Pagina 1 di 1

Olio di semi di zucca

Inviato: 4 marzo 2012, 23:41
da Giotto
Ciao volevo sapere se l'olio di semi di zucca e' amidaceo,grazie.

Inviato: 5 marzo 2012, 9:43
da flib
Ciao Giotto,

capisco dalle tue continue domande che hai qualche difficoltà di approccio.

Bisogna preoccuparsi di meno e vivere meglio :wink:

All'inizio non è molto importante se un cibo e amidaceo, mucoso al 50% o al 100%.
E' importante solo assimilare i concetti base che secondo me potrebbero essere 3 (il numero perfetto):
Frutta come agente "solvente",
Verdura cotta/cruda come agente "pulente",
Alimenti mucosi (non stiamo a fare troppe distinzioni) come agente "rallentante".

Se sono chiari questi concetti base tutto si semplifica.

Se hai voglia di mangiare qualcosa di mucoso fallo senza problemi, magari accompagnalo con un bel piatto di vegetali crudi o cotti.

Uno schema che ho visto funzionare bene in transizione è:
- frutta (a stomaco vuoto, 30/45 minuti prima del pasto)
- vegetali crudi come antipasto,
- piatto principale a base di vegetali crudi/cotti ed eventualmente cibo mucoso, anche una bella pizza con verdure, ben cotta, senza mozzarella è ottima! :)

Questo schema permette, secondo la mia esperienza di ridurre la quantità di cibo mucoso perchè:
1) il senso di fame dovrebbe essere attenuato dagli zuccheri della frutta mangiati in precedenza.
2) lo stomaco risulta già parzialmente o totalmente riempito dai vegetali crudi di antipasto

Per finire, i condimenti (olii vari, semini, limone, etc) non sono così dannosi come i farinacei e i cereali. Questo lo dice Ehret nel suo libro e quindi ci crediamo :wink:

Buona transizione!

Re: Olio di semi di zucca

Inviato: 5 marzo 2012, 15:48
da mauropud
Giotto ha scritto:Ciao volevo sapere se l'olio di semi di zucca e' amidaceo,grazie.
Qualsiasi olio e' grasso pressoche' puro, dal 90% in su credo, quindi ogni altra cosa che contiene e' minoritaria.

Pero' gli oli possono andare bene in transizione se sono spremuti a freddo, come l'olio extra vergine d'oliva.

La gran parte degli altri (come quasi tutti gli oli di semi) sono estratti usando solventi quindi dovrebbero essere evitati come la peste (anche il prezzo insospettisce...)! :D

Re: Olio di semi di zucca

Inviato: 6 marzo 2012, 10:32
da luciano
mauropud ha scritto:La gran parte degli altri (come quasi tutti gli oli di semi) sono estratti usando solventi quindi dovrebbero essere evitati come la peste (anche il prezzo insospettisce...)! :D
Non insospettisce, dà la certezza! 3 euro al litro per un olio estravergine di oliva mi sembra un buon prezzo! :lol:

Re: Olio di semi di zucca

Inviato: 6 marzo 2012, 16:51
da Cymba
luciano ha scritto:Non insospettisce, dà la certezza! 3 euro al litro per un olio estravergine di oliva mi sembra un buon prezzo! :lol:
ehm, stavi scherzando vero? no perchè ho sempre pensato che un buon olio extravergine spremuto a freddo non possa costare meno di 8/10 euro...

Re: Olio di semi di zucca

Inviato: 6 marzo 2012, 23:50
da luciano
Cymba ha scritto:ehm, stavi scherzando vero? no perchè ho sempre pensato che un buon olio extravergine spremuto a freddo non possa costare meno di 8/10 euro...
Si certo, scherzavo, spendo anch'io oltre i dieci euro al litro. :D

Inviato: 8 marzo 2012, 19:06
da EnricoPro
flib ha scritto:Ciao Giotto,

capisco dalle tue continue domande che hai qualche difficoltà di approccio.

Bisogna preoccuparsi di meno e vivere meglio :wink:

All'inizio non è molto importante se un cibo e amidaceo, mucoso al 50% o al 100%.
E' importante solo assimilare i concetti base che secondo me potrebbero essere 3 (il numero perfetto):
Frutta come agente "solvente",
Verdura cotta/cruda come agente "pulente",
Alimenti mucosi (non stiamo a fare troppe distinzioni) come agente "rallentante".

Se sono chiari questi concetti base tutto si semplifica.

Se hai voglia di mangiare qualcosa di mucoso fallo senza problemi, magari accompagnalo con un bel piatto di vegetali crudi o cotti.

Uno schema che ho visto funzionare bene in transizione è:
- frutta (a stomaco vuoto, 30/45 minuti prima del pasto)
- vegetali crudi come antipasto,
- piatto principale a base di vegetali crudi/cotti ed eventualmente cibo mucoso, anche una bella pizza con verdure, ben cotta, senza mozzarella è ottima! :)

Questo schema permette, secondo la mia esperienza di ridurre la quantità di cibo mucoso perchè:
1) il senso di fame dovrebbe essere attenuato dagli zuccheri della frutta mangiati in precedenza.
2) lo stomaco risulta già parzialmente o totalmente riempito dai vegetali crudi di antipasto

Per finire, i condimenti (olii vari, semini, limone, etc) non sono così dannosi come i farinacei e i cereali. Questo lo dice Ehret nel suo libro e quindi ci crediamo :wink:

Buona transizione!

Manca il quarto Punto (elemento)

4) Frutta come agente (nutriente)

distinguere quale di carattere "solvente" da quello "nutriente" è fondamentale.

Inviato: 8 marzo 2012, 23:32
da Giotto
E quali frutti sarebbero solventi come dici te e quelli nutrienti?
Grazie.

Inviato: 9 marzo 2012, 19:52
da EnricoPro
Giotto ha scritto:E quali frutti sarebbero solventi come dici te e quelli nutrienti?
Grazie.




Semplice Giotto,

frutta solvente (arancie, mandarini, clementine, ananas, uva, fichi) naturalmente per quanto mi riguarda le ananas e le arancie sono più solventi dell'uva e clementine.

frutta nutriente (banane, datteri, cachi)


La misura in cui sono solventi e nutrienti dipende anche a che punto siamo nella dieta di transizione. Questo resta intesa che è in base alla mia esperienza.

Comunque ogni tipo di frutta ha una funzione nutriente oppure solvente ma in misura diversa ma non avendo provato per esempio il mango non ti so dire che funzione abbia. Io ho risposto in base ha la frutta che ho mangiato e sperimentato in cui ho riscontrato in modo evidente una funzione solvente oppure nutriente. Ciao a presto.

Inviato: 9 marzo 2012, 20:26
da Windin
Il mango se mangiato maturo è un nettare degli dei cosi dolce e meraviglioso che non so definirlo. Sa di pesca ma con un sacco di sfumature esotiche:) E' un frutto completo per me. Ricco di fibre, da energie pronte all uso con una digestione rapidissima e ottimo per reidratare:)

Inviato: 9 marzo 2012, 22:38
da Giotto
Ti ringrazio tantissimo per il chiarimento Enrico pro mi fa piacere che sei molto esperto sulla frutta io delle volte mangio fichi uva sultanina e cipolla masticata assieme e' un potente solvente scioglimuco.