Amaranto e ortica
Moderatore: luciano
Se qualcuno coltiva e consuma semi e foglie di amaranto che è anche una pianta decorativa mi puo dire come si fà e inoltre se qualcuno consuma le foglioline di ortica oppure se le essicca mi può spiegare la sua esperienza,sono molto anemica ed entrambe le piante sono di aiuto in questa patologia.Al momente ho preso dell'ortica in erboristeria per fare delle tisane mentre per l'amaranto non lo tengono e non sanno neppure come procurarlo.Grazie a chi mi risponderà anche se credo siate in pochi a consumare ortiche ed amaranto.
miria
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Per l'amaranto non ti so dire, le ortiche le mangio
Raccolgo le cime le lavo e le aggiungo così come sono nelle zuppe di verdura. Con la cottura cessano di essere urticanti.
Ricordati di usare i guanti, anche se le cime si possono raccogliere senza problemi a mani nude.
Raccolgo le cime le lavo e le aggiungo così come sono nelle zuppe di verdura. Con la cottura cessano di essere urticanti.
Ricordati di usare i guanti, anche se le cime si possono raccogliere senza problemi a mani nude.
ok mandami il tuo indirizzo, quando saranno maturi te li mando per la postamirialu ha scritto:Che gentile che sei, mi basterebbe che mi spedisci i semi maturi,in una busta per posta.Vedo che hai la mail se vuoi ti contatto e ti dò il mio indirizzo,fammi sapere.Grazie e ciao

Papessa non riesco a contattarti con la tua mail cosa sbaglio?
[email protected] è giusto?
[email protected] è giusto?
miria
no... al posto di B deve essere Dmirialu ha scritto:Papessa non riesco a contattarti con la tua mail cosa sbaglio?
[email protected] è giusto?
[email protected]
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno