salve, non mi è chiaro cosa significa "creare acidità".
Significa forse creare una eliminazione di muco molto più veloce che potrebbe far male?
acidità
Moderatore: luciano
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13346
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Il corpo sano ha un suo Ph alcalino.
Quando il Ph da alcalino passa a acido, significa che è stata creata acidità.
Può essere causata da un alimento che produce acidità nel corpo se consumato con una certa frequenza, per esempio mangiando carne.
Quando il Ph da alcalino passa a acido, significa che è stata creata acidità.
Può essere causata da un alimento che produce acidità nel corpo se consumato con una certa frequenza, per esempio mangiando carne.
ciao luciano grazie per la risposta. Comunque quindi non è assolutamente possibile che ci sia acidità con frutta, verdura e frutta essicata, neanche con miscugli?
in qualche post devo aver letto qualcosa che mi ha creato confusione
in qualche post devo aver letto qualcosa che mi ha creato confusione
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13346
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
La frutta può essere acida anche dopo maturazione, ma non significa che acidifichi il corpo. Ci sono alimenti acidi che creano reazioni alcaline.
E' per questo che si parla di alimenti che creano acidità e non di alimenti acidi.
E' per questo che si parla di alimenti che creano acidità e non di alimenti acidi.
In merito vi chiedo aiuto: ho aspettato giorni prima di fare "la noiosa" e condividerlo, ma vedo che non passa!
Ogni volta che mangio pomodori, nelle ore successiva aumenta l'acidità, il bruciore di stomaco e proprio lo stomaco e la arte alta dell'intestino si gonfiano molto.
Se li mangio di sera, il gonfiore c'è ancora l'indomani: tenete presente che ne vengo da anni di gastrite, ma arance e limoni non mi fanno nessun effetto (per fortuna).
Non voglio pensare che devo rinunciarvi, come si fa a rinunciare a un cibo così fantastico?
Il fatto è che ho fatto già diversi tentativi e il risultato è sempre lo stesso.
Se a qualcuno è successo, nel tempo il corpo dite che si abitua?
Grazie!!
Ale

Ogni volta che mangio pomodori, nelle ore successiva aumenta l'acidità, il bruciore di stomaco e proprio lo stomaco e la arte alta dell'intestino si gonfiano molto.
Se li mangio di sera, il gonfiore c'è ancora l'indomani: tenete presente che ne vengo da anni di gastrite, ma arance e limoni non mi fanno nessun effetto (per fortuna).
Non voglio pensare che devo rinunciarvi, come si fa a rinunciare a un cibo così fantastico?

Il fatto è che ho fatto già diversi tentativi e il risultato è sempre lo stesso.
Se a qualcuno è successo, nel tempo il corpo dite che si abitua?

Grazie!!
Ale
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13346
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Li mangi da soli o con altro? Con o senza sale?swami863 ha scritto:Ogni volta che mangio pomodori, nelle ore successiva aumenta l'acidità, il bruciore di stomaco e proprio lo stomaco e la arte alta dell'intestino si gonfiano molto.
Li mangio in un insalatona, a cena, con lattuga romana, olive e una verdura cotta.
Per ora uso ancora il sale: in questi ultimi pasti, a cena li ho mangiati per 3/4 pasti di seguito, perchè avevo dei cuori di bue da far le capriole tanto erano buoni!!!
Quando facevo i test per le intolleranze, me li toglievano sempre: ho anche pensato che il mio corpo non li "riconosce" più, sono tanti anni davvero che non li mangio
...dovevo fare una cosa più graduale?
Alessandra
Per ora uso ancora il sale: in questi ultimi pasti, a cena li ho mangiati per 3/4 pasti di seguito, perchè avevo dei cuori di bue da far le capriole tanto erano buoni!!!
Quando facevo i test per le intolleranze, me li toglievano sempre: ho anche pensato che il mio corpo non li "riconosce" più, sono tanti anni davvero che non li mangio

...dovevo fare una cosa più graduale?
Alessandra
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Qui trovi la descrizione di ogni libro di Ehret: I sei libri di Arnold Ehret