Pagina 1 di 1

bulgur. cosa ne pensate?

Inviato: 25 luglio 2012, 19:19
da carlazzo
ciao a tutti da un po sto cominciando ad usare il bulgur nella dieta di transizione. In genere lo mangio insieme a grandi porzioni di ortaggi cotti per pochi minuti a vapore. Siccome il bulgur deriva dal grano germogliato ed essiccato ho creduto che fosse migliore dei cereali cotti e soprattutto della pasta ma alle volte alcuni alimenti che pensiamo siano piu genuini vengono trattati con metodi che li rendono peggiori di quello che sembrano ecco perche piu che proporre una ricetta cerco un consiglio a voi per sapere cosa ne pensate di questo alimento.

Inviato: 26 luglio 2012, 13:38
da dodo
Ciao Carlazzo,
ma perché devi mangiare questo bulgur, nel sistema di guarigione non cita nessun tipo di cereale, nella nostra dieta sono banditi i cereali, se non qualche fetta di pane integrale tostato che ha la funzione di pulire non di nutrire, perché ti devi complicare la vita, io mi sono attenuto alle istruzioni del Professore, e anche in inverno non ho avuto problemi a reperire frutta e verdura, se proprio vuoi frutta anche di inverno usa con parsimonia quella disidratata, e via.....

Inviato: 27 luglio 2012, 13:44
da carlazzo
ciao il punto è che non a tutti fa bene passare a una dieta cosi diversa in poco tempo. Passare dalle lasagne al bulgur è gia un grande passo no?
Io ad esempio l'anno scorso ho fatto cambiamenti drastici nel giro di poco tempo e ho avuto grandi giovamenti ma anche squilibri e disturbi dovuti alla disintossicazione. ho perso quasi 30 kili in meno di un anno diventando magrissimo. Mentalmente e spiritualmente sono cambiato in meglio ma un cambiamento drastico puo portare stress perche difficile da sostenere. Fare qualche passo indietro mi ha aiutato a metabolizzare quanto ho conquistato.
Bisogna considerare che c è una grossa differenza tra chi è passato a queta dieta da una dieta che gia era abbastanza salutista e chi invece è arrivato alla dieta senza muco da una dieta supertossica. Io prima di dedicarmi alla dieta senza muco consideravo il cibo solo un piacere, tralasciavo l'idea che il cibo fosse sano nutrimento e mangiavo e bevevo qualsiasi cosa senza remore.
Oggi riesco ad apprezzare il sapore degli ortaggi crudi e senza alcun condimento ma ho ancora bisogno di alternare e variare con cibi che si avvicinano minimamente a quelli del mio passato. Questo è gia un grande passo per chi ha vissuto il cibo come uno dei piaceri piu importanti della propria vita. Dopo un drastico cambiamento sono tornato un po indietro perche ho ascoltato il mio corpo e la mia mente, so che mi sto convertendo ma tutto cio che cambia deve essere piacevole. Man mano capisco spontaneamente che certi sapori e certi alimenti non mi fanno piu bene e quindi li elimino senza sforzo.

Inviato: 27 luglio 2012, 14:05
da mauropud
Io ho mangiato il bulgur qualche volta: credo che da noi si chiami grano saraceno.

Credo che in transizione vada benissimo se serve come aiuto a superare la dipendenza da farinacei. :D

Inviato: 27 luglio 2012, 21:37
da daleo
mauropud ha scritto:Io ho mangiato il bulgur qualche volta: credo che da noi si chiami grano saraceno.

Credo che in transizione vada benissimo se serve come aiuto a superare la dipendenza da farinacei. :D
Mi sono documentato, il bulgur e il grano saraceno sono due cose diverse, migliori di tante altre schifezze.

Inviato: 28 luglio 2012, 16:36
da mauropud
daleo ha scritto: Mi sono documentato, il bulgur e il grano saraceno sono due cose diverse, migliori di tante altre schifezze.
Ho dato un'occhiata anch'io in giro per curiosita': dovrebbero essere meno elaborati di roba come pasta e pane, quindi meno peggio.

Inviato: 28 luglio 2012, 16:46
da carlazzo
il bulgur ha una forma simile al cous cous ma i granelli sono piu grossi.
Appartiene alle culture mediorientali, non ricordo precisamente dove ha avuto origine. Si ottiene facendo prima germogliare i chicchi di grano e una volta che questi hanno cacciato le radichette vengono spezzettati ed essiccati.
per prepararlo basta versarci sopra acqua bollente e lasciarlo per alcuni minuti oppure lo si puo cuocere per una decina di minuti a vapore.
In pratica è come mangiare grano germogliato essiccato che rivitalizzato con acqua bollente quindi niente lunghe e disastrose cotture e in piu avendo subito la trasformazione attraverso la germinazione viene reso piu naturale per l'alimentazione. Forse non è l'ideale ma per logica io credo che sia meglio che mangiare cereali o farinacei. Tuttavia alle volte alcuni cibi che si presentano apparentemente salutari possono nascondere delle insidie che sia anche solo per il modo in cui vengono manipolati ed è per questo che avevo chiesto consiglio.

Inviato: 28 luglio 2012, 20:54
da daleo
In transizione spesso a qualcosa bisogna aggrapparsi; io ancora due o tre volte a settimana mi faccio la quinoa o il grano saraceno, a volte anche l'amaranto. Mangia il tuo bulgur senza esagerare se non interviene qualche esperto a metterci in guardia. Ciao