Sorpresa dopo clistere
Moderatori: luciano, Moderators
Regole del forum
Discussioni su Arnold Ehret e l'Ehretismo. Possono partecipare tutti gli utenti iscritti che hanno letto il libro sulla "Dieta Senza Muco".
Non c'è posto per commenti su ideologie politiche, disinformazione, ecc, che possono trovare posto su altri siti pertinenti. Questo è il forum della dieta di Ehret.
Discussioni su Arnold Ehret e l'Ehretismo. Possono partecipare tutti gli utenti iscritti che hanno letto il libro sulla "Dieta Senza Muco".
Non c'è posto per commenti su ideologie politiche, disinformazione, ecc, che possono trovare posto su altri siti pertinenti. Questo è il forum della dieta di Ehret.
Sorpresa dopo clistere
Ragazzi oggi dopo il clistere che faccio tutti i giorni ho trovato una sorpresa che mi ha spaventato un pò..un filamento di 20 cm gelatinoso color bianco trasparente che può essere? un verme per caso?
......non preoccuparti syncster, dopo aver espulso "quella"cosa, dovresti sentirti meglio.
Personalmente, dato che accade anche a me e ti assicuro che ne uscirà altra, ritengo sia la pellicola che si è formata intorno al nostro colon, dopo tanti anni di schifezze che abbiamo ingerito, una sorta di autodifesa che il nostro organismo mette in atto per proteggersi.
Comunque non ti spaventare, personalmente mi sento sempre molto meglio quando esce.
....fammi sapere!
win
Personalmente, dato che accade anche a me e ti assicuro che ne uscirà altra, ritengo sia la pellicola che si è formata intorno al nostro colon, dopo tanti anni di schifezze che abbiamo ingerito, una sorta di autodifesa che il nostro organismo mette in atto per proteggersi.
Comunque non ti spaventare, personalmente mi sento sempre molto meglio quando esce.
....fammi sapere!
win
...ogni cosa sta percorrendo la strada verso la meta.
grazie winblus..è che ho letto in giro per intrnet che c'è proprio un tipo di verme intestinale che è lungo circa 20 cm ed è bianco rosastro.
Poi ho notato all'estremita tipo una testa o qualcosa del genere.
Comunque anche se fosse un verme vuol dire che l'ambiente sta diventando ostile per la loro vita e che quindi l'espellerli dovrebbe alla lunga portare ad una situazione di normalità senza intervenire in altro modo. che ne dici?
Poi ho notato all'estremita tipo una testa o qualcosa del genere.
Comunque anche se fosse un verme vuol dire che l'ambiente sta diventando ostile per la loro vita e che quindi l'espellerli dovrebbe alla lunga portare ad una situazione di normalità senza intervenire in altro modo. che ne dici?
syncster, ammettiamo che se fosse stato un verme....vuol dire che effettivamente come hai già detto tu, li dove stava nn ci stava più bene.
Se di verme si tratta e con la testa credo sia la tenia, chiamato anche verme solitario (è anche più lungo di 20cm) e se è uscita la testa....lo hai definitivamente eliminato! Direi che ....meglio di così!
Aspetta a prendere qualcosa, visto che nn sai nemmeno cosa hai espulso ma ripeto se è ciò di cui ho appena finito di scrivere, sei a posto!
....fammi sapere come va!
Un abbraccio,
win
Se di verme si tratta e con la testa credo sia la tenia, chiamato anche verme solitario (è anche più lungo di 20cm) e se è uscita la testa....lo hai definitivamente eliminato! Direi che ....meglio di così!
Aspetta a prendere qualcosa, visto che nn sai nemmeno cosa hai espulso ma ripeto se è ciò di cui ho appena finito di scrivere, sei a posto!
....fammi sapere come va!
Un abbraccio,
win
...ogni cosa sta percorrendo la strada verso la meta.
Già che siamo in argomento...
Oggi sono al settimo giorno di digiuno, probabilmente l'ultimo, inizialmente avevo provato a usare una soluzione diacqua e sale integrale al mattino, ma non sempre aveva successo, così sono passata ai clisteri, che lo stesso mi hanno provocato qualche problemino, perchè non so bene se sbaglio io o se è questione diabitudine, ma che fatica trattenere!
Comunque la domanda è: ma la flora batterica intestinale come se la passa? non le faranno male tutti questi clisteri?!! Bisogna prendere qualche provvedimento secondo voi?
Oggi sono al settimo giorno di digiuno, probabilmente l'ultimo, inizialmente avevo provato a usare una soluzione diacqua e sale integrale al mattino, ma non sempre aveva successo, così sono passata ai clisteri, che lo stesso mi hanno provocato qualche problemino, perchè non so bene se sbaglio io o se è questione diabitudine, ma che fatica trattenere!
Comunque la domanda è: ma la flora batterica intestinale come se la passa? non le faranno male tutti questi clisteri?!! Bisogna prendere qualche provvedimento secondo voi?
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Il clistere ci libera del materiale tossico su cui vivono microrganismi che non sono di beneficio all'organismo, dopo di che i batteri amici, la flora intestinale prospera.sibilla ha scritto:Comunque la domanda è: ma la flora batterica intestinale come se la passa? non le faranno male tutti questi clisteri?!! Bisogna prendere qualche provvedimento secondo voi?
In ogni caso chi teme che la sua flora intestinale venga compromessa può assumere i fermenti lattici come l'enterogermina, tanto per fare un nome, che si trova in farmacia.
-
- Newbie
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 3 febbraio 2007, 6:00
- Località: NAPOLI
Flora batterica e clistere
Ho una certa dimestichezza con i clisteri. Tieni presente che il clistere può all'inizio fermarsi nell'ampolla rettale e ti dà una sensazione di peso seguito dal meccanismo automatico di espulsione. Se si continua il liquido sale lungo il colon e lo senti senza sbagliarti perche accompagnato da gorgoglii. Alla fine personalmente mi alzo e comincio a saltellare con tutto sto liquido dentro. Poi mi risdraio a terra e faccio un massaggio profondo e dolce a tutto il pacco intestinale. Solo a quel punto, quando mi rialzo sento lo stimolo e...così sono passata ai clisteri, che lo stesso mi hanno provocato qualche problemino, perchè non so bene se sbaglio io o se è questione di abitudine, ma che fatica trattenere!
Comunque la domanda è: ma la flora batterica intestinale come se la passa? non le faranno male tutti questi clisteri?!! Bisogna prendere qualche provvedimento secondo voi?
Per la flora batterica effettivamente puoi compensare con i fermenti lattici. L'enterogermina è il più economico, ma se trovi la possibilità di farlo in casa srari enormemente avvantaggiata. Appena vengo in possesso della procedura la metto sul forum. Alla prossima.
Pietro
Re: Flora batterica e clistere
per quanto riguarda l'aiutino per la flora batterica potrei consigliare il FRuctalac della OTiSibilla ha scritto:così sono passata ai clisteri, che lo stesso mi hanno provocato qualche problemino, perchè non so bene se sbaglio io o se è questione di abitudine, ma che fatica trattenere!
Comunque la domanda è: ma la flora batterica intestinale come se la passa? non le faranno male tutti questi clisteri?!! Bisogna prendere qualche provvedimento secondo voi?
Lo preferisco perché:
è molto economico: circa 240 capsule per circa 23 euro di spesa.
è a base di inulina di frutta e lattobacilli (acidophilus e reutieri), per questo lo trovo molto "consono" alla nostra dieta frugivora.
Non consiglio invece l'enterogermina che contrariamente a quanto si possa credere è piuttosto debole come integratore di flora batterica e in proporzione molto più costoso.
cinzia
Re: Flora batterica e clistere
Mi interessa questo prodotto e dal momento che sono prima di tutto vegan ho chiamato la ditta 086399381 per sapere se i componenti della capsula sono di origine animale. Mi hanno risposto di sì, ma quando ho chiesto come mai non è specificato che sono "vegicaps" la risposta è stata molto laconica (credo che non abbia capito!cinzia_71 ha scritto:per quanto riguarda l'aiutino per la flora batterica potrei consigliare il FRuctalac della OTiSibilla ha scritto:così sono passata ai clisteri, che lo stesso mi hanno provocato qualche problemino, perchè non so bene se sbaglio io o se è questione di abitudine, ma che fatica trattenere!
Comunque la domanda è: ma la flora batterica intestinale come se la passa? non le faranno male tutti questi clisteri?!! Bisogna prendere qualche provvedimento secondo voi?
Lo preferisco perché:
è molto economico: circa 240 capsule per circa 23 euro di spesa.
è a base di inulina di frutta e lattobacilli (acidophilus e reutieri), per questo lo trovo molto "consono" alla nostra dieta frugivora.
Non consiglio invece l'enterogermina che contrariamente a quanto si possa credere è piuttosto debole come integratore di flora batterica e in proporzione molto più costoso.
cinzia
Qualcuno vuole indagare nuovamente?
Ciao,
Susi
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Re: Flora batterica e clistere
Questo è off topic. La dieta senza muco è praticata da utenti di varie vedute e non solo animalisti, quindi questa ricerca va fatta su siti appositi, appunto animalisti.....Mi hanno risposto di sì, ma quando ho chiesto come mai non è specificato che sono "vegicaps" la risposta è stata molto laconica (credo che non abbia capito!
Qualcuno vuole indagare nuovamente?
Ciao,
Susi
Questo forum è specifico per la dieta senza muco, vi partecipano anche animalisti, ma non è un sito prettamente animalista.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti