Pagina 1 di 1

Bruxismo

Inviato: 27 aprile 2011, 17:11
da cassandraw
Cari tutti,
da qualche mese ho scoperto di soffrire di bruxismo. Nella mia alimentazione che ho, a poco a poco, modificato (eliminando carni, pasta, caffé, uova), persiste ancora la presenza di formaggi e cacao. Ho tentato più volte di eliminarli ma resisto solo qualche giorno e poi sento la necessità di mangiarne anche un pezzettino al giorno. Come posso sostituirli e, poi, sono i formaggi e il cacao a provocare questo bruxismo che rovina la quiete notturna e anche i miei denti?
Grazie mille e a presto!

Re: Bruxismo

Inviato: 27 aprile 2011, 20:18
da luciano
Prova con il Calmax prima di andare a letto. :wink:

Inviato: 30 aprile 2011, 15:30
da cassandraw
Grazie!

Inviato: 30 aprile 2011, 16:13
da silviages
Sul mio libro "Il medico naturale in famiglia" tra le cause cita:1) contatti tra le due arcate dentarie causati da otturazioni o carie che alterano la struttura dei denti 2) l'ipoglicemia legata a una scarsa funzione surrenale 3) parassiti intestinali 4) disturbi del sistema endocrino e le allergie 5) lo stress. Suggerimenti: non assumere alcun tipo di zuccheri nelle 5 ore prima di coricarsi; ridurre gli zuccheri, evitare lo stress.
Rimedio naturale omeopatico: Bellabonna 9ch - 3 granuli la sera prima di andare a dormire. Consiglia anche alcuni integratori come:l'acido pantotenico,calcio, magnesio, vit.c, zinco.
Quindi il Calmax consigliato da Luciano va benissimo.
Se mi posso permettere ti consiglio vivamente di prendere in considerazione la causa numero 3.

Re: Bruxismo

Inviato: 2 maggio 2011, 22:30
da davide32
luciano ha scritto:Prova con il Calmax prima di andare a letto. :wink:
costa un po di piu' del magnesio comunque lo voglio comprare per me e mia mamma.

Inviato: 7 maggio 2011, 1:05
da cassandraw
Grazie a tutti.
Grazie Luciano per il Calmax che mi toglie la voglia di latticini e non so perché.

Inviato: 7 maggio 2011, 9:15
da Aleth
silviages ha scritto:Sul mio libro "Il medico naturale in famiglia" tra le cause cita:
1) contatti tra le due arcate dentarie causati da otturazioni o carie che alterano la struttura dei denti
2) l'ipoglicemia legata a una scarsa funzione surrenale 3) parassiti intestinali
4) disturbi del sistema endocrino e le allergie 5) lo stress.
più che "cause" le chiamerei co-sintomi...

Prova a trasformare il bruxismo in un esercizio sistematico, la sera prima di dormire o mentre stai leggendo, scegli qualcosa che puoi mordere o tirare a denti stretti.
Il corpo non fa niente di inutile o sbagliato, nemmeno nei (a nostro avviso) suoi peggiori sintomi.