibo... ed invece la signora che, avvolta in una pelliccia, entra dal macellaio per ordinare il filetto.
Anche la tua amica buddhista a mio avviso agisce con un criterio etico migliore (sebbene io non lo condivida) di chi si avvicina ai banchetti carnei per il puro piacere del palato senza curarsi della sofferenza inflitta agli animali.
Resta comunque in tutto questo che è degno di rispetto sia il macellaio che il grande Guru.
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti
Qui trovi la descrizione di ogni libro di Ehret: I sei libri di Arnold Ehret