
Intanto se volete aiutarmi voi ve ne sarò riconoscente.


Mi sembra che il Dott. E. insista sul fatto che la "Dieta senza muco" è una cura, una terapia, un tavolo operatorio della Natura, non un modo di mangiare diverso dagli altri che fa bene, e che come terapia vada inteso, con tutte le precauzioni del caso, perchè come ogni terapia va adattata al paziente e comporta dei rischi. Non va cioè presa alla leggera, perchè rimodella tutto il nostro organismo. Ho capito bene? Siete d'accordo con quello che ho detto?
Mi sembra anche che la "Dieta senza muco" abbia non pochi effetti collaterali legati al processo di disintossicazione, anche di lunga durata. Chi già ha provato, come si è trovato con il lavoro? Non ha avuto problemi a prendere i suoi mezzi di trasporto, recarsi al lavoro, svolgerlo bene e con attenzione, poi c'è la mensa!, e poi tornarsene a casa con i già detti mezzi di trasporto?

Terzo e ultimo per ora problema ( mi scuso per averne inseriti ben tre in un solo Topic,

Spero di trovare interlocutori che mi aiutino ad affrontare le tre questioni di cui vi ho parlato, e che ho inserito in ordine di importanza: La prima la trovo fondamentale per avvicinarsi alla "dieta senza muco" sapendo bene ciò che si sta facendo, la seconda è imprescindibile dal nostro stile di vita cui quasi tutti siamo obbligati, la terza è il passetto verso la pratica che evita il timore di dover presto rinunciare "perchè non so proprio come cavarmela".
Grazie e un saluto a tutti.
il professorpi (senza la "i" che non ci stava)
