Pagina 1 di 2

Un problema di quantità. Come trovare il giusto equilibrio?

Inviato: 30 marzo 2011, 0:02
da natura87
Un saluto a tutti i membri del forum ...non mi sono mai presentata ma è da un pò che vi leggo e che usufruisco dei vostri preziosi consigli! Seguo Ehret(o perlomeno cerco di farlo)da circa due anni, ma penso di aver calcato un pò troppo l'acceleratore giacchè ho perso peso troppo velocemente (specialmente in quest'ultimo periodo in cui ho alternato periodi di sola frutta ad altri in cui introdotto anche della verdura cruda). Alterno momenti in cui mi sento al top ad altri in cui l'energia si abbassa, momenti di euforia e lucidità ad altri di dubbio e scoraggiamento, ma da quanto ho avuto modo di leggere si tratta di una situazione abbastanza comune. Cmq possedendo un fisico già abbastanza esile e vedendo ogni giorno lo sguardo preoccupatissimo di mia mamma che nn fa altro che ripetermi"mangia, stai scomparendo"ho deciso di reintrodurre anche la verdura cotta(le carote e le zucchine mi piacciono un sacco) ma qui il problema è con la quantità giacchè trovo davvero difficoltà a limitarne il consumo...stesso discorso con la frutta secca a cui però si aggiunge anche l'inconveniente che è molto più difficile da digerire...così ora mi ritrovo ad aver scelto uno stile alimentare che potrebbe farmi stare al top ma ne rovino gli effetti con una quantità sproporzionata di cibo...è una brutta abitudine che ho sviluppato e che è stata agevolata dal fatto che è facile per lo stomaco gestire quantità importanti di sola frutta...tuttavia quando si tratta di verdura cotta o frutta secca e essiccata la musica cambia...queste ultime impiegano ore per venir digerite e mi portano via un sacco di energia! Premetto che riesco ad effettuare mesi di alimentazione di sola frutta(consumandone tuttavia in quantità importanti),mentre il digiuno più lungo che ho effettuato è di soli 3gg...anche per quanto riguarda la colazione(a cui non riesco a rinunciare ma che cmq è costituita sempre da un solo tipo di frutta) il problema è il consumo eccessivo, cmq le poche volte che riesco a rinunciarvi a metà mattina mi sento veramente molto meglio e riesco a godermi +che mai il pranzo...insomma il mio problema è che trovo davvero molta difficoltà a limitarmi con le quantità, comunque spero di superare con il tempo tale limite e trovare così il mio equilibrio...intanto se qualcuno avesse dei consigli in merito sarò felice di ascoltarli...a breve inserirò una presentazione più dettagliata...a presto :D

Inviato: 30 marzo 2011, 7:33
da ayrton
ciao , anche io sono abbastanza nuovo come te, tu di dove sei? quanto pesi quanto sei alta? e fai sport? quante domande, te lo chiedo così ci facciamo un'idea migliore della situazione.
anche io come te,. mangio solo frutta e verdura, anche io in tanta quantità. fai sport?

ora come ora tu quanti frutti mangi al giorno e di che tipo?

Inviato: 30 marzo 2011, 9:13
da davide32
ciao e continua cosi' sei gia' molto avanti te!!!complimenti bravo.

Inviato: 30 marzo 2011, 13:29
da natura87
hai ragione...non si possono dare consigli in generale bisogna sempre calibrarli alle situazioni specifiche...cmq sono alta 1.65 peso 44kg, ora non pratico alcuno sport ma approfitto delle belle giornate per fare delle lunghe passeggiate o per uscire in bici...di energia me ne serve cmq un sacco giacchè studio all'università e si sà che il cervello consuma il 20% dell'energia totale..prediligo la frutta dolce anche se evito di mangiarla a colazione perchè la trovo un pò pesante...anche se a volte scelgo le banane (ne mangio circa 4 o cinque) più spesso prediligo mele o kiwi(circa 6o 7dipende dalla grandezza)...molto spesso pranzo con fichi secchi(da 250 a 500 gr) e dopo un pò insalata di lattuga pomodori...oppure dell'insalata con noci...le quantità variano a volte mangio uno o 2 fondi di lattuga con 4 o 5 pomodori e poi una decina di noci ma specialmente quanto introduco del cibo cotto non riesco a regolarmi con le quantità...medesimo discorso vale per la cena. Il problema è che più mangio meno vitalità mi ritrovo ad avere, in quanto dopo un pasto importante si rimane un pò inebetiti...invece quando mangio solo frutta riesco meglio a gestirmi, il problema però è il peso che cala troppo velocemente e l'energia e la lucidità mentale che a momenti cala...cmq grazie per avermi risposto ciaoo :D

Inviato: 30 marzo 2011, 15:18
da ayrton
per quello che posso dirti io, vai di datteri, fichi secchi , noci, mandorle, ogni tanto magari inserisci cereali integrali, o qualche patata cotta a vapore!!!

Inviato: 30 marzo 2011, 20:26
da daleo
Io direi piano con la frutta secca. Cali di peso e ti senti debole perchè la frutta scioglie forte e ne mette in circolo di tossine. Ogni tanto un passo indietro non fa male, puoi inserire un pò di quinoa e grano saraceno, non è la fine del mondo.

Inviato: 30 marzo 2011, 21:10
da natura87
Anche la frutta secca scioglie muco?a quanto avevo compreso era creatrice di muco(pensavo che fosse questo il motivo per cui ehret consiglia di consumarne con parsimonia)...cmq i cereali proprio nn li tollero quando li mangio mi sento pesante e c metto un sacco di tempo a digerirli...l'unica cosa cotta che riesco a mangiare sono le verdure il problema è che ne consumo in grandi quantità...cmq proverò a inserire anche le patate.. :) grazie

Inviato: 30 marzo 2011, 22:46
da swami863
Ti capisco perchè anch'io riuscirei a stare per giorni solo a frutta, ma il peso scenderebbe troppo, sono anch'io in transizione da poco più di un anno, leggo che il peso stabile, addirittura nei digiuni, non è spesso una conquista dei primi tempi.

Ho capito che il peso basso non lo gestisco bene nè a livello di rapporto con me stessa, perchè mi fa sentire "malata", nè rispetto a chi mi circonda.

Per ora ho scelto una transizione che funziona per me (i primi mesi ero più rigida) ovvero non colazione, frutta dolce a pranzo (ora banane e datteri soprattutto), prima di cena uno spuntino con arance o altra frutta se ho fame.

A cena verdure crude, 1 cotta e un cibo poco amidaceo: alterno una patata, gallette di mais, quinoa, una fettina di pane...insomma ho ripreso un pò di peso, mi sento meglio dentro e fuori.

Circa le quqntità...ti posso dire che per me variano a seconda dei periodi: in certi momenti mangerei sempre, chissà magari ci sono altri "vuoti" da riempire, in altri sto bene con poco...in assoluto più pasticcio e più si apre la voragine: per questo cerco di stare a certi orari, può sembrare rigido, ma diversamente è il cibo che mi gestisce, anche emotivamente mi sento più sottosopra.

E' vero con la frutta la vitalità è alle stelle, ma se poi ci ossessioniamo ancora perchè ci vediamo un chiodo, tanto vale fare il passo lungo come i nostri piedini.... :wink:

Ale

Inviato: 31 marzo 2011, 17:24
da mrdrago
lasciamo stare la frutta secca va... quella è acidificante(semi) e va ad alterare il ph. Per quello che riguarda la frutta essiccata ha un contenuto troppo elevato di zuccheri, di conseguenza è acidificante anche quest'ultima.
Introduci nuovamente i cosiddetti "carboidrati", patate, pane tostato, cereali, ecc... è l'unica possibilità. Evidentemente hai corso troppo.
L'unica possibilità per stabilizzare gradualmente il peso è di passare da una dieta di questo tipo (pseudo vegan) al fruttarismo vero e proprio togliendo sempre più gli alimenti cotti e introducendo sempre più frutta DOLCE E SUCCOSA.

L'olio d'oliva aiuta a mantenere stabile il peso.

Inviato: 31 marzo 2011, 21:10
da natura87
Dunque proverò a eliminare noci e fichi secchi che davvero mangio in quantità industriali(specialmente questi ultimi)provando a introdurre qualche patata...invece per quanto riguarda i cereali nn sono questi più acidificanti rispetto alla frutta essiccata? Inoltre il fatto di mangiar abbondanti quantità di verdure crude nn dovrebbe compensarne l'effetto...?cmq proverò cn l'olio d'oliva e più verdure cotte...in quanto alle quantità penso sia proprio una questione psicologica perchè una volta introdotti cibi cotti sembra che nn ne abbia mai mangiato abbastanza... anche la colazione penso sia più un'abitudine piuttosto che un bisogno giacchè al risveglio nn ho alcuna fame ma nn riesco quasi mai a rinunciare a qualche frutto...cmq grazie mille a tutti per la tempestività delle risposte...ciao :P

Inviato: 1 aprile 2011, 23:50
da mrdrago
anche i cereali creano scorie in eccesso... però fanno aumentare di peso.
Infatti li usavano anche i gladiatori romani per gonfiarsi prima della battaglia.

Inviato: 2 aprile 2011, 12:28
da natura87
Ah ecco vedrò se funzionano allora(e sopratutto se mi fanno sentir meglio)anche il mais mi sembra una buona alternativa.....invece mi rimane il dubbio se i legumi come fagioli avrebbero un azione più delicata sortendo il medesimo effetto dei cereali....ciao e grazie ancora

Inviato: 2 aprile 2011, 22:20
da mauropud
natura87 ha scritto: Ah ecco vedrò se funzionano allora(e sopratutto se mi fanno sentir meglio)anche il mais mi sembra una buona alternativa....
Al tuo posto lascerei stare il mais: potrei sbagliarmi ma credo sia il peggiore di tutti come contenuto di amidi, ma non mi sbaglio se dico che il mais e' quasi tutto OGM, cosi' come la soia: alla larga! :D

Meglio sicuramente le patate, oppure i cereali integrali tostati o il pane integrale.
Ma senza esagerare! :D

Inviato: 22 aprile 2011, 20:48
da Cath
Ciao ma siete sicuri che la frutta esiccata tipo i datteri non va bene mangiarne tanti? ... tipo dai 20 ai 35 al giorno? Io dimagrivo una cifra e così ho risolto in più mi sento al top. Per il resto mangio frutta e verdura cruda e cotta solo questo con qualche sgarro qua è là .

Inviato: 23 aprile 2011, 15:06
da robyvac
La frutta essiccata va benissimo a seconda del proprio personale stato organico, se non hai problemi e ti senti bene direi che non c'è problema :D La frutta essiccata non è acidificante, solamente come tutta la frutta dolce tende a fermentare un pò di più( come dice ehret nei libri) per scioglliere il muco, e può portare problemi di gonfiore, ma dipende da caso a caso. L' unica cosa che mi pare eccessiva è la quantità da te consumata, io non sono mai arrivato a 25 8O (PARLANDO DI DATTERI MEDJOUL).La frutta secca invece è acidificante, ma anche in questo caso dipende dai quantitativi e dagli abbinamenti alimentari. Perciò non preoccuparti.