Cloudbuster , chembuster o acchiappanuvole...
Inviato: 6 giugno 2012, 13:58
ieri 5 giugno è stata una giornata come non avevo mai visto, con il cielo solcato fin dal mattino da infinite scie chimiche, mai viste così tante e intense sopra le langhe, alpi marittime e francesi...
a fine giornata c'era un enorme nuvolone grigio discoidale sovrastante le montagne di tutta la provincia di cuneo, dai cui limiti si continuava a veder spuntare fuori velivoli irroranti ...
addirittura ne ho visto uno la cui scia chimica con tutti i sacculamenti, si è interrotta IMPROVVISAMENTE poco dopo essere uscito all' aperto dalla bolla discoidale di DOR... più chiaro di così...
tutto ciò mi ha indotto ad accellerare i tempi per la realizzazione del primo cloudbuster. B-)
sarei propenso a seguire le istruzioni presenti nel sito
http://www.orgoneitalia.com/articolinfo/3.htm
mi sono recato in termoidraulica a procurarmi i tubi in rame, 6 da 182cm.
http://imageshack.us/photo/my-images/28/img0116px.jpg/
divisii in 6 tubi di 30 cm e 6 tubi di 152 cm con accoppiatori...
essendo il negozio sprovvisto dei semplici cappucci in rame per chiudere l'estremità dei quarzi, mi hanno dato dei tappi avvitati in ottone, come da foto, che però aumentano la lunghezza totale di 2 cm.
ho scelto quindi di accorciare il tubo a 150cm... non sapendo bene quanto importante possa essere la corretta lunghezza, ho preferito attenermi alla lettera alle misure indicate...
domanda... ho fatto bene o si può anche sforare un pò in sù e in giù?
ora mi devo procurare i trucioli a sufficenza, altri 5kg di resina e fare le guide in legno o cartone....
seconda domanda...
la prima guida o template che si mette alla base del secchio, (che dovrò modificare un pò per via dei tappi esagonali più larghi) , resta annegata dentro il primo strato di orgo o la si deve togliere una volta che i tubi si sono saldati alla base?
ogni aggiunta, integrazione e consiglio aggiuntivi sono ovviamente non solo ben accetti, ma richiesti espressamente...
a fine giornata c'era un enorme nuvolone grigio discoidale sovrastante le montagne di tutta la provincia di cuneo, dai cui limiti si continuava a veder spuntare fuori velivoli irroranti ...
addirittura ne ho visto uno la cui scia chimica con tutti i sacculamenti, si è interrotta IMPROVVISAMENTE poco dopo essere uscito all' aperto dalla bolla discoidale di DOR... più chiaro di così...
tutto ciò mi ha indotto ad accellerare i tempi per la realizzazione del primo cloudbuster. B-)
sarei propenso a seguire le istruzioni presenti nel sito
http://www.orgoneitalia.com/articolinfo/3.htm
mi sono recato in termoidraulica a procurarmi i tubi in rame, 6 da 182cm.
http://imageshack.us/photo/my-images/28/img0116px.jpg/
divisii in 6 tubi di 30 cm e 6 tubi di 152 cm con accoppiatori...
essendo il negozio sprovvisto dei semplici cappucci in rame per chiudere l'estremità dei quarzi, mi hanno dato dei tappi avvitati in ottone, come da foto, che però aumentano la lunghezza totale di 2 cm.
ho scelto quindi di accorciare il tubo a 150cm... non sapendo bene quanto importante possa essere la corretta lunghezza, ho preferito attenermi alla lettera alle misure indicate...
domanda... ho fatto bene o si può anche sforare un pò in sù e in giù?
ora mi devo procurare i trucioli a sufficenza, altri 5kg di resina e fare le guide in legno o cartone....
seconda domanda...
la prima guida o template che si mette alla base del secchio, (che dovrò modificare un pò per via dei tappi esagonali più larghi) , resta annegata dentro il primo strato di orgo o la si deve togliere una volta che i tubi si sono saldati alla base?
ogni aggiunta, integrazione e consiglio aggiuntivi sono ovviamente non solo ben accetti, ma richiesti espressamente...
