E non mi si venga a dire che e' un caso!

Moderatore: luciano
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Ovvio che non è un caso.mauropud ha scritto:Stamattina ho visto questo articolo sulla home page di repubblica.it: manco a dirlo stasera era gia' stato sotterrato in una pagina secondaria...
E non mi si venga a dire che e' un caso!
No, non sono quella persona.bactabeven ha scritto:Ciao Mauropud (conoscevo un Mauro Puddu di Roma... sarai mica la stessa persona) ho letto l'articolo con un certo interesse, sai mi sta rimbalzando in testa una domanda un po' articolata, che mi mette di fronte a delle nuove responsabilità.
Perche' loro non hanno studiato caro Luciano!luciano ha scritto: Quando dicono "dieta equilibrata" e chiedi che cosa intendono per equilibrata spesso fanno fatica a rispondere, balbettando mentre cercano la risposta fra i meandri della loro mente confusa.
Posso dire che anche in Belgio è così... Una volta' da bambino assaggiai un poco poco di un formaggio puzzolentissimoluciano ha scritto:Purtroppo tradizione non vuole dire conoscenza.![]()
Dal punto di vista alimentare, spesso le usanze hanno origine da mode e follie individuali.
Per esempio alla corte di Francia i formaggi più erano puzzolenti più erano buoni, il che vuol dire che più erano putrefatti più erano buoni. Questo è rimasto nella cultura francese.
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Qui trovi la descrizione di ogni libro di Ehret: I sei libri di Arnold Ehret