Pagina 1 di 1

secondo giorno di dieta di transizione

Inviato: 30 agosto 2010, 22:25
da elfetta1
Salve a tutti non sono pratica dei forum quindi scusate se mi sbaglio ogni tanto a mandare msg.sono nuova e ho letto con piacere il libro di Ehret però scusatemi ma vorrei delle lucidazioni vorrei sapere se i cibi acidi possono in qualche modo andare ad intaccare le pareti dell'apparato digerente sapete io ho avuto dei grossi problemi che si sono manifestati in seguito in tutto il resto del corpo con delle fuoriuscite di muco molto frequenti sono una ragazza di ventiquattr'anni che si porta dietro questo problema più o meno da cinque anni i miei problemi sono iniziati da quando ho cominciato ad avere feci indigeste in seguito la mia situazione è andata sempre peggiorando fino ad ora che oltre ad avere grossi problemi di memoria e ad interaggire con persone della mia stessa età e non solo ho sempre tanto muco sopratutto nei polmoni riesco a respirare con fatica oggi è il mio secondo giorno che provo a non fare colazione ed a mangiare verdure ai pasti cotte a vapore con una fetta di pane integrale tostato ed oggi sono stata proprio molto male ho cominciato ad avere brividi su tutto il corpo non riuscivo a stare in piedi dopo essermi sdraiata un pò ho cominciato ho avuto lo stimolo di andare subito in bagno e nuovamente ho avuto feci indigeste con tanto muco dopo l'espulsione mi sono sentita un pò meglio ma non so voi cosa mi consigliate di continuare di intraprendere un digiuno non so proprio più cosa fare???

scusatemi volevo dire voi cosa mi consigliate di fare??

Inviato: 30 agosto 2010, 22:39
da luciano
Per iniziare, mangia come hai mangiato finora, omettendo però i farinacei, pasta, pane, dolci ecc.

Inviato: 30 agosto 2010, 22:49
da elfetta1
e scusami per quanto riguarda la frutta?Ho paura che i cibi acidi mi possano far male

Inviato: 30 agosto 2010, 23:32
da danielsaam
La frutta mangiala lontano dai pasti o mezz'ora prima.

Il corpo trasforma i cibi che ingeriamo quindi non e' detto che frutta acida rimanga acida una volta ingerita.

Inviato: 31 agosto 2010, 0:57
da elfetta1
non ho capito molto bene il concetto ad esempio non so il limone?o l'arancia?scusami ma sono davvero preoccupata

Inviato: 31 agosto 2010, 8:11
da danielsaam
elfetta1 ha scritto:non ho capito molto bene il concetto ad esempio non so il limone?o l'arancia?scusami ma sono davvero preoccupata
Il limone, il pompelmo, e altri frutti aciduli che non ricordo, vengono trasformati dall'organismo in alcalini.

Stiamo pero' parlando di un organismo di una persona sana e senza problemi di stress (praticamente un erhetista :lol: ).

Inviato: 31 agosto 2010, 11:20
da luciano
elfetta1 ha scritto:non ho capito molto bene il concetto ad esempio non so il limone?o l'arancia?scusami ma sono davvero preoccupata
La frutta acida ha una reazione alcalina quindi non crea acidità. Ovviamente mangiata da sola e lontano da pasti con cibi differenti.

Se mangi un piatto di pasta o una pizza, per esempio, potresti creare una reazione acida con i succhi gastrici anche se non sono cibi acidi.

Inviato: 1 settembre 2010, 22:31
da elfetta1
inoltre ho dei forti giramenti di testa è normale?e non riesco a mettere a fuoco ciò che leggo non riesco proprio a concentrarmi anche ora che sto scrivendo lo sto facendo con grossa difficoltà forse sto esagerando ho diminuto drasticamente i cibi i pasti,dovrei rallentare un pò non saprei forse rintroducendo un pò di pane semi-integrale?cosa mi consigliate?sto davvero male.
Francesca

Inviato: 2 settembre 2010, 7:13
da danielsaam
elfetta1 ha scritto:inoltre ho dei forti giramenti di testa è normale?e non riesco a mettere a fuoco ciò che leggo non riesco proprio a concentrarmi anche ora che sto scrivendo lo sto facendo con grossa difficoltà forse sto esagerando ho diminuto drasticamente i cibi i pasti,dovrei rallentare un pò non saprei forse rintroducendo un pò di pane semi-integrale?cosa mi consigliate?sto davvero male.
Francesca
Stai correndo troppo con la transizione, non eliminare subito tutti i cibi mucosi ma fallo gradualmente, aumentando dall'altra parte le portate di verdura.

Se cominci subito a mangiare solo frutta, verdura e a digiunare, metti in circolo tossine che ti causano anche i problemi da te riportati.

E' fondamentale tenere presente che la transizione puo' durare anni.

Inviato: 2 settembre 2010, 14:27
da elfetta1
Ho seguito il tuo consiglio daniel però forse un pò troppo alla lettera mi sono svegliata e mi sono bevuta un pò si thè bianco a seguire due o tre biscotti di farina di mandorle con cacao della mulino bianco(salutari direi! :roll: )e ben quattro fettine piccole di pane semi-integrale alle olive non tanto tostato con olio e sale a seguire poco lattuga bio ma molto poca,una carotina mini bio e un altra mini fettina di pane semi-integrale alle olive non nego che mi giri la testa anche adesso ma suppongo che sia perchè vado da un eccesso all'altro!comunque grazie del consiglio..

Inviato: 3 settembre 2010, 0:13
da danielsaam
Tieni presente che e' importante anche avere un equilibrio! :wink:

Inviato: 5 settembre 2010, 12:05
da flora
Ciao elfetta! Anch'io sono una neofita,sono sempre stata una carnivora convinta e ho una malattia rara che mi "constringe" all'uso di farmaci cortisonici per tenere le analisi sotto controllo.. Dopo aver letto il libro ho passato una settimana di piena confusione.. tutte le mie idee di benessere alimentare sono state ribaltate ed ho dovuto riordinare le idee.Se può aiutarti ti parlo del mio inizio:ho iniziato ad eliminare la carne e ad aumentare il consumo di frutta,(la verdura ha sempre fatto parte della mia alimentazione) ma non ho cambiato drasticamente il mio modo di mangiare.. anche se sto facendo tutto molto gradualmente sento la necessità di "sforare" ogni tanto con un cibo che il mio palato richiede e sai cosa mi succede? che non me lo gusto.. che non sento più il sapore che mi piaceva prima.. non l'avrei mai detto.Secondo me lo devi sperimentare anche tu.. usa una sorta di calendario con scadenza mensile o bimestrale.. e togli un cibo alla volta.. il tuo corpo così avrà modo di adattarsi senza sentire la mancanza esagerata di quella sostanza.A presto!