Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Uhm, mi sa che la Redlove è una varietà del tutto naturale che si trova nel Regno Unito e che è stata soltanto valorizzata per le sue proprietà.
Nel Cilento, qui in provincia di Salerno, c'è il Museo delle Antiche Coltivazioni, unico nel suo genere in Italia. Si trova esattamente nel comune di Sassano e custodisce le antiche varietà di cereali e frutti che non sono coltivati intensivamente a scopo commerciale. Esiste addirittura un albo dei coltivatori e custodi di queste varietà nella zona. Oltre a moltissime varietà di cereali (sicuramente migliori di quelli industriali) ci sono:
132 varietà di peri, 123 varietà di meli, 42 varietà di vitigni (di cui 17 di era borbonica) e 35 varietà di fichi.
aran ha scritto:Uhm, mi sa che la Redlove è una varietà del tutto naturale che si trova nel Regno Unito e che è stata soltanto valorizzata per le sue proprietà.
Credo che tu abbia ragione: mi sembra di ricordare un thread dove se ne parlava, anche se il nome inglese non era "redlove".
Saluti
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
..infatti nell'articolo la chiamavano Pendragon.. ( ha ragione Yngwie79, l'essere umano deve sempre cambiare tutto.. )
..e pensare che come ultimo post di quel thread, daniel esprimeva desiderio di mangiarla..e ora se la ritrova ancora sulla sua strada, ma senza assaggiarla . . .
"Sta a ciascuno di noi scegliere se abbandonare la Terra e porre le nostre speranze in un'arca di Noe' spaziale o convertire la Terra nel paradiso terrestre che era in origine."
M. Fukuoka
braveheart ha scritto:..e pensare che come ultimo post di quel thread, daniel esprimeva desiderio di mangiarla..e ora se la ritrova ancora sulla sua strada, ma senza assaggiarla . . .
Ma infatti, mi sa che è proprio destino!
aran ha scritto:Sarebbe simpatico chiamare questa mela "pomorosso" o "meladoro" perché redlove, detto tra noi, non mi pare proprio il massimo.
Io invece penso che se è veramente buona come dicono, "Redlove" gli stà a pennello!
Ultima modifica di danielsaam il 18 luglio 2010, 21:33, modificato 1 volta in totale.
"He is the truth and has the truth, and we with him".
danielsaam ha scritto:
Io invece penso che e è veramente buona come dicono, "Redlove" gli stà a pennello!
Magari "redlovely" sarebbe piu' figo!
Saluti
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)