Pagina 1 di 2

Fichi ,delizia fruttariana ma labbra irritate

Inviato: 4 settembre 2010, 12:17
da naples31
Salve a tutti amici Ehretisti,
E' venuto settembre ,e io vado matto per i fichi..
A pranzo ne' mangio parecchi(Il mio pranzo e' di soli fichi)
Pero' noto che ho le labbra irritate e infiammate ,da un bel po' di
giorni!!..
Dovrei mangiarli senza buccia??..Ma non ci riesco son troppo
buoni ...una vera delizia ,specie i piu' scuri maturi grandi!!..

Cosa potrei far per ovviar a questo problemino??..

Per il resto dico solo ,mettete in pratica il SDGDSM del mitico Prof.Ehret,i risultati prima o poi si vedono ...e io ne ho visti parecchi da un anno e mezzo di transizione ehretista ....a tutt'oggi!!!!!!

Salutoni e un abbraccio a tutti!!

Gigi!!

Inviato: 4 settembre 2010, 13:02
da Utente cancellato
ti capisco.... pure io ne mangio tanti e con la buccia, ho scoperto anche l'albero dei fichi secchi, fuori sono marroni e dentro belli cremosi :P
a me invece brucia la lingua! tu potresti risolvere mangiandoli senza farli toccare le labbra, e stando attento a non tirare fuori la lingua che sà di fichi ! ma io? :evil:

Re: Fichi ,delizia fruttariana ma labbra irritate

Inviato: 4 settembre 2010, 13:08
da luciano
naples31 ha scritto:Dovrei mangiarli senza buccia??..Ma non ci riesco son troppo
buoni ...una vera delizia ,specie i piu' scuri maturi grandi!!..

Cosa potrei far per ovviar a questo problemino??..
O li mangi senza buccia e quindi risolvi il bruciore, o li mangi con la buccia e ti sorbisci il bruciore. :D

Inviato: 4 settembre 2010, 18:31
da kebaff
Anch'io sono un amante del genere e ho avuto talvolta di questi fastidi...
penso che la soluzione sia scegliere di mangiare i frutti sinceramente ed inequivocabilmente pronti, maturi...

Ad un albero da frutto semplicemente non conviene che la polpa sia mangiata prima che i suoi semi siano pronti per lasciare il nido;
normalmente se il frutto è perfettamente maturo lo sono anche i semi al suo interno...

Ho osservato che tra le varie qualità di fico queste caratteristiche, prima di degustare :wink:, sono le più comuni:
- il frutto ha un aspetto "appeso", a sacchetto di salario, non turgido rispetto alla gravità, ma arreso (aaah-senza sforzo);
- lungo la buccia sono presenti smagliature, tagli o spaccature, quasi non ce la facesse più a contenere (che abbondanza!);
- alla base è presente un forellino che o è spaccato o presenta delle gocce di nettare-simil resina-mieloso-, o entrambe(bzzzzz-apeumana);
- il picciolo deve essere privo del residuo lattiginoso bianco tipico della pianta tutta;

Il latte è irritante e penso che sia la causa dei problemi otolaringofagici, bocca lingua etc..
Se il il frutto è maturo il picciolo rimane attaccato al ramo
(segno distintivo universale), ma se viene via insieme al frutto non deve avere ancora il latte (è ancora un cucciolo!- non è pronto per lo svezzamento :wink: )... in tal caso o si sceglie di non mangiare :cry: o si butta via almeno il picciolo...
con questi semplici accorgimenti non ho mai più avuto problemi...

Personalmente, tra lazio e attualmente salento, ho la fortuna di raccogliere e il lusso di scegliere...
i miei preferiti sono i frutti raggrinziti, cotti, quasi abbrustoliti dal sole...
marmellata vivente, rigorosamente con la buccia per bilanciare la dolcezza infinita... condivido piacevolmente, non contemporaneamente, con piccoli roditori e uccelli nei ritagli di paradiso che solo occhi ehretiani-fruttariani possono scorgere 8)
preferisco quelli neri ai verdi-gialli, mi "attirano" di più :wink:

Ok scusate la prolissità, ma con chi altro, se non con voi ci si può dilungare in tal senso??
cmq fate attenzione a questi piccoli particolari, se già non lo fate.. e fatemi sapere..
un abbraccio trooooppo fico

Inviato: 5 settembre 2010, 11:33
da Antishred
Bravissimo Kebaff, ottimo reportage sulla maturazione del fico, non avresti potuto essere più chiaro :)

Il fico maturo è uno dei frutti che regala più soddisfazione, a me succede proprio. Vivo tutto l'anno pensando: "quanto manca alla stagione dei fichi?!?!"

Anche a me bruciavano un po'le labbra ripensando all'anno scorso, ma devo riconoscere che comprandoli al mercato alcuni non erano maturi e quindi come tutto il resto della frutta, quando è acerba fa solo male (pensiamo ai kiwi o all'ananas che fa sanguinare a molti la bocca!).

L'ideale per i fichi è raccoglierli e mangiarli sotto l'albero :D
Con un mio amico abbiamo progettato di andare per le montagne alla ricerca di alberi di fico e spaccarcene un bel po'...
Da grande voglio fare il cercatore di fichi!

Ciaoo

Inviato: 5 settembre 2010, 11:53
da luciano
Due anni fa sull'isola di Krk abbiamo spopolato le piante di fichi, ne abbiamo mangiati per giorni girando per l'interno dell'isola. Erano maturi al punto giusto, il bruciore arrivava quando ormai avevamo la pancia piena come un otre.

Quintali di fichi lascia li a marcire o alle capre.

Persino le capre si arrampicano in qualche modo sulle piante per mangiare i fichi. Spesso litigavamo per la preda! :D

Reply!!

Inviato: 5 settembre 2010, 13:27
da naples31
Amici Ehretisti,

anche a me per quanto concerne i fichi piacciono molto quelli neri ,anche se i verdi non son da meno.

Proprio ieri ...io ho conosciuto un contadino che nella sua terra ha due piante di fichi neri grandi....Appena ho sentito cio' ,gli ho detto se me ne puo' procurare due cassette da 4 kg ognuna,ogni due giorni (Ne vado matto,ieri ne ho fatti fuori quasi 3 kg)..facendo pero' attenzione al fatto che siano ben maturi...Me lo ha assicurato e mi ha detto che per tutto il mese di settembre ho il privilegio di acquisto sugli altri...beh si sa,altrimenti li butta o non li vende tutti quanti...D'altronde chi li mangia i fichi,e poi a sentir il fatto della quantita' che io ne mangio ogni giorno(infatti e' il mio pranzo succulento per tutto settembre)..e' rimasto rabbrividito...e non ci credeva..!!..


Adesso e' il momento del pranzo...Buon appetito,ah dimenticavo,scusate, BUONA FICCCCCCCCCCCATA a tutti !!

Un abbraccio a tutti voi!!
gigi

Inviato: 5 settembre 2010, 13:57
da Antishred
luciano ha scritto: Erano maturi al punto giusto, [...] avevamo la pancia piena come un otre.
ANCH'IIIIOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!


Naples, non essere volgare! :lol: :P

Inviato: 5 settembre 2010, 18:53
da luciano
Naples, sei crudele! :lol:

mi mancano gli alberi

Inviato: 6 settembre 2010, 13:46
da sisina
Da ragazzina al mattino appena sveglia andavo nell'orto di mio padre e facevo delle scorpacciate di fichi. Ho fatto una scelta mi sono venduta a questo sistema del piffero, sono qui nel mio appartamentino in città, dove leggendovi mi viene il magone e mi mordo i gomiti.

Inviato: 6 settembre 2010, 21:37
da aran
C'è una pianta di fichi ottati nel nostro terreno, me la ricordo da sempre, da quando ero bambino. Già al tempo ci si poteva salire sopra senza problemi perché è molto inclinata. Sta lì da un sacco di anni e ogni volta che maturano i fichi (quelli che fanno la goccia dolcissima quando sono maturi) non vedo l'ora di salirci sopra, sedermi su uno dei rami ed iniziare a cogliere. :D Sono semplicemente strepitosi, buonissimi. Abbiamo anche una pianta di fichi "granati", almeno così li chiamiamo in dialetto, quelli che maturano a settembre inoltrato e che hanno la parte superiore rosso acceso. Quelli sono i miei preferiti! Non parliamo poi dei fioroni della varietà viola grande: ognuno di quelli è un pasto!

Per me l'estate è un godere per tutta la frutta che c'è. Prugne a volontà, sia grandi che ovali arancione, arance, limoni, fragole, gelsi bianchi (hehe, metterò anche una pianta di quelli rossi, li ho assaggiati quest'estate e trovo che siano uno dei frutti più buoni che ci siano) e tanto altro. Ho visto che anche i melograni sono in via di maturazione, ce ne saranno una ventina.

Non mi sono mai staccato dalla terra, né penso che lo farò mai. Anzi, a dire il vero, quando per lavoro sono stato via, mi è mancata molto questa dimensione naturale. Ho dei bellissimi ricordi dell'infanzia con mio fratello e mia sorella, del mese di maggio con le ciliege che ci mettevamo sulle orecchie o dell'uva al tempo della vendemmia, il profumo del mosto e della frutta che sapeva di frutta. :roll:

Penso davvero che sia una buona fortuna, specialmente per i bambini, poter vivere ancora in questo modo.

Inviato: 6 settembre 2010, 22:51
da Antishred
aran ha scritto:C'è una pianta di fichi ottati nel nostro terreno, me la ricordo da sempre, da quando ero bambino. Già al tempo ci si poteva salire sopra senza problemi perché è molto inclinata. Sta lì da un sacco di anni e ogni volta che maturano i fichi (quelli che fanno la goccia dolcissima quando sono maturi) non vedo l'ora di salirci sopra, sedermi su uno dei rami ed iniziare a cogliere. :D Sono semplicemente strepitosi, buonissimi. Abbiamo anche una pianta di fichi "granati", almeno così li chiamiamo in dialetto, quelli che maturano a settembre inoltrato e che hanno la parte superiore rosso acceso. Quelli sono i miei preferiti! Non parliamo poi dei fioroni della varietà viola grande: ognuno di quelli è un pasto!

Per me l'estate è un godere per tutta la frutta che c'è. Prugne a volontà, sia grandi che ovali arancione, arance, limoni, fragole, gelsi bianchi (hehe, metterò anche una pianta di quelli rossi, li ho assaggiati quest'estate e trovo che siano uno dei frutti più buoni che ci siano) e tanto altro. Ho visto che anche i melograni sono in via di maturazione, ce ne saranno una ventina.

Non mi sono mai staccato dalla terra, né penso che lo farò mai. Anzi, a dire il vero, quando per lavoro sono stato via, mi è mancata molto questa dimensione naturale. Ho dei bellissimi ricordi dell'infanzia con mio fratello e mia sorella, del mese di maggio con le ciliege che ci mettevamo sulle orecchie o dell'uva al tempo della vendemmia, il profumo del mosto e della frutta che sapeva di frutta. :roll:

Penso davvero che sia una buona fortuna, specialmente per i bambini, poter vivere ancora in questo modo.
Aran, sei molto fortunato!!! Sono contento che tu riesca ad apprezzare questa fortuna e questo ti rende ancora più fortunato :D

Inviato: 7 settembre 2010, 12:13
da aran
Ciao Antishred, è davvero una bella fortuna poter stare a contatto con la natura, è verissimo.

Per quanto riguarda i fichi, io ho sempre tolto la buccia, magari può capitare di lasciarne un po' verso la sommità del frutto, ma quella non la disdegnano neanche gli uccelli, che, manco a dirlo, non si sognerebbero mai di beccare verso l'attaccatura al ramo.

Volevo postare una foto dell'albero di cui parlavo, sono andato prima a fare la foto:

Immagine

Già che c'ero, ho scattato anche questa:

Immagine

E questa delle prugne messe a seccare al sole da mia madre:

Immagine

Saluti a tutti!

Inviato: 7 settembre 2010, 13:43
da bactabeven
8O qui si rasenta la dipendenza :D

Pure io nel mio piccolo ho cominciato a cacciare di frodo, oggi prima di andare al lavoro, ho preso 4 fichi belli maturi dal fico del Comune nel giardino demaniale, gli unici 4 maturi in una pianta che ne ha qualche dozzina ancora da maturare, da affogarci nelll'acquolina al solo pensiero :D

Ciao a tutti :D

tentazioni

Inviato: 7 settembre 2010, 20:34
da sisina
Bectabeven ha scitto:
Pure io nel mio piccolo ho cominciato a cacciare di frodo, oggi prima di andare al lavoro, ho preso 4 fichi belli maturi dal fico del Comune nel giardino demaniale, gli unici 4 maturi in una pianta che ne ha qualche dozzina ancora da maturare, da affogarci nelll'acquolina al solo pensiero :D

Immagino la scena
Mi hai fatto ridere come il bambono robot nel film intelligenza artificiale.
Ieri anche io passando da un giardino, c'era un albero di fichi carico di frutta, mi chiamavano come le sirene di ulisse, ma io ho fatto finta di avere la cera nelle orecchie, sembrava una vetrina di una pasticceria, volevo staccarne almeno uno, non ce l'ho fatta.