
Kefir
Moderatore: luciano
Kefir
Mi dispiace ma io trovo il kefir non molto gradevole, non riesco a berne un litro al giorno. Non bene già di mio acqua e nient'altro. Quel senso frizzantino mi da fastidio e il sapore non mi piace, cosa anomala? Vorrei un vostro parere. Credo infatti che mi asterrò dal berlo. 

Antonella
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
- conigliobianco
- Più di 50 post
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 4 aprile 2006, 6:00
- Località: tra Bergamo e Lecco
Finalmente sono riuscita a comprare il kefir, volevo sapere se posso usare lo zucchero di canna?conigliobianco ha scritto:Ciao Anton,
ti suggerisco di seguire il consiglio di Arca: quando l'ho ricevuto non mi piaceva molto, anche cambiando gli ingredienti (tipo datteri o uvetta al posto dei fichi) dopo un pò di tempo invece, ho cominciato ad apprezzarlo ed ora lo trovo delizioso!
Io sono di Roma, se qualcuno lo vuole, appena ne produco un pò di più, lo regalo volentieri

Saluti
Isabella
Dove posso comprare il granelli di Kefir?
Domanda per Luciano,
Dove posso comprare il Kefir? Mi è stato detto da diverse persone che praticano il crudismo da anni che è un alimento che aiuta a poter assimilare il numero massimo di nutrienti, quindi molto utile per vegani crudisti.
Se mi puoi dare qualche indicazione per dove posso comprare il Kefir, te ne sarei grata.
love & veggies,
Dea
Dove posso comprare il Kefir? Mi è stato detto da diverse persone che praticano il crudismo da anni che è un alimento che aiuta a poter assimilare il numero massimo di nutrienti, quindi molto utile per vegani crudisti.
Se mi puoi dare qualche indicazione per dove posso comprare il Kefir, te ne sarei grata.
love & veggies,
Dea
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13374
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Si, questa è la risposta che mi ha dato un tipo del Kazakistan, la patria del kefir, nel suo paese hanno sempre usato quello bianco che passava il convento e che comprano al mercato.onelove ha scritto:allora vado tranquillo anche se uso il più schifoso degli zuccheri raffinati in commercio?
Ps.: Per essere precisi, l'uso dello zucchero è piuttosto recente, in passato usavano una manciata d i fichi secchi maturati, raccolti e seccati al sole, allora praticamente a costo zero, senza la necessità di aggiungere zucchero. Ma oggi non so quanti vogliano farlo mettendo 7 o 8 fichi secchi per litro ogni volta, di quelli di ottima qualità e super zuccherini.
La differenza è che varia il sapore e il colore. Con quello raffinato rimane trasparente, con quello di canna ha un colore dorato e un sapore caramellato, entrambi leggermente frizzanti se usi un vaso a chiusura ermetica.
Alcuni siti riportano che se usi un vaso ermetico potrebbe scoppiare, ma io uso vasi per conserve rigorosamente ermetici e non mi è mai successo. Questa del vaso che scoppia mi sembra una leggenda metropolitana o forse perché si usano vasi con vetro sottile di quelli che compri al supermercato con i cetrioli sottaceto.
Io uso questo vaso da due litri, trovato in un mercatino dell'usato, a cui ho messo la guarnizione nuova comprata all'esselunga:
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti